Nido di merlo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

A pochi metri dalla finestra da cui vi scrivo ha nidificato una coppia di merli (credo). Pensando fisse disabitato sono andato a dare un occhio e con sorpesa ho visto delle uova di colore azzurrino/verde acqua. Mi sono subito allontanato ed ho aspettato al buio alla finestra. Dopo qualche minuto si è presentata la mamma.

Credo sia la seconda volta che nidificano sul nostro ciliegio in 10 anni. Dite che la normale vita quotidiana, anche lo sfalcio dell'erba, possa disturbarli?

Immagine


R.N.A.: 84TL

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

dipende dal carattere della merla che cova , se è giovane o vecchia o dal tipo di attività svolte e dalla loro intensità.
in linea teorica però se ha deposto e cova dovrebbe continuare sallvo distrurbi eccessivi
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Però sta realmente poco nel nido, il maschio la aiuta? E' una coppia che gionzola spesso nel nostro giardino, ci hn depredato di molte ciliege :) .

Qualche settiamana fa avevano nidificato su un albero che dava sulla strada, ma credo sia andata male causa la presenza di una gazza.

Ora è all'inbrunire e non è nel nido.

Piccolo video fatto qualche ora fa, è un pò mosso ma sono senza cavaletto e con lo zoom al massimo non è semplice avere una inquadratura ferma.

http://www.youtube.com/watch?v=O_rWk1e-snA&hd=1
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

ma è su un ciliegio o un gelso? comunque potrebbe essere ancora in deposizione qiundi non sta su sempre domani potrebbe iniziare la vera cova
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Si è un ciliegio, quel ramo rosso che vedi è un albicocco.

Nel frattempo sono nati 2 bei pulli

Immagine
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

belli!!!! meno male che è riuscita a portare a termine la cova adesso inizia il periodo diciamo meno a rischio
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Ci mancava la tempestata questa sera, speriamo che il ciliegio li copra per bene.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

diciamo che si saranno rinfrescati un po almeno col caldo che fa
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Sono usciti dal nido due bei pulli di merlo. Gironzolano per il giardino e per casa (ne ho trovato uno in taverna). 15 giorni per l'involo?
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Il grande
Immagine

E il fratello piccino
Immagine

Ho una paura che mi finiscano in strada, so che dovrei disturbarli il meno possibile, ma uno era proprio in mezzo, recuperato, gran chiasso, genitori in allerta, e lo ho deposto in un cespuglio nel mio giardino.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

bravo!! bella nidiata! e belle foto
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nido di merlo

Messaggio da pier lorenzo orione »

purtroppo in questa fase della loro vita i pulli sono esposti a mille pericoli(incidenti,predatori ecc) eppure visto la densità di merli che c'è in giro,credo che una buona % di pulli riesca a cavarsela.
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Nido di merlo

Messaggio da Oip90 »

pier lorenzo orione ha scritto:purtroppo in questa fase della loro vita i pulli sono esposti a mille pericoli(incidenti,predatori ecc) eppure visto la densità di merli che c'è in giro,credo che una buona % di pulli riesca a cavarsela.
beh se ormai il merlo tende a favorire l'ambiente antropizzato è perchè oltre all'enorme facilità nel reperire cibo vede anche la quasi totale assenza dai predatori....visto che non considera il traffico come elemento di pericolo in se, ed esclusa la incognita gatti domestici/randagi (purtroppo presente, ma sicuramente meno diffusa ed omogenea dei reali predatori che avrebbe in natura) .
Sicuramente anche l'impossibilità dell'uomo di esercitare attività venatoria in luoghi abitati favorisce l'aumento della specie, secondo me se in natura in media 1 nidiaceo su 2 arriva alla prima muta, e successivamente di questi 1 su 2 arriva a riprodursi....in paese le possibilità di crescita si raddoppiano come minimo.
ciao
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Ieri non li ho trovati, ma a dirla tutta, non c'era nessun movimento. Tortore, passeri e merli erano spariti, da cielo, antenne e tetti. Sentivano la tempesta che si è riversata nella notte?
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Qualcuno potrebbe aver riciclato il nido?

Purtroppo la vegetazione è più folta e non ho la stessa visuale di prima. Ma mi par di sentire qualche pigolio e una nuova presenza nell'albero. Mi par sia una cinciarella.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Leggo che la cinciarella nidifica in fori e cavità.
R.N.A.: 84TL
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nido di merlo

Messaggio da pier lorenzo orione »

a volte i merli nidificano nello stesso nido x piu covate,oppure lo stesso può essere occupato da qualche altra specie,ma non la cinciarella,che come dici ,nidifica nei buchi degli alberi o muri.Appostati nei pressi dell'albero e vedi chi arriva..
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

il merlo poche volte più che riutilizzare lo stesso nido ne costruisce un'altro più piccolo sopra , ci sono pochi casi di cince che utilizzano nidi di merlo ma le segnalazioni sono veramente molto sporadiche e riferiti a nidi di merli posti in cespugli fittissimi, anche il pettirosso occupa spesso il nido del merlo
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Nido di merlo

Messaggio da alfaalex »

Vi erano già due nidi uno accanto all'altro, dalle foto non si nota. Oggi che ho lavorato al pc però non ho più sentito pigolii. Nel compenso ho un bel pò di passeri novelli, non so se siano mattugi, che mi tengono compagnia :D
R.N.A.: 84TL
Ariel
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 maggio 2012, 14:22

Re: Nido di merlo

Messaggio da Ariel »

aiutoooooooooooo!!!!
ragazzi vi prego rispondete al più presto!
ho trovato un nido di pulli di merlo , la mamma è morta ed io non me la sono sentita di lascirli fuori al freddo!
sono 4 e non hanno ancora le piume ne hanno aperto gli occhi, uno è nato da credo 2,3 giorni.
li ho presi scaldati ancora dentro il loro nido e poi gli ho dato un plasmo di vitello aprendogli il becco a forza. ogni mezzora gli ho dato da mangiare così fino a mezza notte. poi mi sono svegliata alle cinque e sembravano aver ripreso vita , appena mi sentivano arrivare aprivano il becco, cosi tutto il pomeriggio gli ho dato il plasmon ogni mezzora. il giorno dopo appunto oggi, sembrano aver perso tutte le energie accumulate non aprono più il becco e non fanno altro che dormire. io continuo a costringerli ma non ne vogliono sapere proprio!!! hanno un pangino rosa alcuni gonfio altri gonfio e molli, l'ovatta che gli ho messo gli si è appiccicata a dsso, ho paura che se la siano mangiata!! non me la sento a lavarli!!! vi prego, forse sbaglio nel cibo e nella freguenza dei pasti? non li volgio perdere !!!!! vi prego rispondete subito!!!! :cry:
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido di merlo

Messaggio da ardeapurpurea »

Ciao, scusa ma sei sicurissima che la madre abbia abbandonato ? e il padre? ne hai la certezza assoluta? se si nutrili con tarme della farina, camole del miele e vermi tutto finchè ne richiedono
Rispondi