Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Grazie Pier, sei sempre molto disponibile. Gli anni passati tenevo separati maschi e femmine fino ad un mese circa dagli accoppiamenti, ma spesso dovevo fronteggiare litigi e successive separazioni, così quest'anno ho provato a far svernare insieme i riproduttori, che ho unito dopo aver conosciuto i risultati delle analisi pre cova. Speriamo bene.pier lorenzo orione ha scritto:riguardo all'unione delle coppie ci sono diverse scuole di pensiero.Alcuni allevatori lasciano i sessi separati fino al momento dell'accoppiamento e isolano i maschi in gabbia singola un mese prima dell'accoppiamento,e devo dire che questo metodo garantisce una piena forma amorosa e fa diminuire parecchio la % di uova chiare.Altri invece formano le coppie già durante l'inverno e lasciano che vadano in estro assieme,anche questo metodo sembra funzioni egregiamente e garantisce un completo affiatamento dei partners,riducendo al minimo i litigi inevitabili nelle coppie di recente formazione.Personalmente sono piu propenso al primo metodo,anche xchè vedo che la maggioranza degli allevatori di un certo livello usa la segregazione preventiva dei maschi x farli entrare in estro senza problemi.il 2° metodo è piu usato da chi possiede poche coppie in allevamento "casalingo" xchè richiede meno spazio ed è piu pratico.
Straquoto!Borat94 ha scritto:A me sembra che abbiate un po di fretta...
Beh, in natura succede così! [smilie=love together.gif]alfaalex ha scritto:E' possibile che un maschio e la femminuccia si siano scelti come coppia (due verdoni ancestrali)?