Canarina raffredataaa (?)

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
giulietta
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 giugno 2011, 15:06

Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da giulietta »

Buonasera a tutte le persone (gentilissime) che leggeranno questo problemino con la mia canarina :?
Il problema è: io gli ho messo il bagnetto pochi giorni fa, dentro casa, sembra che abbia preso un po di raffreddore perchè quando fischietta non ha voce, aggettivo umano si direbbe che ha la voce "rauca" Cosa posso fare?! Se è possibile ditemi qualcosa al naturale... qualcosa di specifico da dargli, come frutta o verdure :?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da biagio11 »

voce roca si dice roca
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da Berenice »

Ciao, io non sono una veterinaria e non posso dirti se effettivamente la tua canarina sia da curare: so che di solito, quando un canarino sta male, dà anche altri segnali, tipo il piumaggio gonfio anche durante il giorno, l'appetito scarso, le feci brutte... La tua presenta anche altri sintomi, oltre alla voce?
Però posso dirti che, per somministrare frutta e verdura, non dovresti aspettare che la piccola sia ammalata: mela, arancia, carota, zucchina, cetriolo, cicoria, piselli e quant'altro, fanno solo bene ai canarini per l'apporto vitaminico che danno, purchè siano somministrati ben lavati, asciugati ed a temperatura ambiente. Io somministro frutta e verdura tutti i giorni a rotazione in estate, saltando un paio di giorni la settimana in inverno perchè mi accorgo che le gradiscono meno. Oggi ho dato la zucca. :wink:
Hai provato a dare un'occhiata alla sezione veterinaria? Credo che potresti trovare qualche caso simile al tuo di cui si è già discusso. Intanto aspettiamo pareri più autorevoli.
Approposito: dott. Orione, che fine hai fatto??? :?:
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da federico77 »

Ciao Giulietta, parole santissime quelle di Berenice... a parte che frutta e verdura dovrebbero essere sempre una costante nell'alimentazione degli uccellini (e un agrume è sempre buona norma darlo per l'apporto di vitamina C, che aumenta notevolmente le difese immunitarie e previene l'attecchimento di molti batteri, acidificando il pH degli stomaci), SOPRATUTTO D'INVERNO, momento in cui gli eventi stressanti sono maggiori e l'organismo è meno pronto ad affrontare i numerosi patogeni.
Prima di intraprendere qualsiasi cura farmacologica, tieni per un po' la tua canarina al riparo in casa (meglio se in una stanza illuminata con luce naturale, priva di vapori, sbalzi d'umidità/temperatura... per dirti l'ideale in salotto vicino a una finestra, ma occhio alle correnti d'aria), senza cedere alla tentazione di metterla poi all'aperto per evitarle sbalzi di temperatura. In questo momento meglio una dieta leggera: miscela di semi varia in composizione (es. marca Bonus, prova a vedere un po' in giro), poco pastoncino casalingo all'uovo (da somministrare una volta a settimana), grit marino/osso di seppia, verdura verde (variabile tra radicchio, cicoria, bieta, ecc.... come suddetto da Berenice) e frutta (di base mela e arancia/mandarino).
Se dopo una decina di giorni, o nella sfortuna prima, la situazione non cambiasse, allora ci sentiremo per una terapia.

Ciao! Federico
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da Berenice »

Allora domani sgrido i canarini e dico loro che devono mangiare frutta e verdura tutti i giorni: l'ha detto anche il dottore! :D
Soprattutto non tollero che mi snobbino l'arancio: una delle cose più buone che la stagione invernale ci possa offrire... io ne vado pazza, e loro non lo hanno considerato di striscio... Ah, ma non demordo e insisto: cederanno prima o poi! :wink:
Grazie Federico!
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da federico77 »

Di niente, Berenice: metti 1/4 d'arancio, o metà mandarino, tagliato "all'equatore" per intenderci, così esponi il succo. Vedrai che lo mangiano, basta insistere e presentarlo sempre. Io sono anni che li metto costantemente ai miei e li mangiano (anzi succhiano il succo e lasciano l'impalcatura).... mai preso nulla e stanno sempre all'aperto.

Ciao! Federico
giulietta
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 giugno 2011, 15:06

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da giulietta »

biagio11 ha scritto:voce roca si dice roca
Se devi commentare per corregermi e non per aiutarmi puoi anche non commntare -.-"
giulietta
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 giugno 2011, 15:06

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da giulietta »

Berenice ha scritto:Ciao, io non sono una veterinaria e non posso dirti se effettivamente la tua canarina sia da curare: so che di solito, quando un canarino sta male, dà anche altri segnali, tipo il piumaggio gonfio anche durante il giorno, l'appetito scarso, le feci brutte... La tua presenta anche altri sintomi, oltre alla voce?
Però posso dirti che, per somministrare frutta e verdura, non dovresti aspettare che la piccola sia ammalata: mela, arancia, carota, zucchina, cetriolo, cicoria, piselli e quant'altro, fanno solo bene ai canarini per l'apporto vitaminico che danno, purchè siano somministrati ben lavati, asciugati ed a temperatura ambiente. Io somministro frutta e verdura tutti i giorni a rotazione in estate, saltando un paio di giorni la settimana in inverno perchè mi accorgo che le gradiscono meno. Oggi ho dato la zucca. :wink:
Hai provato a dare un'occhiata alla sezione veterinaria? Credo che potresti trovare qualche caso simile al tuo di cui si è già discusso. Intanto aspettiamo pareri più autorevoli.
Approposito: dott. Orione, che fine hai fatto??? :?:
Grazie mille per la spiegazione, dandogli della frutta è guarita :)
giulietta
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 giugno 2011, 15:06

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da giulietta »

federico77 ha scritto:Ciao Giulietta, parole santissime quelle di Berenice... a parte che frutta e verdura dovrebbero essere sempre una costante nell'alimentazione degli uccellini (e un agrume è sempre buona norma darlo per l'apporto di vitamina C, che aumenta notevolmente le difese immunitarie e previene l'attecchimento di molti batteri, acidificando il pH degli stomaci), SOPRATUTTO D'INVERNO, momento in cui gli eventi stressanti sono maggiori e l'organismo è meno pronto ad affrontare i numerosi patogeni.
Prima di intraprendere qualsiasi cura farmacologica, tieni per un po' la tua canarina al riparo in casa (meglio se in una stanza illuminata con luce naturale, priva di vapori, sbalzi d'umidità/temperatura... per dirti l'ideale in salotto vicino a una finestra, ma occhio alle correnti d'aria), senza cedere alla tentazione di metterla poi all'aperto per evitarle sbalzi di temperatura. In questo momento meglio una dieta leggera: miscela di semi varia in composizione (es. marca Bonus, prova a vedere un po' in giro), poco pastoncino casalingo all'uovo (da somministrare una volta a settimana), grit marino/osso di seppia, verdura verde (variabile tra radicchio, cicoria, bieta, ecc.... come suddetto da Berenice) e frutta (di base mela e arancia/mandarino).
Se dopo una decina di giorni, o nella sfortuna prima, la situazione non cambiasse, allora ci sentiremo per una terapia.

Ciao! Federico
Grazie per la spiegazione dettagliata, adesso sta meglio fortunamente :)
giulietta
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 giugno 2011, 15:06

Re: Canarina raffredataaa (?)

Messaggio da giulietta »

federico77 ha scritto:Di niente, Berenice: metti 1/4 d'arancio, o metà mandarino, tagliato "all'equatore" per intenderci, così esponi il succo. Vedrai che lo mangiano, basta insistere e presentarlo sempre. Io sono anni che li metto costantemente ai miei e li mangiano (anzi succhiano il succo e lasciano l'impalcatura).... mai preso nulla e stanno sempre all'aperto.

Ciao! Federico
Grazie proverò la prossima volta che accadrà la medesima situazione :)
Rispondi