Spighe di panico

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Spighe di panico

Messaggio da lancashire »

devis ha scritto:sicuramente qualche residuo ci sarà... ma cosa si potrebbe fare se ci sono?
Se microbiologiche, ti compri un paiolo in rame per polenta elettrico ... lo stò cercando da tempo a prezzo modico [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
P.S. ... al posto di chiedermi il motivo cercatevelo!
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]


[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Spighe di panico

Messaggio da Alessandro92 »

Vuoi fare i semi arrosto per disinfettarli?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Spighe di panico

Messaggio da lancashire »

Nickname ha scritto:Vuoi fare i semi arrosto per disinfettarli?
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[smilie=041.gif] NON HAI CERCATO ! [smilie=041.gif]
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Spighe di panico

Messaggio da Alessandro92 »

lancashire ha scritto:
Nickname ha scritto:Vuoi fare i semi arrosto per disinfettarli?
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[smilie=041.gif] NON HAI CERCATO ! [smilie=041.gif]
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Voglio prima ipotizzare :mrgreen:

L'altra cosa a cui ho pensato è: vuoi sfruttare qualche particolare proprietà del rame per abbassare la carica batterica?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Spighe di panico

Messaggio da emi98 »

Io dopo aver letto queste cose da quest'anno,avendo a disposizione diversi terreni,me lo coltivo da me il panico.
Avatar utente
Fabio1978
Messaggi: 333
Iscritto il: 3 marzo 2010, 15:31

Re: Spighe di panico

Messaggio da Fabio1978 »

Buona idea quella di lavare le spighe di panico.
Una volta ho quasi perso una nidiata (su 5 ne sono morti 2) per colpa di alcune spighe di panico che evidentemente erano vecchie, avevano un pessimo odore, è stata colpa mia che non me ne sono accorto.
Un'altra cosa, spesso lascio dei semi che mi avanzano per gli uccelli selvatici. Ebbene, ho notato che nessuno mangia le spighe di panico. Ora non ho dati certi per dimostrare nulla, però è una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso.
Fabio
R.N.A. 25RM
Associazione Ornitologica Busto Arsizio
Grazie a tutti per i consigli!!!
Avatar utente
scolopax
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 12:09

Re: Spighe di panico

Messaggio da scolopax »

Le analisi sono quasi finite , a breve pubblicherò i risultati ;)
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
devis
Messaggi: 707
Iscritto il: 29 maggio 2007, 15:47

Re: Spighe di panico

Messaggio da devis »

aspettiamo con ansia
Avatar utente
scolopax
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 12:09

Re: Spighe di panico

Messaggio da scolopax »

Eccomi , finalmente riesco a pubblicare i risultati ottenuti
Sul campione di miscela di semi sottoposto ad analisi Multiresiduale con tecnica in GC/MS su 250 principi attivi testati sono state trovate tracce infinitesimali di alcune Micotossine ( metaboliti di muffe ) e tracce sempre infinitesimali di pesticidi sempre molto al di sotto dei limiti di legge per gli alimenti destinati al consumo umano e animale , insomma , sembra che i nostri amici pennuti mangino meglio di noi , vado di seguito a descrivervi quanto premesso sopra :
Sono state trovate
tracce di Zeralenone 0,1 µg/Kg su un limite di legge 0,01 mg/Kg ( dieci volte meno ) , una micotossina prodotta da muffe che ad alte concentrazioni e somministrato per lunghi periodi può provocare aborti , ninfomanie, infertilità.
Tracce di Malathion 0,08 µg/Kg su un limite di legge 0,01 mg/Kg ( più dieci volte meno ) è un insetticida e acaricida che ha una tossicità relativamente bassa per l'uomo.
Tracce di Deossinivalenolo o DON 0,11 µg/Kg su un limite di legge 0,01 mg/Kg ( circa dieci volte meno ) è una micotossina molto diffusa negli alimenti e nei mangimi soprattutto nei cereali causa nausea, vomito, diarrea, gastroenteriti etc.
Tracce di Chlorpyriphos methyl 0,10 µg/Kg su un limite di legge 0,01 mg/Kg ( dieci volte meno ) è un isetticida che può causare disturbi neurologici e abbassamenti considerevoli delle difese immunitarie .
Dal punto di vista microbiologico vi è presenza di lieviti e muffe e di una discreta carica batterica , ma questo dato lo considero trascurabile in quanto in tutti gli alimenti crudi si possono riscontrare dati simili .

Sul campione di Panico sottoposto anch’egli ad analisi Multiresiduale con tecnica in GC/MS su 250 principi attivi testati sono state trovate soltanto tracce infinitesimali di alcune Micotossine ( metaboliti di muffe ) con prima sorpresa non è stata riscontrata alcuna traccia rilevabile e quantificabile di nessun tipo di pesticida , successivamente mi sono documentato sulla coltura del Panico e ho dedotto che essendo una pianta molto robusta , considerata come infestante di altre colture probabilmente non necessita di trattamenti con fitosanitari , vado di seguito a descrivervi quanto premesso sopra :
Sono state trovate
tracce di Zeralenone 0,3 µg/Kg su un limite di legge 0,01 mg/Kg ( sette volte meno ) .
Tracce di Deossinivalenolo o DON 0,17 µg/Kg su un limite di legge 0,01 mg/Kg ( circa dieci volte meno ) .
Tracce di Aflatossina M1 0,05 µg/Kg su un limite di legge 0,01 mg/Kg ( più di dieci volte meno ) Le aflatossine sono prodotte da muffe , sono altamente tossiche e sono ritenute essere tra le sostanze più cancerogene esistenti possono essere presenti in svariate tipologie di alimenti, quali cereali , e semi oleosi in genere , si ritrovano anche nel latte quando gli animali vengono alimentati con cereali contaminati
Anche in questo caso dal punto di vista microbiologico vi è presenza di lieviti e muffe e di una discreta carica batterica , ma come detto sopra questo dato lo considero trascurabile in quanto in tutti gli alimenti crudi si possono riscontrare dati simili .

Sul campione di pastoncino all’uovo sottoposto ad analisi Multiresiduale con tecnica in GC/MS su 250 principi attivi testati sono state trovate tracce infinitesimali non quantificabili di antibiotici e sulfamidici perché al di sotto della sensibilità strumentale ; questa categoria di principi attivi molto probabilmente deriva dal trattamento delle galline che poi producono le uova che sono destinate alla preparazione dei pastoncini , gli antibiotici e sulfamidici in concentrazioni alte e su lunghe esposizioni possono provocare malformazioni ai feti .
Dal punto di vista microbiologico il pastoncino è risultato puro , in quanto probabilmente una volta imbustati vengono pastorizzati .
Questo è quanto , spero di aver fatto cosa gradita a tutti gli amici , mi metto a disposizione per quanti vogliano delucidazioni in riguardo .
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: Spighe di panico

Messaggio da gnagnax »

ricerca interessante...bravo...!!!!
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Spighe di panico

Messaggio da Alessandro92 »

Complimenti scolopax e grazie per la tua disponibilità: hai confermato quanto da me quanto ipotizzato (e criticato) precedentemente!
Sono felice che le cose imparate in 5 anni di istituto tecnico agrario (sopratutto nell'ultimo anno, quando ho anche fatto chimica agroalimentare), non siano campate per aria :D
Speriamo di perferzionarle con l'università.

Secondo me le cause dei semi inquinati/alterati sono da ricercare a una cattiva conservazione da parte del rivenditore e non della ditta. Prima di trovare un negozio serio (che se non ha la roba la ordina e non la ammucchia per anni in magazzino, conserva i prodotti come si deve e non vende animali) ho avuto a che fare con 2 negozi che vendevano semi rovinati:
- uno una volta me li ha venduti oltre la data di scadenza e con la muffa, con tanto di sacchetto visibilmente bagnato e poi asciugato (il negozio ha poi chiuso per perdita di clienti);
- un altro che invece teneva canarini e semi (che erano anche pieni di insetti granivori) insieme.
Se ricercate tra i miei post dell'anno scorso l'avevo anche segnalato pubblicamente.

P.S.: io uso il pastoncino senza uovo [smilie=041.gif]
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
scolopax
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 12:09

Re: Spighe di panico

Messaggio da scolopax »

Grazie , ... Anche secondo il mio punto di vista le principali cause di contaminazione dei mangimi è dovuta alla cattiva conservazione , che sviluppa muffe e che a loro volta sviluppano le micotossine che sono causa di morte sicura e di mutazioni dei feti .... a proposito di negozianti "particolari " e di cattiva conservazione dei semi , a me una volta capitò , siccome acquistavo la miscela di semi sfusa (cosa che non faccio piu e che sconsiglio a tutti ) che in 5 Kg di misto semi , in rivenditore mi ha anche pesato e fatto pagare due topolini , che mi sono portato a casa , uno mi ha colonizato la macchina e l'altro l'allevamento ...
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Spighe di panico

Messaggio da lancashire »

scolopax ha scritto:Eccomi , finalmente riesco a pubblicare i risultati ottenuti
....
Molto interessanti i risultati (che a mio modesto parere avrebbero dovuto essere fatti elaborare non per ammirevole iniziativa di un privato, ma di chi ci rappresenta)
Non avrei mai immaginato tali risultanze!
Mi autorizzi a diffondere tale analisi a tuo nome e/o nikname per rendere partecipe una platea più ampia della tua ottima iniziativa?
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Spighe di panico

Messaggio da Berenice »

Grazie Scolopax, bella ricerca e risultati incoraggianti...
Seguivo la discussione con un pò di apprensione, ma quello che ne è risultato mi tranquillizza.
Forte la storia dei topolini... Uffi: a me è capitata solo qualche farfallina! :D
Avatar utente
scolopax
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 12:09

Re: Spighe di panico

Messaggio da scolopax »

Certo che ti autorizzo , ti manderò poi in privato il report in word di tutti i parametri analizati e l'estratto di quanto scritto sul forum... Bernice ... fidati , meglio le farfalline .... ho combattuto un mese per eliminare il problema :(
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Spighe di panico

Messaggio da Alessandro92 »

scolopax ha scritto:Grazie , ... Anche secondo il mio punto di vista le principali cause di contaminazione dei mangimi è dovuta alla cattiva conservazione , che sviluppa muffe e che a loro volta sviluppano le micotossine che sono causa di morte sicura e di mutazioni dei feti .... a proposito di negozianti "particolari " e di cattiva conservazione dei semi , a me una volta capitò , siccome acquistavo la miscela di semi sfusa (cosa che non faccio piu e che sconsiglio a tutti ) che in 5 Kg di misto semi , in rivenditore mi ha anche pesato e fatto pagare due topolini , che mi sono portato a casa , uno mi ha colonizato la macchina e l'altro l'allevamento ...
io compro quasi sempre confezionato, le poche volte che prendo semi singoli sfusi già aperti è perchè me ne servono pochi gr per poco tempo e in quel caso loro non hanno scorte ordinate senza motivo (come facevano i precedenti negozi da cui mi rifornivo e che infatti le avevano abbastanza rovinate): o hanno scorte fresche (=1-2 sacchi) perchè gliele avevano già chieste altri allevatori oppure se non ne hanno si fanno arrivare il sacco e ti vendono il seme singolo sfuso senza problemi.
lancashire ha scritto:
scolopax ha scritto:Eccomi , finalmente riesco a pubblicare i risultati ottenuti
....
Molto interessanti i risultati (che a mio modesto parere avrebbero dovuto essere fatti elaborare non per ammirevole iniziativa di un privato, ma di chi ci rappresenta)
Purtroppo mi è parso di capire che la FOI non faccia molto per noi che siamo iscritti............
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Rispondi