canarina poco vivace

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
gianni62
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 ottobre 2011, 19:16

canarina poco vivace

Messaggio da gianni62 »

Ho preso recentemente una coppia di agata opale giallo nel mio negozio di fiducia, erano appena arrivati diversi soggetti ceduti da un allevatore che, prima di portare i migliori a reggio emilia, ha svuotato le sue gabbie... la femmina in questione dopo un paio di giorni ha stabilmente un piumaggio rigonfio, staziona spesso sulle mangiatoie, in generale rispetto al suo compagno, è meno vivace ma non letargica. Alloggio i miei uccelli in una casetta di legno in giardino, in provincia di latina, l'umidità la notte sale un pochino tra il 75/80% non uso deumidificatore, arieggio comunque durante il giorno! Ho pensato che avesse fatto indigestione di semi oleosi, di conseguenza ho evitato di somministrare gli stessi come faccio abitualmente con gli altri ed ho pensato di aiutarla con un vecchio sistema bicarbonato nell'acqua del beverino, 4gr. x 500ml di acqua... questo perchè le feci sono un pò liquide ed accompagna l'evacuazione con battiti di coda. stamattina ho visto che non batte più la coda, sembra più vispa, ma continua a stazionare spesso sulle mangiatoie ed il suo piumaggio è sempre rigonfio! Che ne pensate? ciao gianni


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Salve, il fatto che stazioni molto tempo sulle mangiatoie (e forse, ma questo me lo dovresti confermare, mangi anche molto più rispetto ai suoi simili) potrebbe essere indice di megabatteriosi, un'infezione fungina (da lieviti)... ma è tutto da dimostrare, perché nel contempo dovresti vederla anche dimagrire un po' alla volta. Il fatto che le feci son liquide potrebbe però indicare anche una forma di diarrea da infezioni batteriche, ma per liquide intendo tipo macchie giallastre con quasi assenza di materiale solido. Un esame delle feci a fresco, raccolte tra le 14 e le 18 del pomeriggio, permetterebbe inoltre di escludere/confermare la presenza di coccidi, altra fonte di diarrea e deperimento organico.
Prova prima di tutto a metterla in dieta leggera: miscela di semi bilanciata, ovvero in percentuale decrescente di scagliola, avena, ravizzone, lino e poca canapa; frutta (mela più arancia/mandarino) e verdura verde per disintossicare il fegato e fornire tutte quelle vitamine/minerali freschi e importantissimi per metter l'organismo in grado di far fronte ad uno stato patologico; osso di seppia e grit marino; POCO pastoncino all'uovo.
Nello stesso tempo nel beverino prova a mettere mezza pastiglietta di Bactrim (mescola bene perché tende a depositarsi) per una decina di giorni, da rinnovare quotidianamente. E' un antibiotico sulfamidico che va bene per molte specie batteriche, oltre ad aver azione su eventuali coccidi (protozoi intestinali) presenti.

Poi ci risentiremo. Ciao! Federico
gianni62
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 ottobre 2011, 19:16

Re: canarina poco vivace

Messaggio da gianni62 »

Ciao Federico, proverò a seguire le tue indicazioni, volevo sapere...il bactrim è da 500mg? disciolto in un litro d'acqua?
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Ciao Gianni, io uso il Bactrim 160 mg (trimetoprim) + 800 mg (sulfametoxazolo): mezza compressa in circa 100 ml d'acqua.

Ci sentiamo! Ciao!
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

Io sono nella stessa situazione (è una verdona però), ogni tanto si piazza sul posatoio e si arruffa un pochetto, ma l'esame delle feci ha dato esito negativo. Cosa può essere altrimenti? Parassiti? Molto spesso si pulisce le piume, mentre se mi avvicino è agitatissima.
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Ciao, in che senso negativo? Negativo a parassitosi (coccidi), o a batteri (enterobatteri per la precisione)? Il respiro poi com'é?

Ciao! Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

Bella domanda, la veterinaria mi ha detto che le feci hanno dato esito negativo, e che non vi sono uova nelle feci, ne più ne meno.

Il respiro nessuna anomalia.
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Molto dubbiosa come diagnosi. Uova nelle feci vorrebbe dire che non ha visto uova di parassiti come nematodi/tenie.... che ovviamente in un canarino non vedresti mai. O probabile che non avesse visto coccidi, molto più piccoli, ma probabilmente non dovrebbe averli visti, visto che sono simili a quelli dei mammiferi e quindi sicuramente li conosce. A parte che per avere maggior probabilità di evidenziarli le feci avrebbero dovuto essere raccolte tra le 2 e le 6 del pomeriggio, cosa che non so.
Per la componente batterica sarebbe stato necessario fare una coltura su appositi terreni con almeno una colorazione di Gram, per differenziare gli enterobatteri (Gram negativi) dalle altre specie (per lo più Gram positive)..... Comunque questi sono discorsi tecnici.
Direi che se sei sicuro che la tua dieta corrisponde in tutto e per tutto ai dettami che ho più volte ripetuto; se dai poco pastoncino in modo da escludere problemi epatici; se problemi respiratori non ne vedi.... "mettiti in coda" ;-) e segui le stesse cose che sto dicendo a Gianni, sperando che on-line (senza prender visione del soggetto e andando TANTO a naso) imbrocchi anche stavolta il problema.

Ci risentiamo.... per ambedue!

Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

In settimana devo rivederla e gli chiedo esattamente gli esami fatti, purtroppo le feci erano prelevate di prima mattina per problemi "logistici".

Per l'alimentazione le sto dando un pò di semi grassi (cardo e girasole nero), il solito misto che do tutto l'anno (scagliola, niger, canapa e perilla bianca), qualche semino di chia e ci camellina sativa e pastone secco senza coloranti. Per 5 giorni nel pastoncino gli ho somministrato il Sulfazone, l'ho preso su consiglio di per lorenzo, per gli altri verdoni.

P.S.: Ma il tuo ambulatorio è a Spinea?
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Ciao "alfaalex", sono di Spinea (Ve), ma non ho un ambulatorio.... non potrei permettermelo, ma per gli uccellini da compagnia ho il necessaire a casa ;-) Il Sulfazone è in parte simile al farmaco che ti dicevo, ma non uguale, per cui io proverei per almeno una settimana. Intanto leva via i semi grassi, soprattutto il girasole, visto che la miscela base già li contiene (niger e canapa per intenderci) e visto che di "energia" ce n'è in abbondanza anche col pastoncino, che dovresti dare solo una volta a settimana.
Invece non mi dici nulla se dai vitamine, o meglio frutta e verdura verde.... Abbonda in quest'ultime, che sono un toccasana, ricordandoti sempre che devi lavarle bene, asciugarle, e lasciarle un po' a temperatura ambiente prima di somministrarle.
Per i parassiti del piumaggio dovresti osservare bene i tuoi verdoni: se stanno spesso a grattarsi, ad arruffarsi e scuotere le piume, o se (meglio) guardando tra le piume vedi puntini neri in movimento, è segno di parassitosi... e in questo caso ci risentiremo. Comunque ricorda sempre che igiene e bagnetto settimanale (acqua a temperatura ambiente! ovvero non calda da rubinetto) ti risolvono spesso questo problema.

Ci aggiorniamo. Ciao! Federico
gianni62
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 ottobre 2011, 19:16

Re: canarina poco vivace

Messaggio da gianni62 »

grazie federico bactrim 160mg
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

federico77 ha scritto:Ciao "alfaalex", sono di Spinea (Ve), ma non ho un ambulatorio.... non potrei permettermelo, ma per gli uccellini da compagnia ho il necessaire a casa ;-) Il Sulfazone è in parte simile al farmaco che ti dicevo, ma non uguale, per cui io proverei per almeno una settimana. Intanto leva via i semi grassi, soprattutto il girasole, visto che la miscela base già li contiene (niger e canapa per intenderci) e visto che di "energia" ce n'è in abbondanza anche col pastoncino, che dovresti dare solo una volta a settimana.
Invece non mi dici nulla se dai vitamine, o meglio frutta e verdura verde.... Abbonda in quest'ultime, che sono un toccasana, ricordandoti sempre che devi lavarle bene, asciugarle, e lasciarle un po' a temperatura ambiente prima di somministrarle.
Per i parassiti del piumaggio dovresti osservare bene i tuoi verdoni: se stanno spesso a grattarsi, ad arruffarsi e scuotere le piume, o se (meglio) guardando tra le piume vedi puntini neri in movimento, è segno di parassitosi... e in questo caso ci risentiremo. Comunque ricorda sempre che igiene e bagnetto settimanale (acqua a temperatura ambiente! ovvero non calda da rubinetto) ti risolvono spesso questo problema.

Ci aggiorniamo. Ciao! Federico
Diciamo do un pò più di semi grassi solo per la nuova arrivata, viveva al chiuso e non vorrei che patisse il freddo, vista anche l'alimentazione del precendente allevatore, per gli altri ne do veramente pochi solo per viziarli un pò, poi la metà li fanno cadere :D . Frutta e verdura do principalmente lattuga e radicchio, arancia/mandarino, uva e la mela meno di una volta a settimana. Il bagnetto i miei appena lo fornisco ci si tuffano dentro, non controllano nemmeno la temperatura, la nuova arrivata invece non ne vuole sapere, e il bagno è enorme. In effetti più che pulirsi sembra grattarsi, cercherò di ispezionarla, se vedo presenze sospette la porto sabato dal veterinario.

Qui un piccolo video: http://www.youtube.com/watch?v=_O-7mJO_02I

Verso la fine, quando si abitua all'obiettivo, 8:00 circa, sembra meno vispa e attiva e si "becca" il piumaggio.
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Oh, Alex, se questa è una verdona poco vivace, mi dispiace dirlo ma devi rivedere il concetto di vivacità. A parte che non sembra neppure avere acari: ogni tanto si liscia le piume e si spalma un po' di grasso dall'uropigio.... ma siamo nel pieno della normalità... almeno da quanto si vede dal video (e l'ho guardato tutto: ben 10').
Per cui: prima di bombardarla con farmaci, visto che mi aspettavo tutt'altro quadro, aspettiamo almeno una decina di giorni e vediamo come va. Piuttosto: meno semi grassi e più verdura e frutta che devono essere quasi una COSTANTE (come per noi, tra l'altro) quotidiana: metti una mangiatoia con un pezzetto di mela e uno d'arancia/mandarino come base.

Ci sentiamo! Ciao! Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

Lo so sono paranoico, dopo la prima morte di un verdone lutino, cedutomi malato, ogni piccola anomalia la ingigantisco.

Però passa dall'iperattività, qui è agitata per l'obiettivo, se noti non si avvicina praticamente mai all'altor posatoio, all'inattività, un pò arruffata e si abbassa quasi appoggiandomi al posatoio. Dato che con il lutino è iniziata così ho subito fatto l'esame delle feci, però mi hai fatto venire il sospetto di come sia stato condotto, e sabato che sono in ambulatorio chiedo info.

L'allevatore aveva una bellissima soffitta, pulita e igienica, tanti bei soggetti e molto ben organizzata, ma aveva anche tanti soggetti impallonati.

Se posso eviterei qualsiasi medicinale :)

Grazie.
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Guardando il filmato appare tutto più che normale... a mio avviso sono ben altri i comportamenti di un uccellino "sofferente". L'esame della feci è comunque un'ottima indagine per diagnosticare parassitosi e infezioni batteriche (quest'ultime se effettuate secondo precisi schemi).
Interverremo quando ci sarà qualcosa su cui intervenire ;-) Piuttosto dà frutta e verdura, come ti dicevo!

Ciao! Federico
gianni62
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 ottobre 2011, 19:16

Re: canarina poco vivace

Messaggio da gianni62 »

messaggio per federico, sono perplesso circa la mezza pasticca di bactrim in 100 ml d'acqua... non è eccessivo forse in 1000? la soluzione è più che satura! saluti gianni
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Nessun problema: fa' come ho detto. In un litro non assumerebbero praticamente nulla, soprattutto vista la sua poca solubilità.

Ciao e fammi sapere. Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

Sono passato dalla veterinaria che mi ha confermato che l'esame delle feci è stato eseguito solo per i coccidi, mentre la coltura batterica è più complessa e viene fatta da l'istituto zooprofilattico della zona.

Il comportamento è immutato, ogni tanto si paralizza sul posatoio, appoggia la pancia e si arruffa un pochetto.
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Ciao Alex, Come Volevasi Dimostrare ;-) Se l'ultima tua frase rispecchia quello che si vede sul video precedente, lascia perdere e continua solo con la dieta che ti dicevo. Quando vedrai qualcosa d'anomalo (ma sarà meglio che giudichi poi io se veramente anomalo o meno) metti un nuovo filmato!

Ci sentiamo. Federico
gianni62
Messaggi: 26
Iscritto il: 25 ottobre 2011, 19:16

megabatteriosi?

Messaggio da gianni62 »

Ciao Federico, questo fine settimana scadono i 10 giorni di cura da te consigliati con il bactrim. La canarina sta meglio, non staziona ripetutamente sulla mangiatoia come prima ho "allungato " la miscela dei semi con aggiunta di scagliola determinando una percentuale di quest'ultima al 70% eppure... il piumaggio continua a rimanere rigonfio rispetto al suo compagno che è più mobile in generale più "sano". Ho notato che l'anello di cui è dotata, sembra arrecarle fastidio, con il becco si stuzzica sulla zampa come volesse toglierlo ma non mostra segni di escoriazione o ferite apparenti! Sto fornendo anche 4/5 goccie di polivitaminico nell'acqua insomma staremo a vedere saluti gianni
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Salve, Gianni. Sospendi dunque la cura col Bactrim, la miscela di sementi va bene. Piuttosto dà al posto delle vitamine un pezzetto di mela e uno d'arancio/mandarino tagliati in modo da esporre il succo... COSTANTI nella somministrazione; dà anche un po' di verdura verde a giorni alterni: entrambi sono fondamentali per un organismo sano e robusto per l'apporto vitaminico insostituibile e per una "depurazione" del fegato. Segui questi consigli e poi ci sentiremo per le novità.

Un saluto. Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

Dici che posso inserirla insieme agli altri la verdona satiné? Oramai è più di 40 giorni che è da sola, la situazione persiste, ma solo quando si ferma nel posatoio. Ma noto che lo fanno anche gli altri, anche se si arruffano di meno. Oggi per esempio che fa più caldo lo fa molto meno.

A parte essere affamata di frutta, oggi in meno di un ora si è mangiata tutta la mela che gli ho messo. Ed ora è li che pulisce la pinzetta da ogni possibile residuo :D

Immagine
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

Piccolo video: http://www.youtube.com/watch?v=Lg3wREJlv7I

Qui si rilassa leggermente...
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Ciao Alessandro!! Come va e come sta il "nostro" nuovo acquisto?? Oh, ho guardato il filmato ma la verdona non sembra star male: pare solo un atteggiamento di riposo e tranquillità. Se mangia tanta mela, meglio, fa solo bene. Metti sempre una-due foglioline di verdura: gli spinaci ad es. sono ricchissimi di vitamina A e C, fondamentali per la loro salute. Vedi te se la vuoi inserire con gli altri: tieni presente solo al grosso sbalzo di temperatura che può prendere nel passare dal chiuso all'aperto. Dovresti far un passaggio graduale per acclimatarla alle nuove condizioni; passaggio che richiede minimo una settimana e graduale.
Fammi sapere e intanto ti faccio i miei migliori auguri, ai tuoi e a tutti i tuoi amici pennuti!

Tanti saluti e per qualsiasi dubbio sai come contattarmi ;-)

Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

Il nuovo acquisto benone, purtroppo mi tocca tenerlo fuori, causa lavori in corso nella stanza in cui doveva stare, ma mangia anche lui con appettito e non sente il freddo, la notte oltre a chiudere la tenda copro la parte superiore della gabbia con un asciugamano. Non lo avrei mai pensato, ma all'interno dello scaffale ci sono 3-4 gradi di differenza rispetto all'esterno.

La verdona era nella gabbia sotto gli altri verdoni, l'ho inserita e gli inquilini ne hanno paura. E probabilmente lei si diverte a spaventarli. Ora son li che si guardano a distanza. Fantastici! :D
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Grande, Ale!! Speriamo per il meglio.

Ci sentiamo. Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

La presenza degli altri 3 verdoni ha giovato, è più vivace visto il movimento nel gabbione. Piccolo particolare, l'altra femmina l'ho vista già due volte con le piume della satiné nel becco. Gli ho subito messo delle spighe di panico, spero non vada oltre.
R.N.A.: 84TL
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina poco vivace

Messaggio da federico77 »

Ahia, sarà per questi continui sbalzi di temperatura che non gli fanno capire se siamo ancora in inverno o se si tratta di primavera anticipata.... Dà anche un po' di pastoncino all'uovo (una volta a settimana che è più che suff.) che con il freddo trovano giovamento da un surplus calorico.

Tanti saluti e auguri per l'anno nuovo!

Federico
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarina poco vivace

Messaggio da alfaalex »

La femminuccia che strappa le penne è sempre stata fuori, è un brutto vizio che ha da sempre. Quella che subisce è la verdona in questione, la satiné.

10 minuti fa l'ho trovata con una zampetta su. Sto impazzendo per sta piccolina :(
R.N.A.: 84TL
Rispondi