Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da Alessandro92 »

Dato che dovrò utilizzare questo metodo viste le morti per incidenti dovuti a un non utilizzo in questa seconda cova mi potreste spiegare un po' cosa bisogna fare e come bisogna operare e sopratutto qual'è il miglior metodo per conservare le uova sostituite???
Grazie :D


Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da Alex1977 »

Non sono così delicate come si può immaginare.
Basta conservarle in ambiente asciutto e lontano da fonti di calore.
Personalmente lo conservo in un piattino da caffè sopra uno strato di ovatta e coperte da uno tovagliolo di carta. Il piattino lo metto dentro uno stipone...
La mattina e la sera le giro e basta.
Mai avuto problemi, le scuole di pensiero sono tante, polo ottuso, angolo concavo e altre formule geometriche.
Io sono per le cose tradizionali, magari antiche visto che ho imparato molto da zii e vecchi allevatori ma non ho mai avuto problemi.

Alex
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da Alessandro92 »

Le giri? Cambi il lato su cui sono posate?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da emi98 »

devono essere girate in modo che l'embrione non si attacchi al guscio...devono essere girate di polo cioè di 180°
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da Alessandro92 »

emi98 ha scritto:devono essere girate in modo che l'embrione non si attacchi al guscio...devono essere girate di polo cioè di 180°
ho capito.
Invece c'è un modo per evitare di girarle e al tempo stesso non avere problemi successivamente?
Le uova devo sostituirle appena deposte o va bene pure nel pomeriggio o tarda mattina? Perchè a volte mi depongono tipo verso le 9, non lo so di preciso perchè io sono a scuola.
Oltretutto se dovessero cominciare a deporre quando ho gli esami di maturità alla fine se non dovessi trovare l'uovo di mattina presto, lo dovrei sostituire per forza nel pomeriggio......
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da biagio11 »

io le metto in una mangiatoia aperta piena di semi con il polo verso su..e non le giro.mai avuto problemi
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da Alessandro92 »

biagio11 ha scritto:io le metto in una mangiatoia aperta piena di semi con il polo verso su..e non le giro.mai avuto problemi
quale polo? quello più largo verso l'alto?
Le ricopri di semi o lasci solo il polo appena scoperto?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Giovy88
Messaggi: 169
Iscritto il: 21 agosto 2008, 20:18

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da Giovy88 »

le uova si girano dopo circa 5 giorni dalla deposizione, non ho mai avuto di questi problemi. meno si toccano e si girano le uova meno possibilità di romperle ci sono
Giovanni
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da emi98 »

so che si girano però quando ho chiesto qui sul forum mi hanno detto che se vengono conservate meno di una settimana non vanno girate
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da Alessandro92 »

ah ho capito, allora non servirebbe girarle.......
Cmq mi interessa sapere quella cosa sulla conservazione con i semi
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da ramsete »

tanti vecchi allevatori mettono le uova nei cassettini portaviti riempite di becchime per poi girarle aprendo e chiudendo il cassettino anche da me provato con buoni risultati ,pero' c'e' anche da dire che molti sono contrari a questo sistema affermando che il contatto dei semi con le uova sia dannoso in quanto i semi potrebbero essere ammuffiti e quindi a contatto delle uova dannosi...cmq se vuoi andare sul sicuro mettile in 1 ciotolina con 1 po' d ovatta o cotone idrofilo
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da Alessandro92 »

ramsete ha scritto:tanti vecchi allevatori mettono le uova nei cassettini portaviti riempite di becchime per poi girarle aprendo e chiudendo il cassettino anche da me provato con buoni risultati ,pero' c'e' anche da dire che molti sono contrari a questo sistema affermando che il contatto dei semi con le uova sia dannoso in quanto i semi potrebbero essere ammuffiti e quindi a contatto delle uova dannosi...cmq se vuoi andare sul sicuro mettile in 1 ciotolina con 1 po' d ovatta o cotone idrofilo
ok e in questo caso le dovrò girare o no?
Se sì ogni quanti giorni? Sempre ogni 5?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da emi98 »

Come ti ho già detto nick se le conservi per una settimana o meno non serve girarle...
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Uova finte, sostituzione e conservazione delle uova vere

Messaggio da lancashire »

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 6651&hilit
l'ulima modalità utilizzata per la conservazione delle uova è:
cassettino portaminuteria, (con porta-cassettiera); come fondo gommapiuma usata nella vendita di oggetti fragili da circa 4 mm di altezza, e ci appoggio le uova (le uova in plastica sono reinserite nello stesso cassetto, sarà da indicatore visivo nella covata successiva = più o meno uova deposte!) ogni giorno che apro e chiudo il cassettino le uova si muovono (ma sempre messa in cova entro una settimana)
La cassettina è provvista di segnalatore esterno di gabbia = anellino colorato in plastica attaccato sul frontale, corrispondente come colore all'anellino applicato su una sbarra della gabbia e targhetta con numero di gabbia corrispondente al numero segnato con pennarello su mangiatoie beverini ... della singola gabbia.
Al cassettino così come al nido (ed alla mangiatoia portapastoncino quando occorre) vengono applicati tappi di plastica diversamente colorati (parte superiore opportunamente tagliata e con inserito gancetto) di bottiglie d'acqua con colore corrispondente allo stato della cova.
Miei tappetti segnalatori:
ROSA = in deposizione
VERDE = da sperare
BLU/CELESTE = sperati
ROSSO = nati
GIALLO ... NERO ....
questo sistema mi permette un mucchio di facilitazioni/risparmi, esempio stupido, il pastone da servire sarà di più nelle vaschette contrassegnate con il tappetto rosso...
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Rispondi