Lumps o cisti plumee

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Lumps o cisti plumee

Messaggio da lancashire »

Preso atto che si parla spesso di lumps senza avere idee chiare di cosa siano, si pubblica una foto di lumps.
Si precisa che i lumps in base alla durezza della pelle possono presentarsi visivamente in modo differente ma alla fine basta sapere che trattasi di una piuma brinata che cresce sotto pelle e che forma intorno a se naturalmente più o meno cheratina per non infettare la parte e proteggere la escrescenza.

Immagine


[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

CISTI PLUMEE

( LUMPS (termine inglese che significa nodulo, piccola massa) )


Preso atto che si parla spesso di cisti delle penne o lumps senza avere idee chiare di cosa siano; si pubblica una serie di foto di lumps.
Si precisa che i lumps in base alla durezza della pelle possono presentarsi visivamente in modo differente, ma alla fine basta sapere che trattasi di una piuma brinata che cresce sotto pelle e che forma intorno a se naturalmente più o meno cheratina (materiale con cui è "costruita" la piuma)..
Le dimensioni possono variare da pochi millimetri ad oltre un centimetro e si presentano sotto forma di noduli; si possono formare su tutto il corpo del canarino (chiaramente solo nelle parti con piume).

I lumps sono causati dalla particolare durezza della pelle di un canarino, associata alla particolare morbidezza della piuma generalmente brinata. Queste due caratteristiche essendo geneticamente trasmissibili (trasmissione Mendelleiana) avranno ampia possibilità di replicarsi nella prole.

Immagine
01 lumps (canarino brinato su cui sono presenti)
Immagine
02 lumps (canarino brinato su cui sono presenti)
Immagine
03 lumps
Immagine
04 lumps
Immagine
05 lumps
Immagine
06 lumps
Immagine
07 lumps
Immagine
08 lumps
Immagine
09 lumps caduto autonomamente mentre si fotografava
Immagine
10 lumps caduto autonomamente mentre si fotografava
Immagine
11 lumps caduto autonomamente mentre si fotografava
Si ripete che i lumps possono presentarsi difformemente e mentre su questo canarino la caduta di uno dei lumps è stato spontaneo, ci sono casi in cui per le dimensioni e la struttura della pelle si deve procedere in maniera diversa.

I lumps essendo semplicemente delle piume che non riescono a bucare la pelle e crescono sottopelle, non sono troppo pericolosi per la salute e se sono piccoli e posizionati in posti dove non disturbano si possono anche lasciare, sempre tendoli sotto controllo. I disturbi che creano, derivano dal fastidio che la massa della ciste può creare all’uccellino, in particolare se i lumps sono localizzati in prossimità della cloaca e dell’addome, è relativamente più facile che si imbrattino con le feci o che si possano lacerare ed infettare urtando contro posatoi e mangiatoie.

L'unico rimedio definitivo per i lumps è l'intervento chirurgico mirato all'estrazione della radice della piuma, ma e un'operazione rischiosa e costosa... dovendosi asportare la radice della penna può procurarsi una emoraggia! (tale asportazione eviterà la ricrescita di quella penna in quella localizzazione).

Una alternativa per farli cadere anche se quasi certamente si riformeranno, sarà di spennellarli con della tintura di iodio, tutti i giorni finche non si secchino e cadano da soli.
Se la cisti plumea è grossa e con la sola la tintura di iodio non secca, si può legarlo alla base con del filo da cucito (sarebbe preferibile un filo di seta), il sistema provocando la chiusura dei vasi sanguigni, velocizza il seccarsi del lumps e la sua successiva caduta.

Una ulteriore e più rapida soluzione ma a rischio e pericolo del canarino, e quella di procere ad un intervento chirurgico casalingo.
Preparare una pinzetta (disinfettata), tintura di iodio possibilmente bianca, una lametta da rasoio nuova e disinfettata.
Prendere in mano il canarino e disinfettare il lumps, mentre il canarino viene tenuto, prendere tra le dita il lumps e con movimento deciso e preciso effettuare una piccolissima incisione sulla parte piu alta del lumps, lo si schiaccia leggermente e con la pinzetta si estrae la piumetta dall'interno, si disinfetta la cavità che si forma e la parte intorno, si appoggia una garza imbevuta con tintura di iodio sulla ferita e quando dopo poco smette di sanguinare si libera il canarino.
Questa tecnica e da usare preferibilmente su lumps piccoli e medi.

ATTENZIONE che il maneggiare il canarino provoca dello stress ed il canarino potrebbe decedere non per l'intervento ma per infarto.

Esistono anche altre cause ma più rare di formazione delle cisti plumee in specie diverse dai canarini, possono essere causate da traumi o da infezioni che possono alterare il follicolo della penna variando la direzione di sviluppo della penna stessa.
Articolo redatto con la collaborazione di Dony.

Articolo tratto dalla sezione veterinaria del Club Italiano Canarino Lancashire
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

complimenti Lino ... con questo tuo esaudiente articolo mi hai evitato di inserire un nuovo ed inutile topic inerente a questo argomento ciao e grazie 1000
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da AndreaCanarino »

Scusami se ti disturbo, potresti per favore ripostare le foto dei lumps?
Non si vedono molto bene e io ne abbisognerei abbastanza, credo che un mio gloster abbia un lumps vicino alla cloaca...ha una ciste grossa come una piccola nocciola per capirci e vorrei capire se è davvero un lumps o meno, l'ho scoperto oggi osservando il soggetto...
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Andrea - Non dire che e un soggetto che hai Preso a Reggio E?
I Gloster sono soggetti che facilmente arrivano un LUMPS , per
errati accoppiamenti e altro. Metti una FOTO.-
Vedi che vi sono altri foto nel forum

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da lancashire »

AndreaCanarino ha scritto:Scusami se ti disturbo, potresti per favore ripostare le foto dei lumps?
Non si vedono molto bene..
Troppo complicato, dovrei ridimensionarle, clicca sull'icona centrale sotto al mio avatar qui a destra e cerca nella sezione veterinaria.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
hellen
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 10:53

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da hellen »

vi posto delle foto dove si vedono meglio queste cisti plumee http://www.rione.it/canarini/lancashire/lumps_it.htm . anche la mia canarina possiede una ciste, ma l' importante è che nn faccia debilitare l uccellino :wink:
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

il mio canarino Pasqualino ha lumps sull'ala come posso farlo guarire è l'unica cosa che mi è rimasta e non ho il coraggio di inciderlo .Basta la tintura di iodio.
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Salve, lo porti dal suo veterinario più vicino, che potrà facilmente provvedere e medicare in modo conveniente. La tintura di iodio è un'ottima medicazione, ma dopo aver tolto e curettato la ciste. Non vi è terapia definitiva, se non un continuo intervento medico per le cisti più grosse, visto che i lumps sono un problema genetico.

Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Grazie della risposta, federico 77, però quasi tutti mi anno sconsigliato di portarlo dal veterinario , dicono per il fatto della anestesia ecc.... Comunque io continuo a fare quello che posso per lui .Oggi vado a comprare una coppia di canarini,mi puoi dare qualche consiglio? Grazie
belladinotte8
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Non preoccuparti che non occorre anestesia per la maggior parte delle cisti; portalo pure dal vet ;-)
Per la coppia di canarini vedi un po' tu: dipende tanto da cosa desideri, se canarini di razza, "meticci", ecc. Dimmi qualche preferenza e poi ti dirò i pro e i contro...

Ciao! Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ieri sono stata a comprare una coppia di canarini la femmina è arancione e il maschio è rosso , sono stupendi . Mi devi scusare se ti pongo delle domande stupide , ma noto che tu sei più informato di me , io li ho sistemati in sala da pranzo anche se la stanza non è abbastanza luminosa, non è che stanno al buio, però non so se ho fatto bene. Quello che ho notato è chev cantano poco ma forse essendo in coppia è normale , così mi hanno detto .Scusami ancora e grazie .

belladinotte8
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Tranquilla, non vi sono domande stupide.... La sala da pranzo non è il posto ideale se vi sono fornelli, caldaie, vapori, sbalzi d'umidità e temperatura. L'ideale sarebbe un salotto, ben illuminato con luce naturale, o una camera, purché sempre con il più possibile di luce naturale e riscaldamento al minimo (meglio sarebbe se non riscaldata) e comunque lontano dai termosifoni. Occhio sempre a sbalzi caldo-freddo (sposta sempre la gabbia quando arieggi) e correnti d'aria. Ricorda sempre una cosa: tutti gli uccellini regolano le loro fasi vitali e il loro metabolismo con le variazioni di luce e temperatura... se sballi queste, sballi la loro fisiologia. Per cui (morale) cerca di rispettare il più possibile le fasi di luce/temperatura esterne se vuoi dei canarini sani, oltre a una dieta il più possibile naturale (miscela di semi varia per canarini, verdure e frutta fresca, grit marino e osso di seppia, e poco pastoncino casalingo all'uovo; non serve altro, se non in più una scrupolosa igiene).
Allora vedo che hai già scelto i tuoi canarini... di certo se li tieni in coppia il maschio canterà poco (ora, ma canterà a sprazzi durante il corteggiamento primaverile) visto che ha raggiunto il suo scopo, ovvero avere un suo territorio e una femmina accanto. Vedi un po' tu, comunque in coppia si stressano meno (sempre che il maschio non sia attaccabrighe, perché succede spesso che cerchi di scacciare ogni possibile rivale, femmine comprese), ma dovrai poi separarli da fine gennaio perché tenderebbero all'accoppiamento precoce: meglio farli "partire" in primavera inoltrata per star più sicuri della loro forma estrale, tanto più se allevi in casa.

Ci sentiamo! Ciao! Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ti ringrazio Federico dei tuoi consigli ma io forse non mi sono spiegata bene, quando ho detto sala da pranzo intendevo il salotto , l'illuminazione è sufficente , purtroppo la casa d'inverno non ci batte il sole , però sembra che stia andando tutto per il meglio. Quello che ho notato è che la coppia tende a strappare dei piccoli pezzettini di giornale ( che metto sul fondo della gabbia) come se volesse gia prepararsi il nido e le mette nella mangiatoia. Hai detto che li dovrò separare da fine gennaio ho paura come hai detto tu che vadino incontro ad un accoppiamento precoce, che sarebbe meglio . Itermosifoni in salotto sono molto lontani da loro li ho messi davanti ad un finestrone dove possono stare tranquilli . Sto seguendo i tuoi preziosi consigli e ti auguro una buona Epifania .Belladinotte8
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Ti ringrazio per la cortesia ;-) Ah, allora se è il salotto non ci sono problemi, purché sia ben illuminato con luce esterna e, come mi dicevi, con i termo lontani. Se strappano pezzetti di giornale (come le mie canarine fra un mesetto scarso, visto che da me siamo ancora sui 2-3 °C all'esterno) è segno che intendono costruire un nido. Ti conviene già separarli poiché al primo estro della femmina (comunque precoce e anticipato rispetto alla stagione delle cove) il maschio sicuramente ne approfitterebbe per accoppiarsi, anche se sicuramente, non essendo ancora sviluppate le sue gonadi perché anche per lui è stagione precoce, ne risulterebbe una prima covata sterile. Per cui separali magari con un divisorio, o in due gabbiette diverse.

Ti saluto e ricambio di cuore gli auguri! ;-) Ciao! Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Mi devi scusare se continuo a scocciarti con domande sciocche. Romeo e Giulietta ( la coppia ) daccordo che li devo separare ma quì mi sorge un dubbio ! Se metto un divisorio nella gabbia lo devo mettere che non si vedano per niente ,( come dice mio marito) perchè se no dice che si eccitano , oppure gli basta una grata dove si possono vedere e gia che ci sono un'altra domanda stupida, la gabbia è abbastanza grande però se metto un divisorio non si riduce lo spazio per svolazzare? Io avrei pure un'altra gabbia ma c'e Pasqualino ( il canarino con il lumps) e comprare un 'altra gabbia mi sembra una spesa un pò inutile . Ma a stare separati non soffrono non sarebbe meglio che la natura facesse il suo corso , o no! Scusami ancora se ti scoccio sempre . Ti saluto , a presto.
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Ciao, non preoccuparti che non fai domande sciocche ;-) Meglio sì che il divisorio sia oscurato, altrimenti il maschio tenterebbe di continuo coi tentativi di approccio. Metterai poi quello in semplice grata metallica una decina di gg prima della formazione della coppia fissa per farli affiatare. Per la questione dello spazio, dipende da che gabbia hai: se è un gabbione da 60 cm in lunghezza, no problem, ma anche se è leggermente più piccola non ci sono grossi problemi... tanto fra uno-due mesetti al massimo tornerebbero ad avere lo spazio originario, una volta che li avrai messi insieme. Ovviamente diminuirebbero gli svolazzamenti, ma credimi, meglio così piuttosto di rischiare accoppiamenti prematuri con esiti spesso deleteri per entrambi!

Tanti saluti e per qualsiasi dubbio non esitare! :-)

Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ciao , buongiorno . Stamattina mi sono alzata e andando a vedere Romeo e Giulietta ho trovato la sorpresa di un uovo nella
mangiatoia. Ora che posso fare , li devo lasciare insieme o è meglio dividerli subito ? Ti ringrazio e ti saluto.
belladinotte8
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Ecco, tanto per stare in tema.... :-) :-) Separali subito e togli le uova (gettale pur via tanto saranno quasi sicuramente sterili). Dà al momento alimentazione leggera (poco pastoncino all'uovo, solita miscela di semi varia, verdura, frutta, grit marino e osso di seppia... insomma le solite cose). Metterai poi pastoncino all'uovo, in modo costante, solo circa una decina di gg prima della formazione delle coppie, in modo tale da consentire alla femmina di farsi riserve proteiche/lipidiche per la formazione delle successive uova.

Ti saluto e buona continuazione ;-)

Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ti ringrazio sempre delle tue risposte, purtroppo il canarino quello malato stamattina l'ho trovato morto. Per me hai ragione tu che li dovrei separare, ma mio marito non vuole perchè dice che è la loro natura, premesso questo , io gli ho messo il nido però prendono la iuta e non vanno a costruire il nido e non so come fare , forse quando vedranno che non c'e più un posto andranno al nido . Per me è troppo prematuro ma anche quella che me le ha vendute la pensa come mio marito . Il problema è ora di fargli fare il nido . Penso che tu mi consideri una rompiscatole ma ti giuro che non è così ! Scusami tanto
belladinotte8
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Allora, ribadisco: togli uova, nido, iuta , ecc. Ora non è ancora il momento delle cove: si inizierà non prima di marzo per star sicuri di procedere con tranquillità, e solo se la temperatura esterna (sempre se avrai poi l'intenzione di allevarli all'aperto) risulterà gradevole. Poi vedete voi, io cerco di consigliarvi dal punto di vista medico e anche di allevatore, visto che allevo da una decina d'anni... poi, di certo anche una ragazzina di 10-12 anni è fertile a quell'età, ma non penso che sia la cosa "più naturale" che resti incinta così precoce, non trovi??

Ciao! ;-)
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ho fatto come mi hai detto tu e tutto procede per il meglio , sono sicura che i tuoi canarini saranno bellissimi . Spero ancora che per qualsiasi dubbio ti possa scrivere , e essere buoni amici , comunque io mi chiamo Rosanna . Ti saluto e ti auguro ogni bene . Ciao
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Di niente Rosanna! Anche a te auguro ogni bene! Fammi sapere come procede e per qualsiasi dubbio son "qui" ;-)

Ciao! Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ciao Federico, sono sempre io Rosy.Mi dispiace ma non ho resistito e così e da qualche tempo che ho tolto il divisorio e ho rimesso il nido. La femmina ha depositato due uova , uno è gia nato, l'altro no . E' incredibile vedere lei che lo imbocca e che cova, e stupenda la natura. Scusami se non ho seguito i tuoi consigli preziosi , sicuramente ho fatto male, però il piccolo cresce bene e tutto sembra a posto. Spero che tu mi voglia rispondere nonostante tutto. Hai qualche consigli per il piccolino?Grazie.
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Salve, ma certo che ti rispondo :-) Mi rattrista piuttosto il fatto che nonostante i consigli di un medico poi si faccia come si crede....
Comunque sia: per la coppia in cova, non disturbarla troppo con la tua presenza; dà loro il solito mangime più frutta e verdura, grit e osso di seppia e lascia costantemente a disposizione un po' di pastoncino all'uovo (tuorlo sodo) che puoi preparare benissimo tu (es. 1 tuorlo sodo, 2 cucchiai di pangrattato, una puntina di multivitaminico in polvere come es. Meritene della Nestlé); la quantità di pastoncino la aumenterai man mano che il piccolo cresce, ma comunque vedrai il consumo proporzionale alla sua crescita. Mi raccomando che il pastoncino va cambiato ogni giorno, per evitare che ammuffisca o irrancidisca (se te ne avanzasse lo metterai poi in frigo e lo farai durare max 2 gg), per cui preparane poca quantità di volta in volta. Inoltre, occhio all'igiene (beverini, posatoi, fondo gabbia e soprattutto il nido che in breve tempo comincerà a sporcarsi di feci). Per il resto lascia la gabbia in un posto tranquillo, senza sbalzi di temperatura e umidità e non troppo freddo. Altro non c'è da dire se non sperare che la canarina faccia il suo dovere....

Ciao. Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ciao Federico, ti ringrazio sempre delle tue risposte, ma purtroppo per te le domande non sono finite.Per quanto riguarda il pastoncino, c'e differenza tra quello casalingo e quello gia pronto? Per l'igiene sono scrupolosa però per il nido come posso pulirlo se c'è ancora il piccolino dentro? Nel nido è rimasto un uovo io lo lasciato lì , perchè ho paura che se lo levo lei non va più a covare, lo posso levare o c'e qualche pericolo? Il piccolo cresce bene ed è tutto a posto a parte il freddo micidiale . Ti saluto. Rosy
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Eh per quello insistevo di non formare le coppie ora.... comunque sia, andiamo con ordine: il pastoncino casalingo è ovviamente più sano e fresco di quello commerciale, in cui i sottoprodotti abbondano (un po' come una nostra dieta casalinga e una da fast-food, per dire). L'importante è che lo prepari come dicevamo in precedenza e che lo rinnovi spesso. Se il piccolo ha già aperto gli occhi puoi sollevarlo delicatamente dal nido e metterlo temporaneamente in una tazza con un po' di carta assorbente da cucina (operazioni da fare sempre in luogo chiuso e non freddo), mentre sistemi il nido (cambi il materiale del nido e ne riformi uno simile e levi via i grosso degli escrementi): ti converrebbe disporre di più cestini di vimini così da metterne uno nuovo di vola in volta e lavare bene (acqua più Lysoform e un ottimo risciacquo) il precedente cestello. Non ricordo quanto è passato dalla deposizione, ma se ha superato i 13-15 gg l'altro uovo è sicuramente sterile (o l'eventuale embrione è già morto), per cui puoi senz'altro buttarlo; sostituiscilo magari con un ovetto finto (li trovi nelle uccellerie) finché è grandi o da non rimanere schiacciato.

Tanti saluti e alla prossima! Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ciao Federico, il piccolo cresce bene ,ha già le sue piumette ha gli occhi aperti, aspetto solo che esca dal nido. Quando sarà? Quello che ho notato è che il maschio vuole ancora accoppiarsi. Ma se fanno altre uova le deposita nel nido gia occupato o è meglio che lo separi( e questa volta seguo i tuoi consiglio, lo giuro) ho devo preparare un'altro nido? Comunque sia è bello vedere che la natura e in particolare gli animali possano dare il buon esempio di vita ,cosa che noi umani molto spesso lo dimentichiamo.Ciao,Rosy.
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Eh Rosy..... ma a questo punto un bel libretto sull'allevamento dei canarini, nooooo???? :-) :-) :-) Scherzo, ovviamente ;-)
Per l'uscita dal nido (variabile da razza a razza, ma normalmente verso le tre settimane d'età) non preoccuparti che ormai non dovrebbe mancare molto... Se vedi nuovi accoppiamenti e nuovi tentativi di costruzione del nido, procuratene un altro da affiancare (o posizionarlo dal alto opposto della gabbia) al precedente, fornendo nel contempo nuovo materiale d'imbottitura e pastoncino all'uovo, mi raccomando.

Ciao! Federico
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Caro Federico, il librettino c'è l'hò ma non mi potra mai rispondere a quello che chiedo io specificamente.Ti dò una bella notizia, il piccolo è uscito dal nido e la femmina ha fatto un'altro uovo. E' bellissimo. Metterò sù un allevamento di canarini se continuano di questo passo!Ciao e scusami se ogni tanto ti vengo a scocciare. Rosy.
Rispondi