un cordiale saluto a tutti...

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
arrakis
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 settembre 2011, 13:30

un cordiale saluto a tutti...

Messaggio da arrakis »

...gli appassionati di birdgardening.
Vi seguo da molto come ospite del forum ed ho approfittato dei numerosi suggerimenti letti nei vari post per realizzare le prime mangiatoie e le prime cassette nido che istallerò quanto prima assieme al mio bimbo di anni 9 sugli alberi che circondano la nostra casetta sulle montagne dell'appennino imolese.
Appena possibile posteremo qualche foto delle nostre realizzazioni che si distinguono per la grande "artigianalità", d'altra parte lavoriamo esclusivamente con attrezzi a mano e la precisione non è il primo dei nostri obiettivi.
abbiamo intenzione di realizzare cassette-nido, mangiatoie e perché no qualche bat-box nella speranza di avere il più vasto e variegato numero di inquilini.
Bene, dopo questa breve presentazione veniamo al primo quesito concreto: tra gli alberi cui accennavo prima ci sono alcuni noci che sfamano una nutrita comunità di ghiri ed ho letto che questi possono depredare i nidi. Per evitare attacchi alle future (speriamo) nidiate abbiamo pensato di rivestire le cassette con rete metallica (quella definita da pollaio per intenderci) che potrebbe eventualmente essere utile supporto per l'edera, è secondo voi una soluzione plausibile, può essere un pericolo per le zampette di piccoli volatili, c'è qualche soluzione alternativa??
I ghiri d'altra parte sono già più che perfettamente alloggiati sia nel solaio di casa (ed é un bel problema) che in numerosi nidi sugli alberi, non hanno sicuramente bisogno del nostro aiuto.
Un cordialissimo saluto a tutti!!!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: un cordiale saluto a tutti...

Messaggio da ardeapurpurea »

ciao arrakis , benvenuto! mi fa piacerre che ci siano persone come te appassionate di birdgarden !
veniamo alla tua domanda , eviterei di fare arrampicare l'edera sulle cassette nido perchè molti uccelli prediligono buchi esposti e puliti , l'unica eccezione alla regola è rappresentata da tre specie merlo, pettirosso e scricciolo che amano affondarsi nell'edera, le altre non dovrebbero avere ne rami davanti ne trespolini all'ingresso ch favoriscono i predatori .
per i ghiri si possono applicare intorno al foro di ingresso delle placche di metallo con lo spazio del foro
arrakis
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 settembre 2011, 13:30

Re: un cordiale saluto a tutti...

Messaggio da arrakis »

grazie ardeapurpurea per il benvenuto e per la risposta,
da quanto dici è implicito che i ghiri se intendono entrare lo fanno allargando il foro d'ingresso e non attaccando le pareti, é così? Se così fosse sarebbe un bel lavoro risparmiato, proveremo senz'altro a ritagliare delle placchette metalliche su misura.
Approfitto anche per chiedere un breve riepilogo relativo ai diametri dei fori d'accesso più graditi e/o utili alle varie specie, grazie in anticipo e ciao da Claudio e Arturo
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: un cordiale saluto a tutti...

Messaggio da ardeapurpurea »

si il ghiro allarga il foro di ingresso per entrare, altro problema è causato dal picchio rosso maggiore ! lui se non riesce ad allargare il buco ne apre un'altro sul fianco ma li non si può fare molto perchè sarebbe innaturale proibire a questo uccello di depredare i piccoli (comunque pochisimi rispetto al ghiro) infatti i genitori sono abbastanza bravi a scacciarlo ma meno bravi ad allontanare il ghiro.
per i fori io li faccio tutti dello stesso diametro (3.8cm) perchè una cinciarella per esempio entrerebbe benissimo anche in un foro di 10 cm se non si hanno pretese sui futuri abitanti non ci sono molti problemi , ti do una lista lo stesso dei fori usati da noi : cinciarella, cincia bigia, cincia mora, cincia dal ciuffo : 2,8-3cm, cinciallegra, cincia bigia alpestre, picchio muratore : 3,8-4 cm, upupa, torcicollo, civetta, colombella, assiolo, picchio verde : 6,5-8cm, allocco, gheppio, grillaio, barbagianni : 15-25cm poi di questi scegli te se la prima misura o la secoda o una via di mezzo, gli altri ovviamente hanno la cassetta per metà aperta sul lato frontale
arrakis
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 settembre 2011, 13:30

Re: un cordiale saluto a tutti...

Messaggio da arrakis »

ok, grazie per le chiarissime delucidazioni, a risentirci.
passerotta
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 ottobre 2011, 9:05

Re: un cordiale saluto a tutti...

Messaggio da passerotta »

Benvenuto Arrakis, adesso non sei piu´ solo un ospite ma partecipante attivo! [smilie=041.gif]
Rispondi