Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti,il mio canarino che ha circa 8 anni è tutto spennato soprattutto sul collo e sulle alette.
Cercando nel web ho trovato questo bellissimo forum e spero sappiate darmi un consiglio,vi inserisco una foto.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
quelli sono lumps o cisti del piumaggio e devo dire che e' ridotto pure maluccio anche se l eta' ce' ....fai 1 piccola ricerca e sull argomento troverai tutte le risposte che cerchi..
grazie per la risposta ramsete,ho cercato un po',sono piume che non riescono a spuntare quindi, e ho letto che si possono legare con un filo per farli seccare e dopo cadono da soli.
Quelli del mio canarino cadono già spontaneamente ma dopo ricrescono sempre,non si può fare nulla quindi a parte l'operazione dal veterinario?
Poi quest'ultima opzione la scarterei visto l'eta del canarino.
pultroppo il tuo canarino e' uscito fuori da 1 accoppiamento errato e spero tu non l abbia mai fatto accoppiare pultroppo sono ereditari , cmq dove sono posti non sono invalidanti per il tuo canarino e dunque potra ' finire la sua vita senza particolari problemi ormai ci siamo quasi la media e' 8/10 anni poi ci sono le eccezzioni procedi con la legatura o lascialo stare visto che gli cadono da soli pultroppo ricresceranno inevitabilmente ..
Sposto il topic all'interno della sezione "i migliori topic" in modo che sia da monito a quanti effettuano accoppiamenti sbagliati o sottovalutano in problema lumps/cisti.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Scusate, ma è più forte di me!
Tu ti terresti perennemente un peso (fatti i dovuti rapporti di proporzione) di circa 20 Kg su un braccio?
Preso atto delle immagini (nella totalità), io invece che spostare la discussione ne "i migliori topic" l'avrei trasferito nella sezione "...." per dignità ometto il titolo, sceglietevelo da soli!
Allo stato, il lumps a mio modesto e sicuramente errato parere, VA SVUOTATO E NON LEGATO.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
Tintura di jodio incolore, spennelli attorno alla pelle del lumps tutti i giorni, finchè non si stacca da solo.
Una volta caduto, metti del Cicatrene sulla ferita, finchè non rimargina.
Prova ad aumentare i semi grassi.
La parte giallastra del lumps, che è lontana dalla pelle, puoi tagliarla con le forbici, senza tirare, mi raccomando.
Si riformano, ma trattandoli come si deve, molte volte rallentano la crescita.