Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,in particolare a Federico 77,
ho letto vari tuoi interventi e mi sembri la persona giusta per il mio caso!
Sono un amante sfegatato di qualsiasi animale,ed ho avuto negli anni svariati volatili di varie specie differenti,per fortuna,praticamente tutti esenti da ogni più piccola malattia,anche se ogni tanto mi è capitato qualche esemplare con piccole anomalie dalla nascita,che non hanno pregiudicato il mio Amore!
Ho regalato alla mia compagna un Agapornis Rosyncollis che viveva con me da 5 anni,ma essendo rimasto "in famiglia",non mi manca e so che è in ottime mani,a causa del mio attuale stato di disoccupazione,e convivo già con un cagnuzzo Maremmano da 8 anni e mezzo;il problema è un altro Agapornis,un Fischer,che ho adottato da casa dei miei genitori,ha circa 8-9 anni,ed è un pò malridotto,in pratica non cammina bene,inciampa,si trascina con il becco,le zampe non presentano lesioni nè traumi,ossa e muscolatura ok anche se magrino,muove tutte le articolazioni dalle anche alle dita,il movimento della"presa" c'è,ma debole,e gli ho spostato mangiatoia,beverino e nido sul fondo della gabbia;l'appetito è formidabile,le feci come sempre(uguali a prima di questo handicap),beve e mangia anche se lo devo nutrire a mano in integrazione a quello che riesce da solo in quanto sembra sempre insufficente.La muscolatura è debilitata,magrissimo intorno allo sterno,ma muove sia ali che appunto le zampette,ma non vola neanche se aiutato o stimolato;un annetto fa ricordo che era sanissimo,poi mi è stato raccontato che in pochissimo tempo si è ridotto così,e non è imputabile nè ad alimentazione(varia,ma sempre la stessa da anni)nè a traumi.
Informandomi ho letto possibili cause,da avvelenamento a nutrimento insufficente,purtroppo sono disoccupato senza sussidi da quasi un anno,e non posso permettermi le quasi 50 euro di visita veterinaria(ho già chiesto le tariffe,solo per informazione...sempre che siano competenti davvero,e le esperienze con il cagnuzzo hanno lasciato vari punti interrogativi di perplessità!),ma non lo abbandono,voglio provare ogni soluzione alternativa.Ho letto di persone che hanno risolto con multivitaminici come il Piumedoro e con antibiotici come il Vefloxa,acquistabile in farmacia anche sottoforma di generico a base di norfloxacina,lo stesso principio attivo,ma qui lo hanno solo in compresse da 400 mg.Da settimane lo nutro con mix vitaminici ed esercizi fisici ed è parecchio migliorato,ma non potendomi permettere una visita in aggiunta alle analisi delle feci non so di preciso come agire.Chiedo cortesemente se il Vefloxa in compresse può aiutare il piccoletto,ho già calcolato le dosi facendo le giuste proporzioni con i dosaggi in gocce consigliati,o qualsiasi altro consiglio purtroppo senza un adeguata visita veterinaria.
Inoltre in che modo è possibile determinare il sesso degli Agapornis,anche se ho letto che non essendoci dimorfismo sessuale,l'unico modo è tramite analisi del DNA dalle piumette;devo dire che ho letto parecchi forum in cui allevatori esperti identificano il sesso dopo oltre 1 anno dalla nascita tramite palpazione delle ossa iliache ed alcuni dicono che anche la forma della zucchetta differisce...più larga e piatta nelle femmine,e volevo chiedere appunto ad un professionista,anche se a distanza,consigli ed indicazioni in merito.
Spero di aver offerto tutte le informazioni utili,nel caso risponderò ad ogni domanda a riguardo,e ringrazio anticipatamente per qualsiasi informazione utile!!!!!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Salve a lei e la ringrazio molto per la cortesia con cui ha risposto. Intanto volevo dirle che mi dispiace tanto per la sua situazione... purtroppo sono tempi duri per tutti, idem per noi veterinari che, come neolaureti, guadagniamo spesso meno di una badante (senza offese per alcuna)...
Veniamo a noi: lo stato di magrezza del suo Agapornis può dipendere da tanti fattori, non esclusa la sua età piuttosto avanzata (se pensa che la vita media per loro si aggira sui 10-15 anni), che può comportare anomalie nel metabolismo, magrezza senile e artrosi. Nel campo patologico invece sono necessarie valutazioni cliniche e indagini diagnostiche, ad es. sulle feci (per eventuali batteri/parassiti) e, come può ben immaginare, a distanza si può solo fare una gamma di ipotesi. Per cui, sempre restando nel campo delle possibili patologie (anche se propenderei più per un fattore di senilità), potrebbe trattarsi d'una parassitosi intestinale, come infezioni croniche da virus o batteri, o ancora, problemi metabolici/epatici dovuti ad un eccesso lipidico (es. troppi semi di girasole nella dieta). Senza vederlo e fare qualche indagine clinica non posso far altro che limitarmi a consigliarle migliorie nella dieta: miscela di semi per pappagallini, varia e con modica quantità di sementi grasse (girasole per intenderci), piuttosto pezzettini di frutta e verdure varie (tutte quelle nostre più comuni vanno bene, purché ben mature (es. cicoria, spinaci, cavolo, mela, banana, kiwi, mandarino, ecc. tutte però a temp. ambiente, ben lavate e poi asciugate) che apportano migliori vitamine, oltre a pezzetti d'osso di seppia per i minerali indispensabili e ogni tanto un pezzo di tuorlo d'uovo sodo per l'apporto di proteine nobili.
Per il Vefloxa (un antibiotico chinolonico), non mi sento di consigliarle l'uso se prima non ho in mano dati, o segni clinici, che confermino o facciano sospettare ad infezioni batteriche. Piuttosto mi stupisco delle tariffe che applicano in giro altri miei colleghi: se vuole provi ad informarsi sul tariffario dell'istituto zooprofilattico a lei più vicino... dovrebbe tranquillamente eseguire indagini batteriche e parassitarie su campioni di feci del suo uccellino (le raccolga in busta plastica, sigillata e tenuta a temp. di frigorifero e le consegni non più di 1-2 gg dalla raccolta, ma comunque se ha dubbi nel caso ne riparleremo) a prezzi più modici. Solo allora, dopo una diagnosi, potrei consigliarle al meglio per i farmaci da utilizzare.
Per quanto riguarda il sesso, anche qui purtroppo siamo nel campo delle analisi cliniche (le altre metodiche non sono infatti molto attendibili e la morfologia ossea cambia durante il periodo degli accoppiamenti e della cova), ovvero: indagini sul DNA da una piuma/penna (cosa che anche agli istituti zooprofilattici fanno abbastanza di routine), oppure tramite endoscopia in anestesia generale, trattandosi di un vero intervento chirurgico.
Intanto la saluto e spero che qualche informazione possa tornarle utile.
Le auguro ogni bene e che possa ritrovare al più presto un'occupazione, in questi tempi bui...
Ciao Federico,
ho letto ed applicato i tuoi consigli,e grazie alla tua competenza ho scoperto i miei vari errori!
Ti informo,spero con gioia,che il mio piccolo e preziosissimo "vecchietto" si stà riprendendo;a livello alimentare,pensando erroneamente di fargli del bene,gli fornivo semi di girasole finchè ne desiderava,essendone ghiottissimo da qundo lo conosco,...e ti confesso che anche i gestori di diversi negozi di animali,ed in aggiunta appassioanti allevatori nel privato, me lo consigliavano d'inverno per l'apporto calorico,e sconsigliavano d'estate per il medesimo motivo;gli ho integrato la dieta con la frutta e verdura da te consigliati,e di cui non sospettavo se ne cibassero,specie il mandarino.....è molto diffidente,penso per non abitudine,ma ogni tanto gioca con qualche bocconcello.....mi limitavo ad insalata,mele,tuorlo d'uovo....
Problemi dovuti all'età li escluderei,almeno per ora e nonostante gli annetti sulle aluzze,perchè mi è stato riferito che si è ridotto in questo stato in pochissimo tempo partendo da uno stato di salute e vigore ottimali.
Ogni tanto lo nutro artificialmente con pappine proteiche,con una siringa senz'ago,e da quando ho iniziato lo vedo un pochino più in forze,più intraprendente nelle brevi sgambatine,ed inciampa di meno,ricorrendo meno al becco per spostarsi!
Sembra più dovuto come hai scritto anche tu a cause intestinali,batteriche,incrementate da un regime alimentare di sicuro inadeguato,anche se non escludo,e questo mi ero dimenticato di scrivertelo precedentemente,il fattore avvelenamento in quanto lasciando fette di mele incastrate,come sempre,alle sbarre della gabbia,queste tendevano ad assumere colorazioni poco naturali a partire proprio dal contatto con le sbarre,e temendo che mangiando tali fette e continuando prendere a beccate le sbarrette per spostarsi potesse in qualche modo ingerire chimicità velenose per lui,gli ho sostituito la gabbia da qualche settimana...pensi sia un'ipotesi veritiera?!
Purtroppo le tariffe che ti ho inviato nella scorsa mail riguardano la città di Bologna,dove viviamo io ed i miei coinquilini pelosi e pennuti,e non avendo i soldi per l'assicurazione l'unico mezzo che ho per spostarmi è l'amata bici,ed anche se ben coperto temo che il piccolo "piccione verde" possa risentire dell'intenso freddo per il trasporto.
Appena potrò economicamente proverò ad informarmi dove si trovano istituti di zooprofilassi in zona,e se il "giovane vecchietto" ancora non si fosse ripreso apprezzabilmente ti invio i dati riscontrati.
Per il momento ti ringrazio di cuore per i vitali consigli che mi hai fornito,un grandissimo in bocca al lupo per la tua professione come lavoro,ed per questo importantissimo servizio che offri,ed offrite on line!
Riguardo al lavoro,sono un giovane(o quasi...quasi 36 anni) laureato in geologia,con tesi su una importantissima grotta di interesse planetario (per curiosità digita "Naica grotte Messico" su Google....uniche,spettacolari ed affascinanti anche per i non appassionati!...io non le ho,purtroppo mai viste dal vivo,ma chi dovesse capitare in zona in vacanza...è tappa obbligatoria!),ho fatto decine di lavori diversi nella mia vita anche prima dell'università,sono anche meccanico professionista e venditore di bici(e venivo pagato 5 euro l'ora!),ed ironia,proprio oggi con la mia compagna(futura dottoressa attualmente disoccupata)ho consegnato il curriculum in vari negozi tra cui uno di articoli per animali...non si sa mai!
Per il momento ancora grazie di cuore...(ti dò del "tu" per abitudine,ma se ti infastidisce cambio senza problemi!),se servono informazioni o consigli sulle bici,sono sempre a disposizione(impartivo anche lezioni gratuite sull'autoriparazione!)...ricambio come posso!!!!!
Ti chiedo un'ultima cortesia,se hai dei consigli ed informazioni su patologie congenite,e informazioni generali anche sui cani,in particolare sui Golden Retriver,ti chiedo se puoi inviarmele,anche in via privata(link,stralci,tutto quello che sai,preferisco chiederle ad una persona di fiducia e competenza!),in quanto la mia compagna è stata contagiata anche dalla "cagnuzzomania",ed appena economicamente possibile vorrebbe adottare appunto un Golden.
Un forte in bocca al lupo per tutto,e grazie ancora,anche dal mio "vecchietto in frak verde"!
Salve! Ti ringrazio tanto per i complimenti Cerco di fare quel che posso on-line, purtroppo spesso è difficile fare diagnosi giuste senza vedere di persona i soggetti e basandomi solo su indicazioni a volte anche vaghe... Son contento che il tuo arzillo agapornis si stia riprendendo! Continua così In quanto alla mela ossidata... sì, potrebbe darsi che incastrandola tra le sbarre della gabbia (soprattutto se zincata), questa rilasci zinco nella frutta e possa portare a intossicazioni. Idem per quelle smaltate, che spesso i pappagalli becchettano e assumono componenti plastiche nocive. Che poi sia questo il vero problema del tuo pappagallino non posso confermartelo, ma se provi a togliere tutte le possibili fonti nocive, oltre a migliorare la dieta come ti dicevo, potresti senz'altro capire che le cause dietetiche e ambientali hanno avuto il loro ruolo. Comunque staremo a vedere come procederà... ovvio che mi terrai aggiornato!
Non è comunque buona idea trasportarlo in bicicletta con queste temperature e soprattutto se abituato alle temperature d'appartamento....
Ho dato un'occhiata a quelle grotte che mi dicevi.... ma sono stupende!!! Coi cristalli giganti!! Ma hai fatto una tesi su queste grotte?? Certo che qui in italia certe professioni sono proprio bistrattate, mi dispiace.... C'è crisi dappertutto, idem nel mio campo.... ce ne sarebbe da scrivere e raccontarcela, non ne hai idea! La bici l'adoro anch'io!! E' il mezzo mio preferito e con cui mi piace svagarmi... ne ho una vecchia modernizzata con tanti accessori, sempre funzionante
Guarda, per il Golden ce ne sarebbe da scrivere.... è una razza che tutto sommato non ne ha neanche tante di patologie congenite (rispetto ad es. al labrador...); in ogni caso l'elenco è lo stesso corposo, es. displasia dell'anca, del gomito, ecc. Pe r il materiale, basta che cerchi anche nei siti delle cliniche veterinarie, trovi di tutto e di certo non raccontano frottole, tranquillo... L'unica cosa che posso dirti in sincerità totale è che scegliere un cane di razza è SEMPRE una spesa notevole, soprattutto se, come penso, non navigate di certo nell'oro.... Io (ma è un'opinione personale, anche perché ci lavoro in canile) vi consiglierei piuttosto un meticcetto: ce ne sono tanti di buon carattere e robusti di costituzione e di certo non son meno intelligenti dei "compari nobili"!
Con questo ti saluto e ti ringrazio ancora! In bocca al lupo per un rapido giro di fortuna!!