Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Essì, ne ho uno, perché quando son stati presi a casa qualche tempo fa nessuno di noi sapeva nulla del fotoperiodo e dei tempi giusti per figliare e tutto il resto, quindi si son messi a covare. Comunque dopo questo dovrei aver sistemato.gnagnax ha scritto:ma hai già i pulli???
"Attento". Grazie comunque, farò il possibile (:gnagnax ha scritto:ah bene...mi raccomando fallo crescere bene...stai attenta agli sbalzi di temperatura ed agli spifferi...
In certi casi non si ha lo spazio per la voliera.Giovy88 ha scritto:se pensi alla loro salute compra una voliera. se pensi al tuo divertimento e lo vuoi addomesticare fallo svolazzare dentro casa. sei tu a decidere. io credo che lui preferirebbe la voliera. se scegli di farlo svolazzare in casa almeno non farlo in stanze con lampadine ad incandescenza accese. per pura informazione hanno uno spettro differente dal nostro e vedrebbero in maniera stroboscopica.
Credo che tu ti riferisca alle lampade a fluorescenza (i classici tubi a neon). Le lampadine ad incandescenza, non soffrono di questo problema, in quanto il filamento è costantemente acceso, cosa diversa dai gas (neon), presenti nelle lampade a fluorescenza nei quali il gas in quanto la corrente che l'attraversa viene scaricata da un polo all'altro attraverso il gas.Giovy88 ha scritto:se pensi alla loro salute compra una voliera. se pensi al tuo divertimento e lo vuoi addomesticare fallo svolazzare dentro casa. sei tu a decidere. io credo che lui preferirebbe la voliera. se scegli di farlo svolazzare in casa almeno non farlo in stanze con lampadine ad incandescenza accese. per pura informazione hanno uno spettro differente dal nostro e vedrebbero in maniera stroboscopica.
I vetri sono ricoperti da tendine che non lasciano vedere il paesaggio esterno (in genere sono un po' scostate per far entrare più luce, ma quando lascio uscire i canarini copro completamente i vetri per prevenire problemi simili). Finora non ci sono mai andati a sbattere, anche se ogni tanto si avvicinano, mi sembra più che altro incuriositi.gallosenone ha scritto:Vedo due aspetti problematici:
1) che non accorgendosi dei vetri vadano a sbatterci con serie conseguenze fisiche (quanti ne muoiono in lbertà su vetri, pannelli fonoassorbenti, ecc ecc? tantissimi!)
2) la cacchina fuori della gabbia!
Uhm, l'unica cosa che non uso è la carta sui mobili. Ma è più per gli uccelli o per i mobili? Se è per i secondi, frega niente. Comunque volevo giusto aggiungere che i video li ho riportati solo ad esempio indicativo di come non ci siano tutti 'sti problemi prese le dovute precauzioni, e anzi le bestiole stiano bene, ma nel mio caso io non ho intenzione di addomesticare nessuno. Li lascio fare per conto loro, non sono interessato ad addestrarli di su o di giù. Ah e buon anno.Giulio G. ha scritto:Questo è un argomento che si ripresenta ogni tanto.
Chi fa queste cose prende le dovute precauzioni, stanza con pochi mobili, niente specchi, niente recipienti acqua, carta sopra i mobili, ecc...
Lo farei anch'io. Devo chiudere.
BUON ANNO !!