Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
emi98 ha scritto:Alfaalex come hai combinato per le coppie?
Farai qualche ibrido?
Ero partito per prendere una femminuccia di cardellino, che ho trovato, ma pier lorenzo mi ha convinto a completare la terza coppia con una verdona mutazione isabella (bellissima).
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Allora, io ho le due femmine insieme e i due maschi nella gabbia cova con un divisore bianco in modo che non si vedano. Il maschio non colorato canta che è una meraviglia, l'altro cerca di imitarlo. Credo che dividerò le coppie il 1 marzo e vedo se vanno d'accordo, altrimenti metto il divisore e aspetto che si piacciano. Se vanno d'accordo il 10 marzo metto comunque il divisore per prepararli meglio e il 20 lo levo e lascio che la natura faccia il suo corso. Io allevo a luce naturale, quante cove potrebbero farmi le coppie?
non avere fretta di unire le coppie xchè i 2 maschi sono abbastanza indietro(soprattutto quello piu colorato),se li accoppi troppo presto rischi di avere uova chiare,quindi ti consiglio di tenere i maschi in gabbia singola fino al 10 marzo,mentre le femmine che sono piu avanti tienile in luogo meno illuminato(magari a terra) senza stimoli tipo nidi e materiale da nido,in modo da sincronizzare i riproduttori.Le canarine possono fare fino a 4 -5 covate in una stagione,ma x la loro salute è meglio limitare il numero a 2-3 max.
i maschi cantano tutto il gg a squarciagola,le ff strappano pezzi di carta o si strappano piume a vicenda e le portano nelle mangiatoie x fare il nido,inoltre frullano le ali e rispondono con trilli ai richiami dei maschi.
Inizia a sistemarti già ora in modo di dover poi inserire il maschio nella gabbia della femmina come dice nick...
Riusciranno a socializzare prima e meglio, i maschi sono più territoriali e a volte non accettano nuovi ingressi nel loro territorio.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
scusate la domanda forse stupida io sapevo che si inseriva la femmina nella gabbia dell maschio visto che e lui che canta per attirare la femmina e quindi si immette la femmina per far sembrare che il richiamo sia riuscito e una stupidaggine??? io con le cove aspetto l'arrivo di marzo e credo che metterò i nidi una settimana prima del mio compleanno (23 marzo)
secondo me si può fare un pò come si vuole,se si uniscono i riproduttori quando entrambi sono in pieno estro non ci saranno problemi,a parte qualche scaramuccia iniziale.I problemi possono sorgere quando uno dei partners è in pieno estro e pronto ad accoppiarsi e l'altro non lo è ancora,in questo caso se ad es il maschio è in estro (di solito è lui)e la ff non è ancora pronta ,potrebbe inseguirla senza tregua e anche aggredirla finchè lei non si concede,ma è un evenienza tutto sommato non cosi freq ,maschi che feriscono o uccidono le ff sono molto rari,però possono perseguitarla fino a stressarla,e questo potrebbe comprometterne la salute e la futura deposizione.Quindi è sempre opportuno,in caso di litigi continui,separare la coppia con divisorio in modo che entrambi i partners raggiungano la completa forma amorosa e poi si potranno unire senza problemi.
I miei canarini sono ancora un pò indietro, allevo a luce naturale senza riscaldamento.
I riproduttori li ho fatti svernare insieme per aumentare l'affiatamento, sarebbe opportuno inserire un divisorio per l'ultimo mese, per prepararli al meglio?
Ogni tanto c'è qualche litigio, penso più che altro legato al cibo, ho inserito delle mangiatoie doppie in modo che non si disturbino eccessivamente.
Fabio
R.N.A. 25RM
Associazione Ornitologica Busto Arsizio
Grazie a tutti per i consigli!!!
i miei riproduttori iniziano timidamente a gorgheggiare, le femmine se ne stanno ancora beate. allevo a luce naturale e prima del 20 marzo non gli fornisco materiale per il nido...
E quando vede la luce del sole...la natura torna a vivere.
riguardo all'unione delle coppie ci sono diverse scuole di pensiero.Alcuni allevatori lasciano i sessi separati fino al momento dell'accoppiamento e isolano i maschi in gabbia singola un mese prima dell'accoppiamento,e devo dire che questo metodo garantisce una piena forma amorosa e fa diminuire parecchio la % di uova chiare.Altri invece formano le coppie già durante l'inverno e lasciano che vadano in estro assieme,anche questo metodo sembra funzioni egregiamente e garantisce un completo affiatamento dei partners,riducendo al minimo i litigi inevitabili nelle coppie di recente formazione.Personalmente sono piu propenso al primo metodo,anche xchè vedo che la maggioranza degli allevatori di un certo livello usa la segregazione preventiva dei maschi x farli entrare in estro senza problemi.il 2° metodo è piu usato da chi possiede poche coppie in allevamento "casalingo" xchè richiede meno spazio ed è piu pratico.
Volevo porvi una domanda ho formato le coppie già da molto tempo ma adesso che siamo vicini alle cove devo separarle per qualche periodo ? ho posso lasciarle assieme?
Poi che tipo di pastoncino e più indicato il morbido o il secco?
Leggendo ho trovato molti pareri chi mi può aiutere a prendere la miglior decisione per far si che vada tutto per il meglio, vi ringrazio in anticipo
Francesco
RNA 65UL
"Tutti gli animali diffidano dell’uomo, e non a torto: ma una volta sicuri che non gli si vuol nuocere, la loro fiducia diventa così assoluta che bisogna essere proprio un barbaro per abusarne."
Nella mia coppia il maschio canta parecchio puntando la femmina che pero lo guarda ma non se lo fila piu di tanto il tutto dopo il canto termina con dei semplici bacetti nulla di piu avevo anche io il problema della carta che piu per estro penso sia per semplice gioco ho risolto rialzando la griglia dal fondo di un paio di cm.Per le cove c e ancora tempo e penso di mettere materiale e nido per gli ultimi di marzo
ormai lasciali cosi ,visto che hai adottato questo metodo non ha senso cambiare,l'unica vertenza è non anticipare le cove x non rischiare uova chiare.Il pastoncino è meglio secco x la riproduzione,con l'aggiunta di uovo sodo giornalmente quando ci sono i pulli.
ciao a tutti io ho i canarini che gennaio canatano e da meta febbraio ho messo nido alla canarine e ho messo i filetti giovedi scorso e veenerdi mi sono trovato con la sorpresa dei nidi gia pronti sia maschi che femimne sono in estro
nido coppia uno completato nodo coppia 2 in preparazione
e il bello da me oggi a feltre a nevicato ehehehe
Allevi all'interno?
Le basse temperature,quando ci saranno i pulli,costringerà la madre a stare sul nido per non fare rafreddare i piccoli e così non li alimenterà a sufficienza.
fabio88 ha scritto:ciao a tutti io ho i canarini che gennaio canatano e da meta febbraio ho messo nido alla canarine e ho messo i filetti giovedi scorso e veenerdi mi sono trovato con la sorpresa dei nidi gia pronti sia maschi che femimne sono in estro
nido coppia uno completato nodo coppia 2 in preparazione
e il bello da me oggi a feltre a nevicato ehehehe
Se metti nido e juta non è una sorpresa avere i nidi pronti...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex