Merlo tossisce

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
giodavol
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:32

Merlo tossisce

Messaggio da giodavol »

Ciao.
Mi chioamo Chiara e sono una "new entry"
Da circa quattro settimane, io e mio marito stiamo assistendo un merlo trovato piccolissimo con infezione agli occhi e con un difetto alla zampa. Dopo cure a base di antibiotici,colliri ed una alimentazione a base di carne trita di manzo sceltissima e frutta, il peggio sembra passato e il merlo è vivace.
Il merlo è sempre stato libero in giardino e mai in gabbia tant'è che la sera vola via ritornando la mattina.
L'alimentazione ora è a base di frutta, camole della farina, grilli e camole chiamate 'caimano'.
Da qualche giorno è però comparsa una specie di tosse insistente specialmente pomeriggio e sera.
Qualcuno saprebbe dirmi' se si tratta di una manifestazione poco importante o degna di attenzione?
Inoltre, per renderlo completamente autosufficiente, dovremmo smettere completamente di alimentarlo?
Grazie.

Tra poco allegherò due immagini di quando è stato trovato e di adesso.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
giodavol
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:32

Re: Merlo tossisce

Messaggio da giodavol »

Ecco, come promesso
Allegati
adesso.jpg
giodavol
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:32

Re: Merlo tossisce

Messaggio da giodavol »

.. e così era quando l'abbiamo trovato
Allegati
prima.jpg
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Merlo tossisce

Messaggio da federico77 »

Ciao Chiara! Intanto premetto che sei stata brava a svezzare il merlo! I sintomi di tosse, se continua e ripetuta nel tempo, sono sempre degni di attenzione, ma questo vale per qualsiasi animale e anche per noi!
Il più è differenziarne le cause, perché si può trattare di infezioni batteriche (es. come conseguenza di un'inspirazione di cibo, o di liquidi), virali, da funghi o da parassiti. A mio avviso ti converrebbe iniziare una terapia antibiotica, ma previa visita veterinaria e conseguente ricettazione dei farmaci (ma poi che antibiotici hai usato in precedenza??)

Ciao! Federico
giodavol
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:32

Re: Merlo tossisce

Messaggio da giodavol »

Prima di tutto grazie per l'interessamento. L'antibiotico usato in precedenza (datomi dalla vetrinaria) è il Bayeril 0,1 ml opportunamebnte diluito. La veterinaria mi ha consigliato di ricominciare la cura con lo stesso prodotto x 10 giorni. Oggi è il quarto giorno e ci sono miglioramenti appena appena apprezzabili. Di positivo è che mangia come una tigre. Di negativo è che proprio i lombrichi gli fanno schifo (come del resto l'antibiotico). Per il momento non penso sia opportuno diminuirgli il cibo in quanto una cura antibiotica se supportata da una buona alimentazione risulta un pò meno problematica. Cosa ne dici? Ciao. A presto. Chiara
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Merlo tossisce

Messaggio da federico77 »

Ciao Chiara! Ok per l'antibiotico: continua fino a fine terapia! Per il resto non c'è altro da dire poiché hai già capito tutto ;-) Prova con altri cibi apprezzabili: sono insettivori, ma non disdegnano le altre proteine animali (tuorlo d'uovo sodo, crocchettine per cani/gatti inumidite, ecc.).

Ciao e buona cura!

Federico
giodavol
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:32

Re: Merlo tossisce

Messaggio da giodavol »

ok. Grazie per i consigli. Adesso gli preparo l'ovetto.
Ciao
Rispondi