In tarda estate i merli sono in muta, anche il mio in questo periodo è all'opera, ma una muta come si deve non provoca queste chiazze deplumate, le vecchie penne vengono man mano che cadono sostituite da quelle nuove, ma l'animale non si denuda.
Magari le cove l'hanno un po' indebolito e non ha trovato sufficiente cibo; le condizioni climatiche estive potrebbero aver ridotto la disponibilità di alimenti idonei.
Come potrebbe anche avere dei parassiti.
Qui nella mia zona quest'anno gli uccelli sono particolarmente infestati sia da Mallofagi (tipico rappresentante è il cosiddetto "pidocchio pollino" che predilige la zona della testa e del collo, il sotto delle ali e la zona anale), sia da Gamasidi (come quello chiamato "acaro assassino" o "acaro rosso").
Però penso che forse sia il primo caso; ho già osservato soggetti che non avevano parassiti, e la deplumazione era dipendente da carenze nutrizionali e si presentava tipicamente come in quello della foto che hai messo.
Gli esperti comunque ti sapranno dare una risposta indubbiamente più attendibile della mia.
