Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti, mi chiamo Ilaria.
Sono nuova del forum e spero possiate essermi d'aiuto.
Ho una canarina bianca, in coppia con un giallo, che da aprile ad oggi ha già effettuato 3 covate, senza però che nascesse mai nulla, nonostante alcune uova fossero feconde.
Le ha sempre covate in maniera regolare, per 14 gg, per poi abbandonarle.
L'ultima covata si è conclusa negativamente circa una settimana fa: in quel periodo le ha covate senza alcun materiale nel nido. Lo aveva buttato fuori completamente. Qui sono stati giorni molto caldi, ho pensato che lo avesse fatto per questo.
Ora sta ricostruendo un altro nido, penso sia imminente un'altra covata.. anche se il periodo non è proprio più quello adatto.
Fatto sta che oggi, dopo che si è fatta il bagnetto ho notato una forte mancanza di piumaggio sul torace, poco sotto lo sterno.
Non si gratta, mangia normalmente, vola normalmente... insomma, sembra in perfetta salute.
Però questa cosa non mi piace.
Potrebbe essere che le piume si siano diradate a causa dello sfregamento diretto con il nido, visto che lo aveva completamente svuotato??
Oggi ho notato anche che fa spesso il bagnetto... non vorrei che cominciasse ad avere prurito.
Come posso aiutarla per farle ricrescere rapidamente?
Premetto che non allevo canarini in maniera professionale, dò loro una mescolanza di semi della friskies, il biscottino all'uovo della stessa marca, un pastoncino all'uovo che fa in casa un negozio del posto ed hanno l'osso di seppia. Ogni tanto metto nella gabbietta un spicchio di mela o della lattuga asciutta.
Pulisco la gabbia una volta la settimana con acqua e disinfettante e prima di mettere la sabbietta dò una bella spruzzata di neo-foractil. Su di loro lo spruzzo raramente.
Sono io che manco in qualcosa??
Posto delle foto per farvi avere un'idea sulla sua situazione:
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Ilaria, da quanto dici se la tua canarina è già alle prese con una quarta (sconsigliatissima, soprattutto in questo periodo) covata è abbastanza normale che sia più diradata nel piumaggio sul petto, sia per il tempo che ha trascorso nel nido, sia perché oramai sono in muta per cui perderanno penne e piume fino a circa metà ottobre.
In ogni caso un piumaggio opaco, arruffato e diradato potrebbe essere anche il segno di un problema epatico, o di una carenza vitaminica (soprattutto vitamina A), ma a questo punto leggiti BENE come dovrebbero essere tenuti e alimentati i canarini (vedi più sotto).
Quindi lascia perdere le cove, leva via il nido e se il maschio cerca ancora l'accoppiamento, separali.
Per quanto riguarda l'allevamento ti riassumo come correttamente dovrebbero essere mantenuti (è la stessa
procedura che ho descritto ad altri nel forum):
Per la gabbia e gli accessori:
- gabbia rettangolare e di spaziosità da permettere qualche voletto orizzontale e larga 1,5-2 volte l'apertura delle ali. Pulizia del fondo ad ogni cambio della lettiera.
- due posatoi, paralleli e ad altezza un po' sfalsata, ben lavati col detersivo ad ogni cambio della lettiera.
- beverino classico, con acqua da rinnovarsi QUOTIDIANAMENTE (soprattutto con queste calure) e pulizia del beverino stesso con detersivo normale per piatti, a cadenza settimanale.
- lettiera di fondo (ma se hai una griglia divisoria sarebbe meglio, ma in questo caso metterai un po' di grit marino in una piccola mangiatoia, ovvero un po' della lettiera che vedi descritta sotto) composta da qualche foglio di carta assorbente alimentare con della sabbia per volatili di composizione a gusci di conchiglia macinata e non trattata con colori, profumi, ecc. Questo perché i canarini necessitano di piccole "pietruzze", meglio se calcaree che si disgregano meglio, per sminuzzare le sementi nello stomaco muscolare, non avendo denti. Un po' come lo stomaco muscolare delle galline, se hai mai fatto caso. Il rinnovo della lettiera, per un solo soggetto per gabbia, lo puoi fare ogni 3 gg.
- bagnetto: del tipo esterno, con acqua a temperatura ambiente da cambiare dopo le abluzioni; pulire con acqua e detersivo disinfettante la vaschetta dopo il bagno. Dare la possibilità agli uccellini di fare il bagnetto una volta a settimana, ma aumentare la frequenza nelle giornate più calde. Non darlo se c'è vento.
Per gli alimenti e gli integratori:
- osso di seppia, per le fondamentali esigenze di calcio, soprattutto nel periodo dell'ovodeposizione.
- miscela di semi: di buona qualità, a composizione varia con prevalenza di scagliola, meglio se la prendi in negozi per animali con cui puoi scegliere diverse marche. Lascia perdere quelle che contengono "mangimi estrusi", ossia tutti quei granelli colorati che vedi tra i semini, assolutamente inutili. La miscela la terrai in un contenitore di legno non verniciato, chiuso leggermente con un coperchio di legno, in un luogo BUIO e FRESCO (di certo non in frigo o cantine perché troppo umide), poiché col caldo facilmente ammuffisce/irrancidisce, o sviluppa batteri.
- pastoncino: il migliore è quello casalingo (due cucchiai di pangrattato, due tuorli d'uovo sodo, un cucchiaio di farina di mais, un cucchiaino da caffé di integratore multivitaminico), da dare a volontà durante e subito prima l'ovodeposizione, lo sviluppo dei piccoli e per tutto il periodo della muta. Lo rinnoverai 1 volta al giorno durante l'inverno e 2 durante l'estate (per le stesse problematiche della miscela di semi, in questo caso ancora più spinte). Negli altri periodi al di fuori di quelli che ti ho descritto lo somministrerai al max una volta alla settimana, poiché non indispensabile per il mantenimento.
- frutta: dalla sempre; non devono mai mancare mela e agrumi (arancia/mandarino), dandone un pezzettino per tipo in una mangiatoia. Cerca anche di variare le frutta, ok banana, ecc. Purché rinnovate ogni giorno, soprattutto d'estate poiché facilmente marciscono.
- verdura: ottimi radicchio, tarassaco (il classico dente di leone), bieta, cicoria; purché lavati bene, asciugati e non freddi da frigo. Occhio alle piante selvatiche come il tarassaco da non raccogliere ai bordi delle strade, poiché facilmente inquinati. Ovviamente anche questi li cambierai ogni giorno.
- vitamine, biscottini vari, spighe di sementi al miele, ecc. BUTTA VIA TUTTO perché non servono a nulla se non a farli ingrassare e ad appesantire il fegato. Se dai già tutto quello che ti ho scritto sopra non hanno bisogno d'altro.
Colloca infine la gabbia all'aperto (occhio a queste calure però), in modo che i canarini possano prendere un po' di sole (quello del mattino è il migliore), ma con un lato della gabbia coperto con un canovaccio per far un po' d'ombra, soprattutto nel punto del nido. La vita all'aperto, se ben controllata con un'adeguata alimentazione, è la miglior cosa per gli uccellini che possono godere di sole, aria sempre nuova e pulita, luce e temperatura ottimali per le loro fasi fisiologiche. Il punto ideale per la disposizione della gabbia è un'esposizione a EST, al riparo da correnti d'aria e dalle intemperie. I canarini, se ben riparati e di razze rustiche, possono tranquillamente restare all'aperto tutto l'anno, ma dovrai alimentarli di più durante l'inverno e ripararli con dei teli di plastica non ermetici durante le giornate più fredde (più una bella coperta di lana sulla gabbia durante le notti sotto-zero). Con queste calure però ripara il terrazzo con un tendone per evitare un'insolazione eccessiva.
Se seguirai attentamente tutti questi consigli ben difficilmente avrai problemi coi tuoi canarini e le prossime cove
dovrebbero riuscirti con successo. Le cause di mancata schiusa delle uova sono molteplici e meritano di essere trattate con calma un'altra volta (tra l'altro è stato l'argomento della mia tesi). Per cui per questa sezione ne riparleremo, se vuoi.
Ti saluto e spero che ti possano tornare utili queste informazioni.
Ciao!! Federico
P.S. Quella "macchiolina" che si vede sopra il becco della tua canarina non mi convince....potresti descriverla un po' e magari fotografarla meglio? Se riesci, potresti fotografare bene le zampine?
Ciao Federico, grazie mille per la risposta. Mi rincuora molto.
Già temevo di dover avere a che fare con un qualche batterio o acaro o non so cos'altro...
Grazie anche per i tuoi consigli, a tal proposito ti dico: i canarini sono in una gabbia da riproduzione, di quelle lunghe e rettangolari, una delle più grandi che ho trovato in giro. Seguo già tutti gli accorgimenti per la pulizia che hai descritto tu, sul fondo hanno una griglia che pulisco e disinfetto ogni volta, pulisco sempre le mangiatoie, i beverini e metto sul fondo dei fogli di protezione su cui spando della sabbia per fondo gabbie che appunto è tipo grit e che loro gradiscono molto (vedo che vanno sempre a mangiucchiare).
La vasca per il bagnetto è già esterna e l'acqua, quando fa molto caldo, la cambio anche 3 volte al giorno.
Sull'alimentazione invece ho notato che pecco un pò: dovrei decisamente aumentare frutta e verdura, visto che gliene do solo occasionalmente. Non vorrei che la carenza vitaminica fosse proprio parte del problema o rischi di accentuarlo.
Seguirò i tuoi consigli in merito.
Quello che vedi sul becco della canarina è solo una buccia di semino, che si è tolta da sola subito dopo fatta la foto
Per quanto riguarda le zampine, domani farò una foto migliore. In effetti sembrano un pò arrossate, ora che mi ci hai fatto fare caso.
Domattina intanto, per prima cosa, le toglierò il nido.
Ti terrò aggiornato, grazie per l'interessamento!
Ho rimosso il nido.
Ho anche aggiunto della mela fresca che la piccola sta divorando da stamattina.
Linko qui altre foto, le migliori che sono riuscita a fare, delle zampine.
Ciao Ilaria, son contento che tu stia seguendo i miei consigli
Sul fondo della gabbia accertati che il grit che stai mettendo sia del tipo "marino", ossia gusci di conchiglie macinati, e soprattutto che non siano trattati con altre sostanze, proprio perché poi in parte li mangiano per le loro necessità fisiologiche. Naturalmente dovrai cambiarlo molto spesso per evitare che si contaminino con le deiezioni.
Se somministri costantemente e in modo vario frutta (agrume e mela di base, ma anche il resto di stagione se gradito) e verdura (a foglia verde, come tarassaco, radicchio, cicoria, bieta, ecc. purché ben lavate e asciugate e non da frigo) non avrai problemi di carenze vitaminiche e non ti serviranno assolutamente integratori vari da metetre nel beverino. Non dimenticare poi l'osso di seppia e il pastoncino all'uovo (casalingo) da dare nei periodi che ti ho spiegato.
Per fortuna mi hai messo il cuore in pace dicendomi che la macchiolina sul becco della tua canarina è una semplice buccetta di seme, perché ci sono dei piccoli tumoretti benigni che possono sorgere proprio in quella zona (dalle narici) che possono, o meno, rappresentare un problema
Guardando le zampette della tua canarina ('sto giro le foto sono migliori, grazie ) pare proprio che la sinistra, a livello del primo dito, sia piuttosto arrossata. Parrebbe una classica puntura di zanzara che di solito colpisce la terza falange. Non si riesce però a vedere completamente la zampina destra, per cui non riesco a dirti al 100% che possa trattarsi solo di una puntura d'insetto. In ogni caso tienila a dieta, come ti suggerivo con: miscela di semi (non di marche da supermercato ma vai da un negoziante di animali e prendi un tipo che abbia solo sementi e non estrusi, ovvero i pallini colorati all'interno della miscela), frutta e verdura costante, acqua pulita, osso di seppia e grit marino e un po' (dico POCO) pastoncino casalingo all'uovo. Poi, prendi una pomata antibiotico-cortisonica ("Cortison-Chemicetina", la trovi tranquillamente in farmacia) che spalmerai due volte al giorno per cinque-sei giorni, previa pulizia di fondo gabbia e posatoi, più una delicata pulizia con acqua e poco-poco sapone alle zampette che saranno sicuramente impiastricciate da un'applicazione quotidiana all'altra.
Grazie mille per il tuo intervento, Federico.
Domani vedrò di procurarmi la pomata di cui hai parlato.
Mettergliela sarà difficile temo: non l'ho mai presa ed è una bestiola piuttosto restia, nonostante sia piuttosto abituata alla mia presenza.
Sulla zampina destra non mi sembra che ci sia lo stesso arrossamento, nè rigonfiamento. Controllerò più accuratamente.
Ti aggiornerò in merito.
Passa un buon fine settimana e grazie ancora!
Di niente Ilaria, purtroppo prenderla è necessario...comunque per stressarla il meno possibile, metti la gabbia in semi-oscurità quando dovrai prenderela, così dovrebbe agitarsi meno. Metti la pomata anche sull'altra zampina, se la vedi arrossata.
Ci sentiamo e auguro anche a te una buona domenica! Ciao