Il mio rondone è tornato a casa?...

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
LLUM
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 aprile 2011, 17:47

Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da LLUM »

Ciao a tutti,
vorrei racontarvi in breve la storia di Ninetta e chiedervi un parere...

Nel giugno 2009 raccolsi da terra un rondone caduto dal nido, credo avesse appena pochi giorni di vita: era quasi completamente implume, gli occhi erano chiusi...... un pò bruttina a dire il vero!...
Una volta individuato che si trattava di un rondone, qualche pessimista ha subito cominciato a pronosticare che non ce l'avrebbe fatta sicuramente, ma con il supporto di qualcuno più esperiente di me e sicuramente più ottimista di chi sembrava gufarla, abbiamo visto la piccola Ninetta crescere e "trasformarsi" giorno dopo giorno tra tante soddisfazioni e lo stupore di chi ci vedeva passeggiare per strada con lei sulla spalla o accovacciata tra le mani...
Ogni giorno seguivamo i suoi progressi, vedevamo le "cannucce" sfaldarsi e le penne spuntare gradualmente, la sentivamo pigolare (un "ciu-ciu" inarrestabile!!) [smilie=035.gif] e "gridare" impazzita alla vista delle camole... [smilie=041.gif]
Quando le vedevamo fare "ginnastica" sbattendo energicamente le ali eravamo più sereni e, anche se con tristezza, pensavamo che un giorno avrebbe spiccato il volo..
A fine luglio, però, dopo circa un mese e mezzo notavamo con molta preoccupazione che non si vedevano più altri rondoni in giro e che il caldo era ormai asfissiante. In più lei era abituata ad essere imboccata da noi e se anche le si posava una mosca sul becco non provava nemmeno a prenderla. Eravamo in pena all'idea che potesse lasciarci quando ancora, secondo noi, non era pronta per farcela da sola... :( Come se non bastasse la sua coda era un pochetto "spelacchiata" e alcuni tentativi di volo si erano conclusi con brevi planate.
Ma una mattina era particolarmente irrequieta e aveva persino rifiutato il cibo.. Non stava più volentieri nelle nostre mani allo stesso modo di quei bambini che sfuggono dalle braccia dei genitori come "saponette"! E infatti, proprio quella mattina, mentre eravamo al parco Ninetta è volata via senza bisogno di alcuna spinta...

L'abbiamo seguita "svolazzare" fino a perderla di vista... Inutile dire che ho pianto per tre giorni consecutivi... [smilie=crybaby.gif] e che ogni garrito e volo di rondine ancora oggi mi fa alzare gli occhi pensando a lei.

Mi hanno sempre detto: "tranquilla, vedrai che tornerà a trovarti, le rondini ritornano al proprio nido" e....... proprio pochi giorni fa abbiamo trovato un rondone nella scala di casa mia, all'interno; un giorno addirittura dietro la porta d'ingresso, sullo zerbino, come se aspettasse che le si aprisse e la si facesse accomodare!! praticamente abbiamo scoperto che
che questo rondone viene a ripararsi a casa mia la notte..

Secondo voi quante probabilità ci sono che sia realmente la mia Ninetta (sperando che se la sia cavata alla grande) considerato che la scorsa primavera non si è fatto vivo nessuno e che nell'arco della sua permanenza lei non è stata completamente a casa mia, visto che durante le ore di lavoro la affidavo ad un mio amico perché la nutrisse assiduamente quando io non potevo?
Inoltre lei non è volata via dal balcone di casa mia ma dal parco della mia città, a circa un km da casa mia...
Quello che mi ha fatto pensare che fosse lei, è l'idea che le rondini (e simili) tornano al proprio nido ma lei non aveva un nido di fango come le altre, bensì una casa per nido!! ed è a casa mia che questo rondone viene a ripararsi..

Cosa ne pensate, è lei?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
pinnetta
Messaggi: 208
Iscritto il: 13 giugno 2008, 10:08

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da pinnetta »

potrebbe essere lei...ma questo rondone è impaurito da te? scappa subito appena ti vede?
LLUM
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 aprile 2011, 17:47

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da LLUM »

Beh, sì.. ha paura e quando la prendo non si fa accarezzare volentieri e ritira un pò la testa.. Se davvero si tratta di lei evidentemente non è più un rondone "domenico"....
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da oriana »

bella storia soprattutto perche leggendo della coda spelacchiata gia stavo preoccupandomi
quando sono in crescita vanno lasciati stare tranquilli nel nido e non portati a spasso appesi ai vestiti
puo sembrare che ti stia rimproverando ma non fai il loro bene se li spupazzi cosi
so che sono irresistibili (chi piu di me puo capire come è portare a spasso un rondone?) ma....devono stare tranquilli nella loro scatolina o nel nido che costruisci per loro per non danneggiare il loro piumaggio
un rondone con la coda rovinata avrà una vita difficile
la muta avviene solo dopo quasi 1 anno e mezzo da che sono nati
per cui capisci la difficoltà rispetto agli altri rondoni, di affrontare il lungo viaggio per il sud africa.
i giovani rondoni (rondoni..non rondini o balestrucci) non si poseranno mai e voleranno incessantemente per i successivi due...forse tre anni dopo li loro primo volo. fino a maturità sessuale. solo allora faranno il nido e si fermeranno per covare e allevare i piccoli.
per cui difficilmente il rondone che vedi sul tuo zerbino puo essere ninetta.
ma come mai quel rondone si posa li?...ha qualche problema o lo vedi volare tranquillamente andare e venire?
è una cosa strana che sicuramente ha una spiegazione logica che però ci sfugge
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
suza
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 luglio 2011, 14:06

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da suza »

Vorrei dare un contributo a questo post sulla possibilità o meno che sia il tuo rondone.
Sono una volontaria Lipu addetta ai nidiacei di rondone, ogni estate mi occupo di circa 70-80 rondoni per via della pessima tradizione di rifare tetti e grondaie delle case nei mesi estivi. Gli operai buttano giù dal tetto tutto quello che trovano, i rondoni nidificano sotto le tegole, le rondini costruiscono un nido di fango sotto il tetto.
Ciò detto è molto improbabile che il rondone che hai trovato sullo zerbino sia il tuo, è un rondone volato dentro da qualche finestra e dubito che sia lo stesso che viene a passare la notte. I rondoni non scendono a terra, dormono in aria e solo dopo 2 anni a metà marzo tornano a nidificare, ma non cercano casa tua, cercano una tegola a strapiombo sul vuoto, senza la sottostante grondaia. Il perchè è semplice: gli apus apus non possono distendere le gambe e sollevarsi per spiccare il volo, possono solo lasciarsi cadere giù e poi recuperare volando. Al contrario le rondini possono posarsi su rami e sui fili della luce, ma mai per terra, perchè le loro ali sono troppo lunghe e impediscono il take off. I rondoni nidiacei vanno tenuti in uno scatolone, nutriti anche 6 volte all'ora, tenuti puliti. Quando hanno completato il piumaggio e sviluppato la coda, si nota un'irrequetezza repentina, non vogliono più essere nutriti. Sono pronti al volo. Per l'involo bisogna salire almeno al 4° piano di un edificio e lanciarli verso l'alto, recupereranno subito e verranno subito assistiti da rondoni adulti che gli insegneranno immediatamente a veleggiare sulle correnti. Dopo un mese di volo i giovani rondoni seguiranno gli adulti nelle rotte di migrazione. Mai rilasciare un giovane da solo, deve poter seguire gli altri. Il rondone Ninetta andava fatto inanellare alla Lipu, così avresti potuto avere la certezza del suo ritorno (ma mai in casa per terra!!)
saluti
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da oriana »

e torno a ripetere anche qui di NON LANCIARE IL RONDONE DAL 4° PIANO
che ne sai se vola?? se non ce la fa e cade giu? chi lo va a ritrovare poi?
se invece lo lasci partire da terra sulla tua mano tenuta in alto sopra la tua testa, e partendo vedi che si alza sei sicuro di aver fatto un buon lavoro e che il rondone non si schianterà al suolo.
molti dei piccoli che vengono trovati tra giugno e luglio pensavano di poter volare e si sono lanciati dal tetto della casa in cui sono nati ma sono finiti per terra
cioè...mi spiego? spero di si
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
suza
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 luglio 2011, 14:06

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da suza »

Scusa Oriana, ma tu quanti rondoni hai nutrito/curato/rilasciato?
Allora facciamo così, la prossima volta che trovi un nidiaceo portalo alla sede Lipu più vicina.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da oriana »

suza io non voglio ingaggiare una battaglia con te..e nemmeno mi interessa
dico solo che devi stare attenta a cio che dici perche poi la gente capisce cio che vuol capire e cio che gli conviene
non devo certo dirti quanti come e quando per sapere che quel che dico è per il loro bene
lipu non è sinomino di competenza
non so niente di te
sono contenta che ti occupi di queste creature meravigliose ma dire che la carne è meglio e che i rondoni vanno lanciati non depone a tuo favore
tutto qui
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
suza
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 luglio 2011, 14:06

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da suza »

Non hai risposto alla domanda Oriana. Cosa fa di te una esperta? Quanti rondoni hai curato e rilasciato? "devo stare attenta"??? cerca di moderare i toni, evita proprio di inseguire e correggere i miei post perchè crei solo allarmismi inutili. Tu hai le tue opinioni e io ho 5 anni di esperienza in rondoni.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Il mio rondone è tornato a casa?...

Messaggio da oriana »

non leggere toni che non ci sono
stai attenta nel senso che intendevo..non era una minaccia ovviamente eh
ti ho solo detto che quando si scrive su un forum si deve pensare a COSA GLI ALTRI POSSONO INTENDERE
e come vedi....non è facile farsi capire
figurati che cosa puo arrivare a intendere chi non ha mai avuto a che fare con un rondone
per il resto sappi che io posso seguire tutti i post che voglio e posso dire la mia
so di essere nel giusto. che tu ci creda o meno poco importa
in 9 anni di forum ne sono passate tante di persone che dicevano cose....
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi