sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da giugiu »

Ciao a tutti. :mrgreen:
Ho scoperto questa sezione del forum, interessantissima e gestita meravigliosamente: vorrei chiedere una cosa ai più esperti ed ai veterinari. :wink:
Se fosse possibile, si potrebbe provare a fare una specie di elenco di quelli che sono i sintomi di malessere più comuni ed evidenti dei nostri piccoli amici pennuti - in maniera da saperli riconoscere subito - e di quelle che sono le soluzioni "domestiche" ed "immediate" (tipo limone, aceto ecc nei beverini) - e magari anche di quelle specifiche e farmacologiche più valide - ho notato infatti che molto spesso i canarini si curano col ciproxin oppure con un prodotto specifico per le infezioni intestinali (di cui non ricordo il nome)-.
Ovviamente resta fermo che SEMPRE occorre chiamare un veterinario. [smilie=041.gif]
Però se l'inconveniente dovesse capitare di sabato o domenica sicuramente sarebbe utile saper capire subito e magari riuscire a contenere il malessere per qualche ora (o giorno) :cry: , per poi scappare dal veterinario. :|
La parola agli esperti ed ai veterinari, grazie. :arrow:


"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da giugiu »

:shock: :shock: :shock:
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da federico77 »

Salve "giugiu", capisco la tua richiesta, ma quello che potrei fare, soprattutto per il tempo che mi ritrovo, è un elenco (riassuntivo) dei segni clinici che possono indicare uno stato di malessere o di eventuale patologie nei canarini e altri fringillidi.
Questo perché, lasciando perdere i rimedi empirici, elencarti i farmaci disponibli e i dosaggi, oltre ad essere un lavoro immane, andrebbe ben oltre una semplice richiesta di aiuto o di informazioni. Ti spiego perché.
Prima di tutto non sarebbe corretto a livello professionale, per cui una terapia viene impostata dopo una diagnosi precisa (pressoché impossibile a distanza); secondariamente perché metterei una mano sul fuoco (e anche tutto il resto) che nessuno poi porterebbe la propria bestiola dal veterinario, ma farebbe di testa sua, sperimentando un po' tutte le terapie e abusandone, visto che non ci sarebbe un medico a controllarne il buon esito. Inoltre non sarebbe corretto nei confronti di colleghi che lavorano nel settore e che devono pur sempre vivere con le proprie conoscenze e professionalità.
Mi pare che il "lavoro" che viene svolto da professionisti assolutamente non pagati su questo forum sia già più che sufficiente e se guardi bene in molti post ho già inserito qualche terapia per alcune delle patologie più comuni.

Comunque sia, ecco un semplice elenco delle principali sintomatologie da tenere in considerazione:

"Canarino ottimale"

1) Vivace e vigile durante la giornata
2) Appetito e abbeverata normali, eccetto se alloggiamento esterno (inverno) e periodo riproduttivo (aumentato nelle femmine in cova)
3) Testa e becco senza gonfiori, occhi "lucidi e vivaci"
4) Piumaggio composto e aderente al corpo
5) Piumaggio integro e "lucido"
6) Cute di zampe e contorno occhi rosea, integra e con scaglie sottili, eccetto soggetti anziani
7) Muscoli pettorali modicamente sviluppati (gabbie strette), o ipertrofici (gabbie spaziose, voliere)
8 - Ventre roseo e con modica quantità di grasso, eccetto soggetti allevati all'esterno che saranno un po' più grassi
9) Respiro a "becco chiuso" e senza evidenti movimenti della coda
10) Assenza di rumori durante gli atti respiratori (diurni e notturni)
11) Cloaca rosea, non imbrattata di feci
12) Feci formate (c'è un'evidente parte solida) e con modica quantità di urine e urati (la parte bianca), eccetto alimentazione ricca di frutta e verdura in cui aumenta la componente liquida

"Canarino malato o debilitato"

1) Aspetto "impallato" e sonnecchiante per gran parte della giornata, grave se tiene il capo sotto l'ala durante il giorno
2) Appetito eccessivamente aumentato (es. tutto il giorno sulla mangiatoia), o diminuito; grave se non mangia nulla in mezza giornata. Sete intensa o assente (stati febbrili o viceversa grave debilitazione)
3) Testa e becco con gonfiori, deformazioni; occhi "spenti", socchiusi
4) Piumaggio "gonfio" durante il giorno (eccetto se canarini in salute alloggiati all'esterno in periodo invernale) e arruffato
5) Piumaggio diradato, scomposto, con aree deplumate (eccetto ventre di femmine in cova); aspetto opaco e "trascurato"
6) Cute con lesioni, rigonfiamenti (es. zona dell'uropigio), desquamazioni, tracce di "forfora", arrossamenti evidenti
7) Pettorali ipotrofici con marcata evidenza dello sterno
8 - Ventre gonfio, con rilevanti striature rosa/rosso scure (anse intestinali), o fegato molto ingrossato (grande macchia scura debordante oltre lo sterno); ventre "duro" al tatto con chiara percezione dell'uovo (ritenzione dell'uovo)
9) Respiro difficoltoso, con "becco aperto"; rumori, fischi, schiocchi, sibili durante la respirazione (udibili anche la notte); coda con movimento altalenante (evidente) durante gli atti respiratori
10) Cloaca imbrattata di feci, arrossata e gonfia; tappi di feci
11) Feci poco formate, o per nulla formate (es. macchie giallastre o rosse sulla lettiera), con maggioranza di componenti liquide (diarrea, soprattutto se con regime dietetico privo di frutta/verdura); colori sospetti (ma da tenere sempre presente il primo punto e comunque spesso il colore varia con il tipo di dieta): giallo/beige, rosso scuro-nero, bianco; presenza di schiuma; presenza di materiale (sementi) indigerito; assenza totale di urati (parte bianca tra le feci) o assenza di urine (feci secche e crostose, eccetto animali disidratati)

Tenete presente che è uno schema riassuntivo visto che riguarda solo gli aspetti di un canarino adulto!

Ancora tanti saluti. Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da alfaalex »

Direi che quest'elenco e da mettere in rilievo, ottima discussione :)
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da federico77 »

Grazie Alessandro! Era il minimo che potessi fare, comunque ;-)

Ciao! Federico
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da giugiu »

Grazie Federico, ora ho le idee più chiare: capisco la tua logica - giusta - e la condivido. :wink:
Se dovessi avere bisogno - speriamo MAI - farò una descrizione chiara ed esauriente dei sintomi presenti. :D
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da Berenice »

Ottimo lavoro Fede... come sempre! :wink:
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da federico77 »

Bene, grazie a tutti voi! Grazie Bere! Speriamo che questo semplice schema serva a chiarire un po' di dubbi ;-)

Ciao! Federico
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da giugiu »

:wink: grazie a te
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
ennepi
Messaggi: 71
Iscritto il: 13 aprile 2012, 17:18

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da ennepi »

salve ragazzi,ho un canarino maschio che mentre respira emette uno leggero schiocco e non canta, per il resto sembra avere un comportamento normale mangia e beve tranquillamente...so che una diagnosi sulla base di questa breve descrizione è difficile ma quali possono essere in maniera indicativa le possibili cause di questo schiocco?Grazie
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da giugiu »

Questa estate ricordo che il mio maschietto faceva spesso un rumorino tipo "cia' cia' cia' " e poi smetteva come se avesse qualcosa nel naso e che cercava di caccia fuori con il rumorino. Poi nulla piu' .
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da giugiu »

E ho notato che ora lo stesso rumorino di naso lo fa uno dei suoi figli...
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Lorenzo89
Messaggi: 543
Iscritto il: 16 marzo 2012, 12:57

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da Lorenzo89 »

che rumore è tipo rauco?
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: sintomi di malessere: saperli riconoscere subito

Messaggio da giugiu »

No Lorenzo e' un tac tac tac come. se volesse levare qualcosa dal naso (becco)
E' un rumorino che fa dopo aver mangiato i semi, non vorrei che gli rimanesse un po di polverina di semiin bocca e cercasse di cacciarla via...
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Rispondi