Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ho due diamantini maschio e femmina tempo fa ho comprato un nido inizialmente non avevo iuta e quindi o messo fili di stoffa e cotone idrofilo e anno fatto il nido poi un giorno ho visto che anno fatto un uovo pero dopo circa 3 giorni e scomparso quindi credo labbiano rotto poi o capito quali sono i possibili problemi e o comprato delle uova finte pastoncino osso di seppia e il preparato di iuta pero o messo anche del cotone sopra la gabbia e loro preferiscono il cotone e la iuta non la toccano quindi o provato a mettere 3 fili di iuta a terra e li anno presi poi o messo la stoffa e la anno presa poi o aperto il preparato di iuta pero lo lasciato dento e si ci mettono di sopra ma non ne prendono nemmeno un fino che mi conzigliate di fare?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ciao, il diamante mandarino in cattività può avere dellle deviazioni preferenziali, alcuni possono prediligere juta altri disdegnano ques'ultima in favore al cotone o chissà cos'altro, l'unico problema è fare attendzione al materiale che di fornisce , infatti il cotone non è adatto in quanto potrebbe impigliarsi alle zampe, ti consiglio di usare la juta , mettine un bel po nel nido in modo che si formi una leggera scodellina e dell'altra sul fondo della gabbia e forniscine mano a mano che la finiscono
Domanda: vorrei accoppiare un maschio dorso chiaro con una femmina bruna. Cosa verrebbe fuori??Esteticamente è un tipo di accoppiamento consigliabile???grazie
mi piacerebbe avere altri maschi d.c., in tal caso c'è bisogno solo di una f.d.c. per avere altri maschi cm il padre???nel caso dell'accoppiamento suddetto cosa verrebbe fuori???
Ho da una settimana formato la nuova coppia..maschio dorso chiaro x femmina bruna.Stamattina è stato deposto il terzo uovo. Leggendo su un sito spagnolo riguardante le mutazioni dei d.m. pare che in questo tipo di accoppiamento, possa verificarsi un fenomeno, chiamato "Crossing over".A quanto pare, dovrebbero essere dei soggetti che siano al tempo stesso portatori di dorso chiaro e bruno. L'unico segno di distinzione starebbe nel ventre, (i d.m. dorso chiaro sono portatori di un ventre bianco candido, mentre i d.m. portatori di dorso chiaro x bruno d.m. dovrebbero avere un ventre tendente al bruno appunto) Pare che questo tipo di mutazione sembra essere molto apprezzata- L'unico "problema" è che a quanto pare il crossing over sarebbe un fenomeno che si verifica senza una precisa percentuale
si è giusto...di solito i /br /dc sono usati per ottenere bruni dorsochiaro,leggermente difficile da ottenere perchè la varietà di combinazioni nei figli sono numerose
Scusa Antonio...Sono neofita in tema di mutazioni....vuoi dire che da dc X br possono nascere molte combinazioni??Pensavo le combinazioni fossero solo quelle di cui mi avevi detto sopra....
Ecco le foto della coppia di cui parlavo nei post precendenti. E' il primo accoppiamento "mirato" (maschio dorso chiaro x femmina bruna) dato che li ho sempre tenuti tutti in voliera.
Anche se non allevo a fini espositivi, desidererei commenti sulla qualità dei soggetti. (dimensioni,colori) La femmina, è la preferita in assoluto del mio piccolo allevamento. E' nata da entrambi i genitori bruni. La madre, sinceramente, un pò bruttina, sia per il disegno della lacrima (appena accennato e molto sottile) sia per la forma (abbastanza magra). Lei ed un fratello, sono gli unici figli che ho tenuto, in quanto di dimensioni maggiori, sia rispetto ai genitori che rispetto agli stessi fratelli.
La mia intenzione è quella di acquistare a breve dei buoni guancia nera, per poi farli accoppiare con i figli di questa coppia, (da cui dovrebbero nascere dei dorso chiaro),
Sempre in tema di mutazioni...vedo in giro foto di d.m. pezzati,ovvero maschi (es. disegno delle guance non completo, chiazze bianche in testa) femmine x metà grigie e metà biache. da che incroci provengono??da maschi ancestrali x femmine bianche o da maschi bianchi x femmine grigie??
il pezzato è una mutazione...sono i cosiddetti portatori di bianco.
per ottenere pezzati devi accoppiare 2 pezzati,il portatore di bianco può anche non manifestarsi nel piumaggio...alla vista sembrano ancestrali ma poi nella prole saltano fuori pulletti pezzati
ottieni tutti figli portatori di pezzato guardandoli così sembrano normali dm ancestrali ....accoppiandoli con dei pezzati nascono a loro volta dei pezzati
Ho appena scoperto che nemmeno il mio aviario è immune da virus. Dei d.m. che ho in voliera avevo notato da un paio di gg un paio di soggetti con comportamenti strani. li ho così recuperati e messi da parte. Uno dei due, un pullo da poco svezzato, lo notavo con sonnolenza da alcuni giorni. Nell'osservarlo da vicino, ho notato respiro affannoso, con becco semichiuso, e zona intorno agli occhi umida con perdita di alcune piumette intorno agli occhi (coccidosi????) L'altro soggetto, invece da alcuni giorni nel posarsi sul posatoio ritraeva sempre l'altra zampa. Pensavo si trattasse di qlche piccola ferita e invece presenta su una zampa, alcune verruche. (rogna delle zampe???) LA cosa mi meraviglia non poco visto che i miei soggetti non hanno mai sofferto alcun tipo di malattia.Ho sempre provveduto a tenere la voliera pulita, ma ciò non ha impedito che si creasse tale situazione. E' ovvio che provvederò a tenere sotto controllo anche gli altri soggetti che sembrano sani in voliera, e che ho già provveduto ad una pulizia generale...(posatoi, mangiatoie, fondo, beverini) Intanto come posso curare i due soggetti in questione??? Che medicinale somministrare?? Sarebbe anche consigliabile somministrare del medicinale anche ai soggetti che apparentemente sembrano sani???
Veterinari aviari non ne conosco, quindi affidandomi ad una ricerca nella sez "veterinaria" pare che il primo soggetto soffra di tricomoniasi respiratoria, questa va curata con il flagyl.Il secondo invece soffre della rogna delle zampe...per lui pare sia applicabile ivomec o frontline. provvederò subito ad avviare la cura ad entrambi.Speriamo bene!!!
pare che il primo soggetto soffra di tricomoniasi respiratoria,
Hai detto bene , "PARE" , quando somministriamo antibiotici ai soggetti dobbiamo ricordarci che non sono giocattoli , la diagnosi DEVE essere esatta , non puoi buttarla li a caso , SOLO un veterinario può darti un ULTIMATUM mediante delle analisi.
Spero che prenderai la "via" giusta.
Bene , quindi valuta tu , però ti avviso dare un antibiotico , significa andare a curare una determinata malattia/batterio ,
dando un antibiotico che non ci azzecca nulla , potrai soltanto RINFORZARE altri ceppi batterici , e quando un giorno ti servirà davvero l'antibiotico , non funzionerà , quindi attenzione , se puoi contatta un veterinario .
Purtroppo uno dei due soggetti è morto, mentre l'altro sembra essersi ripreso. ho provveduto a mettere nuovi beverini e nuove mangiatoie. Continuerò a tenere sotto controllo la situazione. intanto ho appena acquistato un d.m. guancia nera, anche se non sembra il tipico soggetto da esposizione,(le guace non sono perfette, e tra i pallini neri dei fianchi ve ne sono alcuni di colore leggermente marrone...ma è ugualmente carinissimo).La particolarità sono gli occhi tendenti al rosso, suppongo sia un portatore mascherato occhi rossi. Ovviamente, al momento è debitamente tenuto in quarantena.
Intanto, in vista della prox primavera vorrei comprare al d.m. dorso chiaro, (di cui la foto sopra) una femmina d.c. Ma mi sono appena reso conto che , ai miei occhi, non riesco a notare la differenza tra una f. d.c. ed una f. ancestrale grigia. C'è un modo semplice per poterle distinguere?? Soprattutto dalle foto delle mutazioni su internet mi sembrano identiche. Qualcuno che potrebbe aiutarmi????
Ecco i pulli nati dalla coppia , di cui sopra, al 25esimo giorno di vita. Pare vi siano 3 grigi, una femmina mascherata, ed un quinto/a (non riesco a distinguere il sesso) nella prima foto, che mi sembra l'unico dorso chiaro della covata. Giusto???
Quindi? volendo fare delle considerazioni, è chiaro che essendoci dei figli grigi ed un mascherato o.n., significa che ci sono varie un bel pò miscugli: la madre bruna probabilmente è portatrice di mascherato, dato che alcuni suoi fratelli sono mascherati, così come anche gli altri grigi venuti fuori. il padre allo stesso modo sarà anche lui portatore di vari caratteri ereditari, dato che sono spuntati fuori alcuni figli grigi. (mi sarei aspettato dei maschietti come il padre, invece c'è solo una femminuccia d.c.) In altre parole, vorrei iniziare ad accoppiare seguendo determinati standards.Facendo un discorso un pò teorico, sarebbe possibile con il passare delle generazioni, ""purificare"" una determinata linea di mutazione? Mi spiego meglio. Accoppiando ad esempio l'unica figlia d.c. con il padre d.c. ed eseguendo gli accoppiamenti in consanguineità (nei limiti del possibile e con i dovuti accorgimenti ""rinsanguando"" ogni tot generazioni) è possibile arrivare ad un punto tale dove su tot. pulli viene fuori il 100% appartenente alla stessa mutazione?? E quindi arrivare ad un punto tale dove il 100% della prole sia in tal caso tutta D.C???