Taglio del becco

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
brioblu
Messaggi: 11
Iscritto il: 17 marzo 2012, 20:00

Taglio del becco

Messaggio da brioblu »

Mi sono accorto che la mia canarina con tre piccoli appena nati ( ieri mattina) ha la parte superiore del becco più lunga del normale di un mm. Quando l'ho acquistata un mesetto fa aveva lo stesso problema e l'allevatore aveva provveduto al taglio regolarizzandolo. Per la verità ogni tanto sentivo un rumore provocato dallo sfregamento del becco. Ora è tornato come prima. Vorrei tagliarlo per evitare che danneggi i pulletti ma ho paura che si disdegni e abbandoni tutto. Il grit lo posiziono sul fondo della gabbia dove non possono cadere le feci in un sottovaso di plastica obbligandola a beccare per terra. Probabilmente è un problema genetico. E' un agata topazio avorio mosaico e proviene da un allevamento famoso. Voi che consiglio mi date. Mi sono appena iscritto al forum che ormai seguo da un po di tempo. Saluti Giuseppe


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
nashir

Re: Taglio del becco

Messaggio da nashir »

benvenuto...fagli finire la cova prima...pi procedi spuntando il becco di poco pero facendo accortezza a non tagliare la venuzza che passa dentro...comunque ti sconsiglio il grit....e- dannosissimo e non serve...usa quello solubile che e- meglio...
Avatar utente
brioblu
Messaggi: 11
Iscritto il: 17 marzo 2012, 20:00

Re: Taglio del becco

Messaggio da brioblu »

nashir ha scritto:benvenuto...fagli finire la cova prima...pi procedi spuntando il becco di poco pero facendo accortezza a non tagliare la venuzza che passa dentro...comunque ti sconsiglio il grit....e- dannosissimo e non serve...usa quello solubile che e- meglio...
E' quello che pensavo anch'io. Il grit liquido? Cerco di documentarmi e intanto ti ringrazio. [smilie=041.gif]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Taglio del becco

Messaggio da Berenice »

L'anno scorso avevo notato questo problema in una canarina che, per tutta una serie di circostanze, è finita a casa mia.
Siccome non sapevo come fare... non ho fatto nulla e il problema, incredibilmente, si è risolto da solo; credo che la parte grossa l'abbia fatta l'osso di seppia che è sempre a disposizione e che, ipotizzo, il precedente allevatore non somministrava.
Mah! :?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Taglio del becco

Messaggio da pier lorenzo orione »

se è un problema genetico il becco gli ricrescerà sempre ,e potrebbe trasmetterlo ad alcuni suoi figli,cose che capitano a canarini molto selezionati
nashir

Re: Taglio del becco

Messaggio da nashir »

figurati brioblu quando hai bisogno siamo qua'...
Avatar utente
brioblu
Messaggi: 11
Iscritto il: 17 marzo 2012, 20:00

Re: Taglio del becco

Messaggio da brioblu »

Credo anch'io sia una questione genetica o perlomeno causata dalla vita in gabbia. Per questo motivo quando allevavo parecchie coppie ho sempre messo a disposizione grit in mangiatoie che li obbligassero a beccare picchiando il becco sul fondo. Questo problema è normale per gli uccelli reclusi in gabbie piccolissime e con mangime pellettato come viene fatto per gli uccelli da richiamo.Comunque i pulletti, toccando ferro, crescono bene e l'unica cosa che mi dispiace è di non avere gli anellini Foi di quest'anno in quanto, quando mi è ripreso il matto di riavvicinarmi a questa droga, era troppo tardi anche per iscriversi. Li ho chiesti a un'amico ma mi ha fatto sentire come se gli avessi chiesto di uscire con sua moglie. Ho deciso di mettergli quelli rimasti del 1982 quando allevavo cardinalini e canarini. In pratica risulterebbe palese che i canarini non potrebbero avere 30 anni e comunque dalle remiganti si vede che sono novelli. A proposito umna domanda. Il mio RNA A943 potrebbe essere recuperabile con la reiscrizione o me ne darebbero uno nuovo? Saluti >Giuseppe
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Taglio del becco

Messaggio da Berenice »

:lol:
Potresti vantarti e farti un pò di pubblicità dicendo che i tuoi canarini non solo hanno raggiunto la veneranda età di trent'anni, ma che li portano benissimissimo...
Scherzi a parte, siamo sicuri che si possa fare una cosa del genere?
Cioè: in casa tua, puoi sicuramente fare ciò che vuoi, ma se metti l'anello, forse è perchè hai intenzione di portare i tuoi cana fuori... Sbaglio? Nel caso, è lecito? :?:
Avatar utente
brioblu
Messaggi: 11
Iscritto il: 17 marzo 2012, 20:00

Re: Taglio del becco

Messaggio da brioblu »

Se sia lecito non lo so. Per me e' solo un discorso di poterli al caso riconoscere in futuro. Per ora il problema visti i numeri che possiedo, non esiste. E poi sono contrario a quelli di plastica.
Avatar utente
Piulux
Messaggi: 432
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 8:37

Re: Taglio del becco

Messaggio da Piulux »

Ma come si taglia il becco di un canarino, si usa sempre il tagliaunghie come per le unghie? C'è qualche video in giro per internet? Grazie
Ciao
R.N.A. FOI 66UP
Rispondi