Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
salve!
vi scrivo in quanto l'altro giorno il mio canarino si è comportato in modo strano... si è sentito un gran svolazzare dopo quando sono andata a vedere era a fondo gabbia con il cuore a mille... è rimasto li fermo un po' e se provava a mettersi in piedi traballava... sembrava ubriaco! anche se provava a volare cadeva... dopo qualche minuto si è calmato ed è tornato normalissimo... dopo qualche ora ha pure cantato! il problema è che verso sera gli è successo di nuovo! cosa può essere? è normale?
una cosa simile l'aveva fatta qualche mese fa la prima volta che gli ho messo la spiga di panico... è rimasto a fissarla e faceva avanti e indietro con la testa...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Salve, potrebbero essere tante cose: infezioni batteriche e/o virali che hanno colpito anche il sistema nervoso, ma anche intossicazioni (vapori, fumo, sostanze chimiche, eccessi di grassi e proteine nella dieta), o tare genetiche. Provi intanto a somministrare una dieta bilanciata (miscela di semi per canarini varia in composizione, frutta e verdura sempre a disposizione, grit marino e osso di seppia e poco-poco pastoncino all'uovo). Se fossero infezioni virali ci sarebbe poco da fare, vista la velocità con cui si propagano; al massimo potrebbe iniziare una terapia di sostegno con antibiotici per le infezioni secondarie, ma non vorrei che ormai fosse troppo tardi... Comunque sia: provi con una soluzione di amoxicillina diluita nell'acqua da bere alla dose di 1 grammo per litro d'acqua; se non la bevesse, la stessa soluzione potrà somministrarla lei direttamente con una siringa senz'ago nel becchetto, due-tre gocce mattino e sera.