dubbio genetica calopsiti

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

salve a tutti,sapete spiegarmi approfonditamente la genetica delle calopsiti?ho letto molti articoli al riguardo ma non ci ho capito molto :? .potreste farmi un po' di chiarezza?grazie...


https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da Giulio G. »

Ancestrale = dominante
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pezzato = autosomico recessivo
Silver = aut. rec.
Faccia bianca = aut. rec. (detto anche BLU)
per semplificare si dice : recessivo.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cannella = sessolegato recessivo
Ino : stà per Lutino e anche per Albino = sessol. recess. (sono due mutazioni distinte)
Perlato : detto anche Opalino = sessol. recess.
Platino : sessol. recess.
Guance gialle : sessol. recess.
Per semplificare si dice : sessolegato.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da Giulio G. »

Per convenzione questo segno / stà per portatore.
Se si accoppia un mutato recessivo con un ancestrale, si ottengono tutti ancestrali / di recessivo, indipendentemente dal sesso dei genitori.
La mutazione "RECESSIVA" si ottiene accoppiando :
1) Due soggetti mutati tra loro :
100 % mutati
2) Recessivo X ancestrale / recessivo :
50 % M. e F.mutati - 50 % M. e F. ancestrali / mutaz. recessiva
3) Ancestrale / recessivo X Ancestrale / recessivo :
25 % mutati
50 % ancestrali / recess. (*)
25 % ancestrali (*) non riconoscibili tra loro.
4) Ancestrale X Ancestrale / recessivo :
50 % ancestrali (*)
50 % ancestrali / recess. (*) non riconoscubili tra loro.
5) Recessivo X Ancestrale :
100 % ancestrali / recessivo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1) Maschio mutato sessolegato X Femmina ancestrale :
tutte le F. mutate e tutti i M. ancestrali / della mutazione sessolegata.
2 ) M. ancestrale X F. mutata :
M. ancestrali / mutazione sessol. - F. ancestrali.
3 ) M. ancestr. / mutaz. sessol. X F. mutata sessol. :
25 % M. mutati
25 % M. ancestrali / mutaz. sessolegata
25 % F. mutate
25 % F. ancestrali
4 ) M. ancestr./ mutaz. sessol. X F. ancestrale :
25 % M. ancestrali (*)
25 % M. ancestr. / mutaz. sessolegata (*) non riconoscibili tra loro.
25 % F. mutate
25 % F. ancestrali.
Salvo errori ed omissioni.
P.S. Nelle mutazioni sessolegate recessive NON ESISTONO femmine portatrici della mutazione.
Manca il quadro degli accoppiamenti tra mutazione recessiva X mutazione sessolegata, ma essendo piuttosto complicato, lo farò solo su precisa richiesta.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

Grazie,sei stato molto dettagliato e finalmente ci ho capito qualcosa!!!grazie ancora :lol:
https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

scusa se ti disturbo ancora ma mi servirebbe anche il grafico della mutazione sessolegata x recessiva... :oops:
Appena trovo un'ora di calma, lo scrivo. Devo avere la mente riposata, ho passato i sessanta !
https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

ah e un ultima cosa,nel caso "ancestr./ mutaz. sessol.",tale mutazione compare visibilmente?
https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da Giulio G. »

filippino ha scritto:ah e un ultima cosa,nel caso "ancestr./ mutaz. sessol.",tale mutazione compare visibilmente?
Il "Fenotipo" è quello che vedi con gli occhi.
Il "Genotipo" è quello che il soggetto trasmette geneticamente, ed è invisibile.
Nei canarini non vedi se il soggetto è portatore della mutazione, negli psittacidi, non lo sò, ma non credo si veda.
Prova a domandare nella sez."Pappagalli" se il portatore si distingue visivamente dal non portatore.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da Giulio G. »

1) M. sessoleg. X F. recessiva =
M. ancestrali / recess. / sessoleg.
F. sessoleg. / recess.
2) M. recess. X F. sessoleg. =
M. ancestrali / recess. / sessoleg.
F. ancestrali / recess.
3) M. sessoleg. / recess. X F. recess. =
M. recess. / sessoleg.
M. ancestr. / sessoleg. / recess.
F. sessoleg. / recess.
continua...
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

dall'ultima spiegazione non ho capito niente.... :oops:
https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

ciao giulio,scusa se insisto ulteriormente ma ho urgente bisogno di capire cosa si ottiene dall'accoppiamento tra un sessolegato per un recessivo.Per farmi capire meglio potresti farmi il quadro di punnet di tale riproduzione?ti prego di essere molto dettagliato...grazie in anticipo!
https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da Giulio G. »

Veramente li ho scritti i due accoppiamenti principali,vuoi che usi i nomi veri ?
Mi sono accorto che sono molti anni che non scrivo su questi accoppiamenti, allevando Gloster non sono necessari, pertanto mi sono trovato in difficoltà.
Chi è Punnet, un pittore fiammingo ??
Specificami che accoppiamento vuoi fare o hai fatto, se riesco te lo sviluppo.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

l'accoppiamento è M. pezzato X F. ino ...
https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da Giulio G. »

M. Pezzato X F. Ino =
M. ancestrali / pezzato /ino
F. ancestrali / pezzato
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

un ultimissima cosa,potresti indicami il libro nel quale è spiegato? :?: grazie ancora...
https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da Giulio G. »

L'accoppiamento lo ho sviluppato io, a memoria.
Ho 2 vecchi libri, ormai introvabili, di H. J. Veerkamp, allevatore olandese e studioso di genetica dei canarini, ormai scomparso.
1)Manuale sull'allevamento dei canarini di colore, 1967 - tradotto nel 1970 per le Edizioni Encia.
2)Moderni canarini di colore, 1971 - tradotto nel 1974 per le Edizioni Encia.
Anche questa Casa Editrice, che era di Udine, ha cessato l'attività da anni.
Nel 2° è spiegato un accoppiamento di quelli che ti interessano.
Oggi si trova il libro: Il colore nei canarini - scritto dal Dr. Giovanni Canali, allevatore, giudice del colore ed esperto di genetica. edito dalla FOI.
Credo sia l'unico che parla di genetica dei canarini.
Le formule x sviluppare gli accoppiamenti, sono sempre le stesse, sia x i canarini che x gli altri uccelli.
Basta sapere il nome e il tipo della mutazione.
P.S. sugli psittacidi si trovano molti volumi scritti in inglese, sicuramente ce ne saranno anche di genetica.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
filippino
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:48

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da filippino »

Ok,grazie e scusa per la seccatura,ciao!
https://www.facebook.com/ilpolloromagnolo
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: dubbio genetica calopsiti

Messaggio da Giulio G. »

filippino ha scritto:Ok,grazie e scusa per la seccatura,ciao!
Prego, ma non è stata una seccatura, se riesco rispondo volentieri.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi