Canarini i love you!

Per i nuovi Iscritti che vogliono presentarsi alla Community.
Rispondi
chiar88m
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 10:38

Canarini i love you!

Messaggio da chiar88m »

Salve a tutti sono una ragazza di 23 di Roma che per puro caso si è ritrovata ad accudire dall'estate del 2010 una bellissima coppia di canarini; La storia è nata con mio nonno (90 anni...) che al suo paese in calabria, in un giorno di pioggia, trovò un canarino che sguazzava terrorizzato dentro una pozzanghera; subito lo prese e lo accudì il meglio che potè, ma il canarino continuava a svolazzare per casa, rischiando di farsi male così mio zio gli comprò una gabbietta piccolina e ce lo mise dentro; qualche settimana dopo mio nonno salì a Roma, portando con se il canarino, che venne affidato ad una mia zia; il canarino, un bel maschio a cui fu messo nome Romualdo, per via della passione di mio nonno per film di Totò ( nel film San Giovanni Decollato Totò ha un merlo che si chiama Romualdo :-) cantava sempre, ma soprattutto sporcava (ovviamente ) sempre così dalla cucina venne spostato nel bagno di servizio....tempo un mese e quando riandai a vedere come stava il canarino non avevo parole...in pratica abbandonato...inizia ad inveire contro mia zia per come stesse trattando la povera bestia e lei di tutto punto mi rispose:"prenditelo tu dato che parli tanto!!"...ovviamente è quello che feci,mi caricai la gabbietta sottobraccio e lo portai a casa; dopo averlo sottoposto a una pulizia completa mi misi in una ricerca spassionata su internet per capire come accudire un canarino, poichè non avendo mai avuto un casa un animale del genere, non sapevo veramente da dove cominciare; inoltre il povero Romualdo cantava sempre a squarcia gola, a volte credetemi, pensavo tra me e me : "mo gli scoppia l'ugola!!", così decisi verso Marzo 2011 di dargli una compagna (lo so, decisi proprio nel momento peggiore che si può decidere di far conoscere i 2 canarini, ma ero troppo inesperta...) e quindi arrivò a casa insieme ad una gabbia più grande, Duchessa, una palla di piume bianche tranne che per la codina e il ventre giallo; all'inizio ero un pò spaventata, perchè (sbagliando) sotto consiglio della venditrice li misi subito insieme, ma fui fortunata perchè la coppia si affiatò subito :-) l'unico problema furono gl'acari neri delle piume che duchessa aveva e che ovviamente trasmise anche a Romualdo....grazie al cielo con l'aiuto di un venditore di fiducia riuscimmo a debellarli con l'acarene (ogni 15 gg andavo a farli spruzzare perchè io non avevo il coraggio di prenderli in mano, avevo troppa paura di fargli male!)Insomma, per non dilungarmi troppo, da ieri, 14 febbraio , manco a farlo a posta giorno di San Valentino, ho avuto una bellissima sorpresa...Duchessa ha partorito il suo primo uovo, e questa mattina e arrivato il fratellino!!Che dire, io sono veramente emozionata!!!!Ora però avrei bisogno del vostro aiuto!!!Come faccio a capire se le uova sono feconde??Quanto devo aspettare per la schiusa???E ancora domanda più importante....in questo delicato periodo...come faccio a lavare il fondo della gabbia???Fin'ora ho sempre utilizzato una tecnica tutta mia, staccavo il fondo della gabbia e la gabbia la mettevo su dei fogli di giornale, in modo che così potevo buttare la graniglia e lavare e disinfettare il fondo tutto per bene nella vasca, ma ora ho paura che questo possa disturbare Duche, come posso fare?Grazie a tutti !!! [smilie=041.gif]


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Canarini i love you!

Messaggio da alfaalex »

Innanzitutto benvenuta.

Qui trovi qualche info: http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... =66&t=8861

E qui sulle varie fasi dall'allevamento alla riproduzione: http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... m.php?f=66

La speratura, ovvero il controllo se le uova sono feconde va fatto al 4/6 giorno dalla deposizione, calcola che il 4° uovo ha un ritardo di 4 giorni rispetto al primo, io per effettuare la speratura, non tocco le uova, utilizzo una mini torcia a led e la punto sull'uovo, se intravedi delle piccole venuzze, l'uovo è fecondo. La schiusa avviene al 14° giorno.

Ricorda, ma credo che tu lo abbia già capito, che i nuovi acquisti esigono un periodo di "quarantena, per evitare che un canarino malato, possa contagiare l'intero allevamento.

Sei leggermente in anticipo rispetto al periodo naturale di riproduzione, I canarini, come tutti gli uccelli, regolano la loro vita in base al fotoperiodo, ovvero le ore di luce e di buio che si alternano durante la giornata. Se sono esposti a tanta luce possono andare in estro o in falsa muta, ovvero il periodo in cui ricambiano tutte le penne/piume. Di norma se li tieni all'interno, quindi a luce artificiale, dovresti coprirli al tramonto e scoprirli quando vai a dormire (luci tutte spente).

Quando inizierà a covare non togliergli mai la luce quando è fuori dal nido altrimenti le uova e i futuri pulletti potrebbero morire di freddo. In realtà dovresti toglierli la luce in maniera gradule, così, anche in periodo di riposo, possano posizionarsi e prepararsi alla notte. Attualmente dovresti fornirgli circa 14 ore di luce al giorno, che sarebbero la luce che riceverebbero ad aprile periodo della riproduzione.

Cosa fornisci come alimentazione?
R.N.A.: 84TL
chiar88m
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 10:38

Re: Canarini i love you!

Messaggio da chiar88m »

Grazie per l'aiuto!!Come alimentazione hanno a disposizione:

tutti i giorni semi e pastoncino; per quanto riguarda i semi fin'ora ho utilizzato la miscela della vitacraft, che a me sembrava valida, anche se poi il negoziante mel'ha sconsigliata, e mi ha detto di prendere una miscela di semi sfusi; in tutta franchezza l'ho presi una volta e poi basta, poichè ho letto in giro che la maggior parte dei semi sfusi che vendono sono miscele di semi che i commercianti fanno con semi scaduti e quindi ho deciso di non riprenderli; ho comprato la miscela della friskes...ma bò,non so se ne hai una tu da consigliarmi,accetto ogni consiglio di esperti!!!

per il pastoncino, la prima volta l'ho comprato della raff (decisamente caro), così ho optato per la marca padovan, non so se la conosci, mi sembra buona anche questa.

A giorno alteri o max ogni 2- 3 giorni gli dò dell'insalata, mela, carota grattugiata, pezzetti di frutta (vanno pazzi per l'uva), sempre lavata e ben asciugata; a volte gli dò anche dei pezzetti di dattero e di noce, sembrano gradirli molto :-)
E ogni tanto, ma proprio ogni tanto gli faccio un pò di uovo sodo con il pangrattato e un pochino di miele; a rotazione gli metto anche il biscotto, gli piace, ma fanno un casotto per mangiarlo e dopo neanche un giorno lo rovesciano e lo fanno cadere a terra così sono costretta a toglierlo sennò si sporca tutto di escrementi.

In verità in questo periodo ho un altro problema che mi affligge; è da qualche mese che i miei canarini hanno perso un pò di piume del collo; da almeno 3 settimane la caduta si è arrestata ne sono convinta, è da prima di natale che non trovo nessuna piuma o penna in giro (nel mese di aprile -maggio sono andati in falsa muta, causa cambiamento di posizione della gabbia, che so fare malissimo , ma era strettamente necessaria).
Ora (da ottobre/novembre) sono collocati in salotto , a terra, lontano da correnti e fonti di calore (so che sarebbe meglio metterli appesi in alto per farli sentire più sicuri, ma mi è impossibile) è una zona abbastanza tranquilla, diciamo seguono abbastanza la luce del giorno e della notte poichè non abbasso mai le serrande in quella stanza, inoltre non sottoposti a schiamazzi o cose del genere per quasi tutto il giorno poichè rientriamo quasi tutti la sera. Da una mesata cmq gli stò dando, sotto consiglio sempre del negoziante, le vitamine della candioli,spero di aver fatto la cosa giusta e spero che questo non abbia pregiudicato la cova anche se un pò ho paura.
Consigli????????
Grazie ancora!!
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Canarini i love you!

Messaggio da alfaalex »

Attualmente dovresti fornirgli giornalmente 1/4 di uovo sodo che gli cambierai giornalmente, mescolalo insieme al pastoncino. Appena nascono i piccoli, niente frutta, per la prima settimana almeno. Mela e pera con molta parsimonia, 1 volta asettimana max, sono frutti lassativi.

Per la luce l'importante è che la sera quando siete in quella stanza non vi sia la luce accesa, altrimenti coprili, e quando vai a dormire scoprili così all'alba riceveranno la luce naturale.

I semi sfusi sono ottimi se vi è ricambio, ovvero se il negoziante ha un buon giro di clienti.
R.N.A.: 84TL
chiar88m
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 10:38

Re: Canarini i love you!

Messaggio da chiar88m »

E per le piumette del collo che mi consigli? continuo con le vitamine? Grazie!! [smilie=041.gif]
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Canarini i love you!

Messaggio da alfaalex »

Non saprei, potrebbero essere acari, deplumazione o autodeplumazione o semplicemente la falsa muta, prova a fargli una foto e inserire una nuova discussione nella sezione veterinaria. In ogni caso se fornisci regolarmente frutta e verdura, le vitamine sono inutili.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
scolopax
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 12:09

Re: Canarini i love you!

Messaggio da scolopax »

Molto affascinante la storia romantica al tuo avvicinamento al mondo dei canarini , quasi da film :) complimenti ! Sono conterrone di tuo Nonno , di che parte della meravigliosa Calabria è ?
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
chiar88m
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 febbraio 2012, 10:38

Re: Canarini i love you!

Messaggio da chiar88m »

X Scolopax:
Mio nonno è della zona del catanzarese, di un paesino vicino Soverato, S.Andrea:-)
X Alfaalexx:
Ho appena finito di fare un book fotrografico ai miei canarini :-) posterò le foto nella sezione veterinaria come mi hai consigliato tu!!!Grazie ancora!!!:-)
Rispondi