Domande sui roseicollis pezzati

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Salve a tutti! Ormai è quasi un anno che mi sono cimentato nell'allevamento di questa simpatica specie, con buoni risultati, basti pensare che la mia coppietta mi ha fatto 7 novelli in 2 covate, quindi non mi posso lamentare!
Per formare nuove coppie ho comprato un cremino e un avorio... Solo che vorrei capire bene come funziona il tutto, nel senso, io allevo gloster principalmente e quello che conta sono la forma e la posizione, nei canarini di colore so che sono giudicate tutte le 300 varietà di colore eccetto i pezzati, nei canarini accoppiando un pezzatoxunicolore si ottengono soggetti al 99%pezzati, nei roseicollis come funziona, cioè se io ho un avorio e lo accoppio con un ancestrale mi darà figli pezzati?
Scusate le domande forse un po' stupide ma non ci sto capendo molto bene... I pezzati da cosa escono fuori e come possono essere impiegati in riproduzione sempre ammesso che possano essere impiegati?!


Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da ivana »

Per avere pezzati devi sempre partire da un pezzato.I pezzati possono essere recessivi e dominanti.
Nel primo caso avrai tutti pezzati, nel secondo avrai pezzati e non pezzati .
Nel tuo caso, e se il cremino (avorio ino) ,è maschio avrai anche la prole già sessata alla nascita, ma non avrai dei pezzati perchè la mutazione pezzato si porta.
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Ma a livello riproduttivo che danno? Migliorano qualche caratteristica?
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da ivana »

Ho sbagliato a scrivere, la mutazione pezzato [b][b]non [/b][/b]si porta.
Se il tuo avorio è il maschio( cos'è, blu, cobalto....ha la lunetta arancio sulla fronte?) e non porta mutazioni, avrai prole avorio maschi e femmine e i maschi saranno portatori di ino.
Se il maschio è il cremino, avrai femmine cremine e maschi avorio portatori di ino.
Fosse il maschio avorio portatore di ino potresti avere cremini maschi e femmine, portasse isabella o cannella.... se escono queste mutazioni sarebbre femmine.
Se metti una foto si può capire meglio.
Ciao.
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Ma non sono una coppia, li ho lasciati liberi nelle scelte, a ottobre da un portatore di cinnamonxcinnamon mi sono nati 4 pulli, poi altri 3 a febbraio. Si sono formate 2 coppie una Avorioxverde ed un'altra creminoxcinnamon; premetto che non so chi siano i maschi e le femmine, anche perxhè spiego i novelli della prima covata non li ho inanellati e sono nati 2 ancestrali e 2 cinnamon, quindi panico totale. Riguardo alle foto ci sono e sono in uno dei miei post precedentil forse dei mesi passati! Il mio era solo un dubbio, siccome ho visto spesso delle foto in giro o comunque gente che raccomandava di fare pezzatixavori e cose così volevo capire il motivo, tutto qua! E se gli avori accoppiati ad altre mutazioni generassero i pezzati...tutto qua...
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Comunque è un avorio comune, verde acqua con fronte salmone per capirci! come il cremino solo che al posto che essere giallo è verde acqua!
;)
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da Lotte »

Andrea il tuo avorio è un avorio blu o aquaturquoise.
Per avere un pezzato devi formare una coppia con almeno un soggetto pezzato x soggetto non pezzato. In questo caso, visto che il pezzato è una mutazione dominante (il pezzato recessivo è rarissimo) avrai il 50% della prole pezzata ed il 50% non pezzata.
La mutazione pezzato non si porta come genotipo, ma o è manifesta (femotipo) o non c'è possibilità che si manifesti.
Il pezzato recessivo non da' prole tutta pezzata. Essendo una mutazione recessiva, per manifestarsi nella prole, deve essere accoppiato con un altro pezzato recessivo (ma come ti dicevo, il pezzato recessivo è rarissimo).
Il pezzato dominante può essere a singolo fattore (sf) o doppio fattore (df).
Nel primo caso avrai il 50% di prole pezzata, se accoppierai un pezzato sf x non pezzato; se invece accoppierai pezzato sf x pezzato sf avrai il 75% di prole pezzata.
Nel secondo caso invece (pezzato a doppio fattore) accoppiando un pezzato df x non pezzato avrai tutta la prole pezzata.
Per altre dubbi chiedi pure :)
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da Lotte »

Un'ultima cosa: ho letto che hai accoppiato un cremino x cinnamon. Questo è un accoppiamento altamente sconsigliato perchè potrebbe verificarsi un crossing-over tra le due mutazioni e potrebbero nascere delle mutazioni intermedie tra il cremino ed il cinnamon (CinnamonIno) con colori poco definiti e remiganti sporche (invece che bianche come per i cremini). Questa mutazione intermedia, non apprezzata in termini selettivi, si ripercuoterebbe poi nella prole futura
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Ho paura di essere stato frainteso, di come si trasmettono i fattori dominanti lo so pure io, basti pensare al fattore Intenso o Ardesia nei canarini, la domanda era un'altra, la riformulo così: A cos'è dovuta la pezzatura in un roseicollis?( es.: avorio diminuizione del 50% della psitaccina etc, vorrei capire nei pezzati che si riduce o che si diluisce per intenderci) E che effetti ha un riproduttore pezzato a livello di colorazione sulla prole?(colorazione intesa come marcatura della mascherina, oppure tonalità del manto etc...)...Era questa la mia domanda, riguardo alla sovrapposizione della coppia che ho fatto, ne sono a conoscenza, ma la coppia s'è formata da sola e mi dispiace separare ciò che la natura ha unito, alla fine basta tenere solo le femmine, tanto sia il Cremino che il Cinnamon sono fattori sesso-legati, quindi che il maschio sia uno o l'altro poco importa, al massimo se voglio dei lutini mi tengo da parte un passpartoit verde poi, scartandolo appena ottengo un bel lutino! Alla fine il mio interesse selettivo è nel fare dei portatori d'avorio, d'accoppiare tra loro. Attendo risposte! Grazie mille!
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da Lotte »

Me sa che non ci eravamo capiti, Andrea :D
La pezzatura nei roseicollis è dovuta alla parziale diminuzione o assenza di eumelanina, che riguarda varie zone del corpo. Per questo il mantello risulta a chiazze. Considera che l'assenza di eumelanina può riguardare un soggetto anche fino al 95% (per cui il colore dell'animale risulterà diluitissimo), ma anche solo una o due piume (per cui il colore sarà uniforme con solo una o due piume più chiare).
Anche la maschera risulterà più piccola e meno evidente, così come risulteranno più chiari la pelle, le zampe ed anche il becco, che a pochi gg dalla nascita non metterà la classica macchia nera destinata a scomparire crescendo, ma rimarrà chiaro fino all'età adulta.
Ad oggi non ci sono studi particolareggiati sui pezzati (tra allevatori ci si sta dando da fare per stendere uno studio su come si comporta la mutazione, annotando le nostre riproduzioni), ma ancora non è chiaro come un pezzato trasmetta la sua pezzatura. Ad osservazioni parziali, sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) che le femmine siano meno pezzate dei maschi, ma ancora non c'è una casistica sufficiente a suffragare questa tesi.
E' accertato invece che un soggetto pezzato non obbligatoriamente trasmette il suo stesso tipo di pezzatura alla prole: infatti si è osservato che a volte soggetti molto pezzati hanno generato figli poco pezzati, e viceversa.
Ti metto qui due foto, una di una mia coppia (2° foto) in cui il maschio è il pezzato verde/avorio fb e la femmina è una cobalto viola fb, e in prima foto due dei vari figli che hanno generato
Allegati
figli pezzati
figli pezzati
coppia riproduttrice
coppia riproduttrice
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Grazie mille per la spiegazione! :D
Ora, facendo una discussione a livello meramente ipotetico:
Hai detto che i pezzati hanno una riduzione dell'eumelanina, quindi significa che se accoppiassi un cinnamon maschio con un pezzato femmina avrei delle femmine cinnamon migliori, visto che nel fattore Cinnamon vi è la riduzione del 40% dell'eumelanine?
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da ivana »

Ti mando le foto di una nidiata di piccoli figli di madre cinnamon FB e padre pezzato cobalto Df viola/ cinnamon.
Direi piuttosto soddisfacente circa la varietà, infatti c'era solo una femmina non pezzata (cinnamon).
Il singolo che vedi è un pezzato cinnamon con livrea definitiva,questa mutazione non è molto apprezzata comunque.
Quanto a che le femmine siano meno pezzate dei maschi, bisognerà fare una statistica in grande, nel mio allevamento non ho riscontrato questa differenza.
Comunque un nostro "collega" Federico Politi ,sta raccogliendo dati, foto ecc. per sviluppare uno studio proprio sui pezzati, ti terremo al corrente.
Ciao .
ivana
Allegati
pezzato cinnamon di 6 mesi
pezzato cinnamon di 6 mesi
stesso soggetto maschio
stesso soggetto maschio
tutti i fratellini insieme
tutti i fratellini insieme
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da Lotte »

AndreaCanarino ha scritto:Grazie mille per la spiegazione! :D
Ora, facendo una discussione a livello meramente ipotetico:
Hai detto che i pezzati hanno una riduzione dell'eumelanina, quindi significa che se accoppiassi un cinnamon maschio con un pezzato femmina avrei delle femmine cinnamon migliori, visto che nel fattore Cinnamon vi è la riduzione del 40% dell'eumelanine?
Diciamo che inserire il cinnamon in una coppia, quando la selezione lo consente senza "rovinare" mutazioni non compatibili (tipo lutino x cinnamon o avorio ino x cinnamon), è buono in quanto la mutazione cinnamon migliora la struttura della piuma e la taglia dei soggetti.
Puoi accoppiare un cinnamon maschio con una pezzata tranquillamente, considerando che le eventuali pezzate cinnamon che ti nasceranno non faranno parte di soggetti destinati alla selezione x mostre, ma saranno apprezzate "soltanto" per il loro aspetto. Considera anche però che i pezzati maschi che nasceranno senz'altro beneficeranno della mutazione del padre e che gli eventuali pezzati cinnamon cmq saranno sempre e solo una percentuale ridotta :)
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Mmm, io sapevo che il cinnamon riduce la taglia, è vera come cosa?
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da Lotte »

AndreaCanarino ha scritto:Mmm, io sapevo che il cinnamon riduce la taglia, è vera come cosa?
No, è esattamente il contrario :)
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Ah! Allora farò più spesso Cinnamon x Cinnamon!
;)
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Che ne pensate di questa meraviglia? :lol:
Allegati
Roseicollis Cinnamon
Roseicollis Cinnamon
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da Lotte »

E' sconsigliabile accoppiare due mutazioni sessolegate, come lutino x lutino, cremino x cremino, isabella x isabella ed appunto cinnamon x cinnamon :wink: E' sempre meglio accoppiare un mutato per un portatore.
E questo perchè accoppiare due mutazioni sessolegate porta una riduzione di taglia. Però è anche vero che dipende dai riproduttori, se la taglia è ottima allora il problema non c'è.
Bel cannella quello in foto :) , è tuo Andrea?
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Sì, è un nuovo acquisto, per formare delle coppia coi pulli nati a novembre...
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da ivana »

Bello !
E' una femmina?
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Ni, nel senso che non è sessata, o meglio in teoria lo è. Mi spiego, l'ho presa in uccelleria a un prezzo stracciato visto che comunque è un po' stagionata(annata 2004), mi sono detto "anche solo una covata di questo mi porta avanti parecchi anni di selezione in allevamento". Il metodo per sessarla è stata la palpazione del negoziante e mia; entrambe sospettiamo sia FEMMINA! Una volta portato/a a casa ho visto l'R.n.a., leggendo che l'allevatore è uno qui della zona che ha pure il Sito, che lui li fa sessare chirurgicamente gli ho inviato un'email alla quale sto ancora aspettando risposta! Poi ne ho preso anche un altro uguale che viene da un altro super Allevatore del Ferrarese, sempre presso sta uccelleria! L'allevatore della zona gli ha portato la di recente un bel po' di riproduttori, ero la solo per comprare del mangime, poi l'occhio è volato nel reparto volatili, fate conto a 25metri e come ho visto sti 2 gioiellini li ho presi su! Tanto ho 1 novello di settembre ancestrale(se maschio portatore di cinnamon) e 3 pulli di febbraio, quindi lascio che si formino da se le coppie! 2New Entry con 4 possibilità, quelli che restano single li do via, almeno che in mostra non mi facciano dei punteggi elevati...
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da ivana »

Anch'io ho coppie del 2004 che continuano a riprodurre, il discorso che fai che in una riproduzione recuperi, è giusto, poi in futuro deciderai ......
Il sistema delle ossa pelviche è empirico, ma come è stao già detto la maggior parte dei mutati ino, cinnamon ,isabella ....sono femmine in quanto nate da coppie sessolegate, per cui...ci puoi stare :wink:
Ti sei innamorato e l'hai presi....però fagli fare una bella quarantena, quando stanno troppo in negozio, è meglio prevenire .....
Ti piaccino i pezzati faccia arancio?
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Erano li da meno di una settimana mi ha assicurato il negoziante con cui comunque ho un rapporto non dico di amicizia ma se non altro di confidenza... Ma i faccia arancio non è che mi esaltano e nemmeno i pezzati in generale, sai venendo dall'allevamento dei canarini preferisco mantenere le mutazioni cromatiche il più possibile "pulite", infatti tranne il secondo errore di prendere il cremino e l'avorio, mi sono subito corretto prendendo 2 cinnamon...Essendo partito a ottobre 2010 coi roseicollis preferisco prima crearmi una buona quantità sulla quale poi poter scegliere e fare la giusta selezione qualitativa...Sono comunque partito con una coppia apprezzabile di Verde/cinnamon(ino?)xcinnamon, in 2 covate ho fatto 7 pulli, della prima ne ho tenuti 3 su 4 e della seconda devo vedere appena assumono la livrea adulta!
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da ivana »

Beh! Mi sembra logico il tuo pensiero, si deve sempre partire dagli ancestrali,per fare un ceppo proprio, in seguito ci si può sbizzarrire...
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Domande sui roseicollis pezzati

Messaggio da AndreaCanarino »

Infatti l'idea era proprio quella di farmi una linea principale, un ceppo portante con determinate caratteristiche oltre che a livello di qualità meramente estetiche anche di qualità intrinseche del tipo il numero di uova o la speranza di vita... L'idea è quella di partire con una Semi-consaguineità del tipo, ho la coppia con cui sono partito che è medio-buona, non è ai livelli di quella della foto ma ha fatto dei pulli cinnamon che ci si avvicinano, media di 5-6 uova per covata, l'idea è comporre le coppie con i loro figli e poi accoppiare i vari "cugini" tra loro...Ma quello lo farò il prossimo anno, mo a settembre metterò giù le mie 5 coppiette di roseicollis formate dalla coppia"madre" e dalle 4 coppie formate da 4 dei novelli con 4 nuovi acquisti... :D
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Rispondi