Pulli & erbe prative

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Alcune domande per quando sarà tempo di pulli.

Quando i pulli nascono per i primi 10 gg (o 15?) di vita non si somministrano frutta, verdura e ortaggi. O c'è qualcosa di queste 3 categorie che voi date lo stesso?
Il grit solubile (carbongrit) voi lo lasciate a disposizione sempre o lo togliete lo stesso per i primi 10-15 gg di vita dei pulli?

I piselli (freschi o congelati) li cominciate a somministrare dal loro primo giorno di vita o aspettate qualche giorno? Se sì quanto?

Infine le erbe prative, visto che le ho "scoperte" tardi, volevo sapere voi come vi regolate quando ci sono i pulli? Le somministrate dal loro primo giorno di vita o aspettate qualche giorno? Se sì quanto?
Stessa domanda per i semi allo stadio lattiginoso quando ci sono i pulli, visto che sto cominciando a seminare qualche seme (panico in primis) per offrirglielo fresco.....

Grazie


Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da biagio11 »

io sia i piselli(moderatamente) che le prative(a volonta') le offro sin dal primo giorno e mi sono sempre trovato bene.ciao
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

quoto biagio,piselli ed erbe prative si possono somministrare dal primo gg di vita dei pulli,in particolare il centocchio fresco è un ottimo stimolante x le imbeccate,se lo trovi con i semini allo stato lattiginoso è un alimento insuperabile x pulli e adulti,il problema è che non si trova x tutta la stagione cove ,ma solo nei mesi piu freschi (da marzo a maggio),idem x il tarassaco,i cui capolini si danno subito dopo la fioritura ,quando contengono i semi immaturi(prima di aprirsi in lanugine),ma in questo caso i canarini devono imparare ad aprirli con il becco,se non li conoscono non li mangiano,quindi i primi gg bisogna aprirli e lasciarli a disposizione.Del tarassaco si può usare tutta la pianta,foglie ,radici e semi,ovviamente i piu salutari sono semi immaturi,pieni di vitamine a-d3-e e tante altre sostanze utili al loro organismo.Io il grit lo lascio a disposizione tutto l'anno in mangiatoia a parte,in modo che se ne servono quando ne hanno necessità.Mescolo una parte di grit ,piu una parte di sali minerali in polvere e aggiungo un pizzico di carbone vegetale,e lascio la miscela sempre a disposizione,rinnovandola quando è terminata completamente(di solito ogni 2-3 mesi).I piselli li inizio a dare a gg alterni 20 gg prima delle cove x farli conoscere ed appetire a tutti ,in modo che quando nascono i pulli tutte le coppie sono abituate a nutrirsene.Ortaggi fornisco carota,zucchine ,cetrioli ,cicoria, ecc gg alterni,ma quando ci sono le erbe prative disponibili, non guardano nemmeno altre verdure,quindi le sospendo e fornisco solo erbe,piselli ,uovo e pastoncino(anch'esso snobbato se c'è di meglio!).Quest'anno assieme ai piselli vorrei provare a mescolare un pò di mais,ho letto che i ciuffolotti lo mangiano volentieri,si vedrà..
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Ok grazie mille.
Ovviamente le erbe prative vanno lavate con acqua e bicarbonato giusto?
Non sapevo mangiassero anche le radici del tarassaco O.o
Per il centocchio a casa di mia nonna paterna in un vaso molto grande sono nate delle piante spontanee, hanno dei foglioloni giganteschi, tutto il contrario di quelle che ho volutamente fatto crescere in vaso da me. Si vede che hanno trovato l'ambiente ideale.

Comunque mi date una mano con queste varie erbe che ho trovato in un vaso a casa? Ho fatto diverse foto (cliccate sull'immagine per ingrandirla).
Quella che sta per fiorire ed ha tutti quei peletti è una specie di crespigno? E si danno i fiori appena sfioriti?
Il trifoglio, non mi sembra che lo mangino :lol:
Poi c'è un'infestante dei prati (quella che ha fatto tutte spighette), si da?
Le altre invece?
http://i42.tinypic.com/dqt0fb.jpg
http://i40.tinypic.com/20at4t4.jpg
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Foto di un pezzo di giardino....questo è tarassaco, darò solo i fiori sfioriti perchè ci passano gatti non miei lì e preferisco evitare
http://i40.tinypic.com/eqe24l.jpg

Altre
http://i44.tinypic.com/16a8n7k.jpg
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

niente da fare,nessuna delle erbe nelle foto è idonea,anzi nel vaso vedo alcune piantine potenzialmente velenose(non so il nome).Il centocchio ha piccolissimi fiori bianchi e forma delle ramificazioni che si estendono nel terreno,il tarassaco è simile a un cespo di cicoria,con fiori gialli .Inoltre vedendo la terra del tuo giardino ,non è adatta allo sviluppo di queste piante che necessitano di terra grassa e dissodata,infatti crescono facilmente negli orti ,ai bordi delle coltivazioni .
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

se fossi in grado di postare le foto te ne manderei una di un vaso nel mio cortile pieno di centocchio nato spontaneamente,ma sono handicappato col pc,che ci posso fare..
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Il centocchio lo conosco e lo do.
Volevo sapere di quelle nel vaso, perchè mi sembrava commestibile almeno quella che somiglia al crespigno.

Invece quella da sola nel terreno a me sembrava proprio tarassaco, devo vedere quando fiorirà allora.

Il terreno del giardino dietro casa mia è tendezialmente argilloso, un tempo in questo periodo davo una sistemata io, ma da alcuni anni non lo faccio più visto che ogni volta mio padre sbraitava dicendo che gli facevo sparire le piante (in realtà si seccavano e le toglievo)........
Davanti ho un fazzoletto di terra che coltivo io come orto, prima che mi facessi i canarini si facevano i cespugli di centocchio, solo che dopo l'ho praticamente debellato a mano e con altre colture che l'hanno "soffocato", ho messo in pratica gli insegnamenti della scuola agraria troppo bene, non l'avessi mai fatto oggi avrei la piantagione; infatti la scorsa estate ho dovuto raccoglierlo per strada e buttarlo nell'orto per farlo riuscire di nuovo quest'anno.
Comunque di centocchio ho 1 vasetto e 1 vaso a casa pieni, ma è un po' rachitico, mentre dalla nonna paterna c'è una fioriera dove è nato spontaneamente ed è bello rigoglioso, l'altro giorno l'ho raccolto, lavato e fornito, se lo son divorato.
Ho notato che ama terreni umidi, ma ben drenati e a mezz'ombra. Se oltre a questo cresce in pieno sole, ma con una pianta sopra/accanto che gli fa ombra esce che è una meraviglia (come nel caso della fioriera).
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

nella penultima foto potrebbe essere una specie di crespigno,ma ti assicuro che non è tarassaco,le piantine verdi nell'ultima foto assieme al trifoglio invece sono certamente velenose,quindi stai attento..
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da biagio11 »

no quello e' senecio o erba cardellina poi vedo anche la poa
Nickname ha scritto:Ok grazie mille.
Ovviamente le erbe prative vanno lavate con acqua e bicarbonato giusto?
Non sapevo mangiassero anche le radici del tarassaco O.o
Per il centocchio a casa di mia nonna paterna in un vaso molto grande sono nate delle piante spontanee, hanno dei foglioloni giganteschi, tutto il contrario di quelle che ho volutamente fatto crescere in vaso da me. Si vede che hanno trovato l'ambiente ideale.

Comunque mi date una mano con queste varie erbe che ho trovato in un vaso a casa? Ho fatto diverse foto (cliccate sull'immagine per ingrandirla).
Quella che sta per fiorire ed ha tutti quei peletti è una specie di crespigno? E si danno i fiori appena sfioriti?
Il trifoglio, non mi sembra che lo mangino :lol:
Poi c'è un'infestante dei prati (quella che ha fatto tutte spighette), si da?
Le altre invece?
http://i42.tinypic.com/dqt0fb.jpg
http://i40.tinypic.com/20at4t4.jpg
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da biagio11 »

qu' c'e' la porcellana
Nickname ha scritto:Foto di un pezzo di giardino....questo è tarassaco, darò solo i fiori sfioriti perchè ci passano gatti non miei lì e preferisco evitare
http://i40.tinypic.com/eqe24l.jpg

Altre
http://i44.tinypic.com/16a8n7k.jpg
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

esatto è quella velenosa
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da biagio11 »

pierlorenzo la porcellana io la somministro senza problemi!
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Allora l'erba cardellina ho capito qual'è, si somministrano i capolini con i semi in fase lattiginosa? Giusto?
La poa è l'infestante dei prati, quella che somiglia a un filo d'erba e ha le spighette, giusto? Devo dare la spiga sana in fase di maturazione? E' inutile lavarla quella?
La porcellana invece qual'è? Quella a fiori bianchi o l'altra con qualche fiore giallo?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

forse parliamo di 2 piante diverse,io parlo di quella che produce un lattice bianco se si rompe il gambo ,ho sempre saputo che è velenosa o cmq tossica,e mi sembra quella nella foto,in ogni caso io raccolgo solo piante che conosco bene,le altre le lascio perdere x sicurezza
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da biagio11 »

pierlorenzo anche il crespigno lo produce ma va bene...comunque questo lo trovi su internet
Pianta annua, di aspetto erbaceo, con fusti cilindrici, cavi internamente, spesso di colore rossastro, molto ramificati, che si estende pogiata sul terreno, può arrivare all'altezza di 20 cm. Le foglie sono lunghe 1-2 cm di colore verde chiaro, carnose e sessili con apice tronco. I fiori piccoli solitari o in gruppi di 2-3 con petali di colore giallo, i fiori si aprono per poche ore durante il mattino, solamente quando c'è il sole. I frutti sono delle capsule contenenti moltissimi semini di colore nero. Questa pianta ha la capacità di far riserva d'acqua nelle foglie.

In Italia è comune un pò ovunque, cresce senza problemi in qualsiasi terreno, la si trova facilmente negli orti vicino le piante di pomodoro, nei campi, nei luoghi incolti fino a 1.700 m. sul livello del mare.

Ha proprietà rinfrescanti, toniche, diuretiche, antiscorbutiche e depurative.

In ornitologia si raccomanda raccogliere la pianta lontano da strade trafficate (precauzione che comunque si raccomanda per qualsiasi erba prativa), somministrare agli uccelli in quantità non eccessiva, attenzione che un eccessivo sovradosaggio può provocare, delle infiltrazioni di rosso nel piumaggio degli uccelli a fattore giallo.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

L'erba cardellina e la poa però penso che siano utilizzate, le posso dare tranquillamente quindi?
Le ho trovate anche in questa pagina
http://www.rione.it/canarini/lancashire ... rbe_it.htm


Immagine
:O non sapevo che questa fosse un'erba prativa, oltretutto rara, dove sto io si riempie in primavera-estate, voi la date?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

Biagio,ho finalmente capito di che erba parli,da noi si chiama PORTULACA(o porcellana) e cresce in tarda estate,ma quella ritratta nelle foto di nick non è portulaca,ma un'erba velenosa(parlavamo di 2 piante diverse),guardala bene.
invece le spighe ritratte nella foto si possono dare,ma ho notato che i miei ciuffolotti sono infastiditi da quella lanugine che le ricopre e la scartano,invece i canarini mangiano tutto.
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da biagio11 »

hai ragione(come al solito)la porcellana striscia questa e' eretta!...l'ultima e' la setaria se non sbaglio
pier lorenzo orione ha scritto:Biagio,ho finalmente capito di che erba parli,da noi si chiama PORTULACA(o porcellana) e cresce in tarda estate,ma quella ritratta nelle foto di nick non è portulaca,ma un'erba velenosa(parlavamo di 2 piante diverse),guardala bene.
invece le spighe ritratte nella foto si possono dare,ma ho notato che i miei ciuffolotti sono infastiditi da quella lanugine che le ricopre e la scartano,invece i canarini mangiano tutto.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »

Ah, quella lì non è affatto portulaca, la conosco bene infatti l'estate scorsa gliela fornivo a volontà visto che ne trovo parecchia.
Le prative che conosco molto bene e che somministro da un po' di tempo sono centocchio e portulaca.
Quelle che conosco di "vista" perchè dove sto io si riempie in primavera (ma non le ho mai date) e di cui ora so il nome sono: piantaggine, tarassaco, poa, romice, crespigno, crespigno spinoso, erba cardellina, cicoria selvatica, borsa del pastore e panico d'Italia.
Le più "rare" le devo cercare nelle stradine che vanno verso la montagna, ricordo di aver visto in quelle zone anche rose selvatiche.

Poi conosco la Pyracantha di cui devo procurarmi una pianta.
E non vorrei sbagliarmi, ma credo che ci siano anche alberi di Sambuco dove sto, controllerò meglio in seguito.

Grazie :)
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
lella
Messaggi: 311
Iscritto il: 1 settembre 2009, 14:58

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da lella »

Mi hanno detto che posso dare anche l'ortica, è vero?
^-^ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. O_O
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Alessandro92 »


Però non so bene quali parti della pianta, mi sembra i fiori e le foglie ?
Biagio sicuramente lo sa, aspetta che risponda lui
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

si è un'ottima pianta ,soprattutto quando ha i semi in maturazione è molto appetita,solo che è urticante(x noi) quindi devi usare i guanti.
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da biagio11 »

io do le infiorescenze colme di semi lattiginosi ed i cardellini le adorano...se cerchi il mio post sulle prative ne vedi una foto.ciao( se secchi le foglie al sole puoi miscelarle anche nel pastone i tuoi beniamini ne trarranno molti vantaggi
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da lancashire »

Per l'ortica se si prendono le infiorescenze, facendo attenzione a non toccare con altre parti del corpo le foglie, si possono usare le mani senza protezione.
Le più grandi infiorescenze le trovo in prossimità di luoghi dove vi è acqua, laghi ...
.... il secco è poco gradito da solo.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da Fabry19777 »

lancashire ha scritto:Per l'ortica se si prendono le infiorescenze, facendo attenzione a non toccare con altre parti del corpo le foglie, si possono usare le mani senza protezione.
Le più grandi infiorescenze le trovo in prossimità di luoghi dove vi è acqua, laghi ...
.... il secco è poco gradito da solo.
Vero...
Sulla riva del fiumiciattolo che scorre vicino casa, ogni primarea-estate ce ne sono a centinaia di piante, alte anche più di 1 mt...

A proposito di erbe prative e non,
Sono stato a LIDL ed ho comprato il set di mini-serra in vaschette per far germogliare i semi...
Pensavo di piantare un pò di Camelina sativa e della Perilla, da trapiantare successivamente nel mio orto...
Speriamo bene....
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli & erbe prative

Messaggio da pier lorenzo orione »

non fai prima a seminarle direttamente nell'orto?
Rispondi