Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
hO UNA COPPIA DI CANARINI CHE VIVONO NELLA STESSA GABBIA DA UN ANNO E MEZZO./
eNTRAMBI NN HANNO RAGGIUNTO L'ESTRO .//
DA UN MESE E PIU' sIA IL MASCHIO KE LA FEMMINA PRESENTANO OKKI DEPLUMATI MA NN GONFI./
lA FEMMINA APPARE LETARGICA E CON RESPIRAZIONE AFFANNOSA.//
hO TRATTATO I SOGGETTI CON FLAGYL E IVOMEC IN GOLA PENSANDO SIA ALLA tRICOMONIASI CHE AD ACARI DELLA TRACHEA.//
eNTRAMBI PRESENTANO ZAMPE CON VENE ASSAI EVIDENTI SEPPUR NON MI PARE CHE CI SIANO ACRI DELLA ROGNA .//
iL MASKIO NON CANTA PIU' E SPESSO I PENNUTI FANNO BOCCACCE O LECCANO LE SBARRE DELLA GABBIA COME PER GRATTARSI LA LINGUA.//
cHE ALTRO DOVREI FARE ( PORTATI DA DIVERSI VETERINARI CHE PER LORO AMMISSIONE NON NE CAPISCONO DI AVIARIA )
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Salve dibiros, sono un medico veterinario appassionato di canarini. Non so se i tuoi uccelletti ora siano ancora vivi....lo spero. Potresti inserire qualche foto delle zampe e dei tuoi canarini? Le patologie respiratorie sono alquanto difficili da differenziare, per quanto riguarda le cause eziologiche. Potrebberò essere, sì indice di problemi parassitari e micotici, ma anche di infezioni batteriche, o di patologie epatiche/intestinali, in quanto gonfiori anomali degli organi della cavità addominale possono causare interferenza con gli atti respiratori: Non avendo il diaframma, infatti, gli organi addominali e quelli toracici sono in stretta vicinanza, sopratutto coi sacchi aerei. Inoltre anche una ritenzione dell'uovo, ad esempio in una femmina novella alla prima covata, può dare sintomi respiratori in quanto diminuisce lo spazio utile in addome per la dilatazione dei sacchi aerei durante l'inspirazione.