Femmine in estro

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Femmine in estro

Messaggio da stefano87 »

Buonasera ragazzi,

Premesso che allevo a luce naturale e che non ci sono fattori che alternano il fotoperiodo ...

E mai possibile che 4 delle mie 12 femm sono in estro? 1 di queste ha deposto 2 uova sul fondo della gabbia! Non essendo mia intenzione iniziare il periodo di riproduzione non avevo inserito i nidi!

Hanno a disposizione 9 semi diversi, pastone secco, cous cous, piselli, ogni tanto mela banana mandarino, osso di seppia, panico, utilizzo anche probiotici, e un multivitaminico .

Saluti Stefano


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
speed
Messaggi: 168
Iscritto il: 16 gennaio 2011, 13:00

Re: Femmine in estro

Messaggio da speed »

a luce naturale nella 1° settimana di febbraio ci sono circa 10 ore di luce scarse. con questa luminosita', legata alle straordinarie temperature basse e' praticamente impossibile che le femmine siano in estro. Considerando che addirittura ne sono ben 4 in estro per forza ci devono essere dei fattori che alterano lo stato naturale delle cose, forse un multivitaminico particolarmente forte legato a molte vitamine?. Io se fossi in te gli farei fare comunque il nido per calmarle.Nel mio allevamento (a luce naturale) le femmine non danno il minimo segno di estro ed abito al sud non certo a Bolzano.
E quando vede la luce del sole...la natura torna a vivere.
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Femmine in estro

Messaggio da stefano87 »

Adesso ci sono quasi 11 ore e mezza di luce ...
E' molto strano . 3 di queste femmine sono parenti 2 sorelle e la madre!!
Bio
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Femmine in estro

Messaggio da emi98 »

Si sa che le femmine vanno prima in estro ma adesso è ancora troppo presto...potrebbe essere un'alimentazione troppo "pesante"...non escludo il fattore che allunga il fotoperiodo.
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: Femmine in estro

Messaggio da sculli3 »

9 semi diversi...
quali?
tra questi ci sono avena,niger,perilla,canapa,ravizzone o colza?
quantità fornita giornalmente?

pastone secco,cous cous,piselli....

l'alimentazione troppo ricca di grassi accelera l'estro....
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Femmine in estro

Messaggio da pier lorenzo orione »

quoto Sculli,l'estro anticipato è sicuramente dovuto all'alimentazione troppo ricca,unita ad una certa predisposizione naturale(infatti come dici sono imparentate tra loro).Durante il riposo invernale i canarini necessitano di un misto leggero(3 semi),pastone secco e un pò di verdura e basta,l'alimentazione che dai è adatta x la riproduzione quindi..
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Femmine in estro

Messaggio da stefano87 »

Buongiorno ragazzi

Grazie per le risposte !
Tutti questi alimenti sono a disp dei canarini dal 20 gennaio circa.
E' mia intenzione iniziare la fase riproduttiva verso il 20 marzo .. Considerando anche che mancherò da casa 5 giorni dal 26 al 30 marzo ... Quindi la mia idea era quella di inserire i nidi a meta marzo in modo che al mio ritorno al Max avrei trovato le uova.
2 di queste 4 femmine sono in un gabbione quindi penso possano resistere fino al 15 di marzo ...
Le altre sono in gabbia da cova. Con il proprio partner .

so che fornire molti alimenti porta i canarini alla riproduzione , ma non immaginavo così con questa rapidità !

Negli anni passati non ho ottenuto grandi risultati, infatti quest'anno sto cercando di fare le cose x bene...

Cosa posso fare? Diminuire gli alimenti a disposizione li calmerà un po'?

Saluti Stefano
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: Femmine in estro

Messaggio da gnagnax »

dalla mia conoscenza...so che quando entrano in estro e praticamente impossibile fermarli....rischi che ti vadano in falsa muta...
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Femmine in estro

Messaggio da pier lorenzo orione »

i soggetti che hanno già deposto difficilmente si fermeranno,però se riduci le proteine e dai un'alimentazione piu leggera forse gli altri ritarderanno l'entrata in estro,se continui cosi non riuscirai mai ad arrivare al 20 marzo.
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Femmine in estro

Messaggio da stefano87 »

Ciao pier Lorenzo

Si infatti e' quello che faro da oggi in poi .
Non credo che così facendo si rischia la muta... Questa dovrebbe presentarsi Solo riducendo le ore di luce a loro disp.
anche quest'anno ho sbagliato qualcosa, mi servirà x il prossimo anno!

Saluti Stefano
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Femmine in estro

Messaggio da lancashire »

Una teoria necessita di validazione.
O i miei Lancashire non sono NORMALI o la teoria cozza con la realtà.

Da quello che mi risulta.
La nidificazione viene attivata dalla tiroide, della ghiandola surrenale, dall'ipofisi che stimolano le gonadi maschili e femminili (ovaia e testicoli) producendo in un caso l'estro atto alla riproduzione.

Varietà di uccelli di riferimento: fringillidi in quanto si riproducono in cattività da lustri e non dai secoli di cattività dei canarini

Fattore determinante per l'andata in estro:
fotoperiodo "primaverile"

Fattori coadiuvanti ma non determinanti per l'andata in estro:
ampia varietà di alimentazione
temperature "primaverili"
abbondanza di "verde = infrascatura"
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Femmine in estro

Messaggio da pier lorenzo orione »

eppure questi fattori coadiuvanti(almentazione ricca,t°elevata ecc) a volte possono fare la differenza in soggetti già predisposti all'estro anticipato,ma parlo solo dei canarini xchè gli altri fringillidi indigeni sono molto piu legati al fotoperiodo e si riproducono quasi tutti a primavera inoltrata.
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Femmine in estro

Messaggio da emi98 »

Oggi con mio stupore ho visto la femmina di fife fancy portare in giro pezzi di carta...sembra davvero in estro...il maschio non è interessato ma la femmina sembra in estro.Sono all'interno a luce naturale ma con alimentazione varia e temperature attorno ai 15-18 gradi.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Femmine in estro

Messaggio da pier lorenzo orione »

non mettere ancora il nido attendi che il maschio vada in estro altrimenti avrai uova chiare
piumagialla
Messaggi: 85
Iscritto il: 5 gennaio 2009, 20:06

Re: Femmine in estro

Messaggio da piumagialla »

io ho tre coppie, di cui una gloster che ha gia fatto tre uova, dopo il primo fatto sulla griglia gli ho messo il nido.
le altre due coppie sono tranquille mentre questa di gloster già sembrano in estro.
credere in un sogno è il primo passo per farlo diventare realtà.
Rispondi