Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Se proprio non riuscite, dal momento che è molto piccolo, ad individuare la specie precisa, sapreste almeno dirmi se si tratta di un granivoro oppure un insettivoro? Potrebbe essere un passero?
E' un piccolo di ballerina bianca, è un insettivoro....
Dove l'hai trovato? E' abbastanza grandicello come mai l'hai raccolto, la cosa migliore da fare sarebbe individuare i genitori riportandolo nel punto esatto in cui l'hai raccolto ed assicurarsi a debita distanza che questi sentento il suo pigolio ritornino e se ne occupino.
Ciao
L'avevo trovato su un marciapiede, non c'erano nidi nei pressi, ma non stava molto bene, si è fatto prendere senza neanche tentare di scappare...
Comunque, purtroppo non è riuscito a sopravvivere, è morto questa mattina, l'abbiamo trovato che non riusciva a reggersi sulle zampe e dopo neanche un'ora è morto !!!
No, era in piena città, c'è un fiume, ma è abbastanza distante dal luogo in cui l'ho trovato...
Io ho pensato che poteva venire da una collina che si trovava non molto lontano, a meno che non facciano i nidi tra i palazzi, come i rondoni, è il luogo più probabile.
Cosa può aver causato la morte?
Aiuto!!!! Oggi ne ho trovato uno simile...che faccio??? Lavoro in un centro commerciale e l'uccellino è letteramente sceso credo dal sottotetto atterrando su uno scaffale pigolava per chiamare il fratellino...sono riuscita a riunirli in una scatola....però il secondo non ce l'ha fatta....s'è fatto su a palla e dopo un pò è morto....aiutatemi..il sopravvisuto sembra vispo ma non voglio che muoia..
come ho detto prima sono al lavoro...ho fatto una foto con il cell e sto provando a inviarmela alla mia casella mail....speriamo funzioni...se ci riesco la posterò sicuramente...intanto lo sento cinguettare e quando mi avvicino spalanca la bocca e muove le alette...
ha fame....appena arrivi a casa puoi preparare un pastone improvvisato con tuorlo d'uovo sodo e dell'acqua tiepida, poi se riesci metti la foto per l'identificazione precisa.
ok..speriamo che resisti alla fame e al viaggio...povera creatura... posso chiedere perchè acqua tiepida? a temperatura ambiente nn va bene? devo scaldarla?
si, va bene comunque...anche se è consigliabile scaldarla un attimo per l'omogeneità della temperatura tra pastone e stomaco, ma va bene anche ambiente l'importante non sia fresca o fredda...
la foto è un pò mossa, ma pare proprio una ballerina bianca...puoi comprare benissimo le larve di camola e tarma ad un negozio di pesca o di animali.
ciao
grazie per la risposta rapida...secondo te quante imbeccate al giorno e in che quantità?
dovrei cominciare subito? per ora ha fatto 4 piccole imbeccate con il tuorlo ma continua a pigolare...che ne pensi?
Dall'alba al tramonto un pasto ogni due ore circa finchè richiede, poi vai un pò a naso...è bello grandicello, mi raccomando non maneggiarlo e non starci troppo a contatto per non imprintarlo.
ciao
tagliale a metà e imbeccalo come hai fatto oggi...(magari bagnale un attimo in un goccio d'acqua, per farlo deglutire più facilmente) poi col tempo lasciagliene un pò a disposizione per spingerlo a beccarle da solo.
ciao
Finchè è stato alimentato con il pastoncino non c'erano problemi era vispo e attivo dopo la prima camola ha iniziato a essere "fiacco" e il colore delle feci (scusate lo so che non è orario...) è cambiato, dopo la seconda larva somministratogli domenica mattina ha arruffato le piume facendosi a "palla" come il suo fratellino e verso mezzogiorno l'ho trovato morto...sono così triste... :'(
ciao, mi spiace molto....
sei sicuro che fossero camole?
perchè dubito fortemente che la causa del decesso sia da imputare a delle larve praticamente universali nel crescere nidiacei...
semplicemente non dovevi raccoglierlo,ma metterlo in un posto sicuro dove i genitori avrebbero potuto nutrirlo,magari sarebbe morto ugualmente ma con le cure dei genitori avrebbe avuto qualche chances in piu ,leggi il mio post"appello agli utenti del forum" nella sezione "sos nidiacei"