Aiuto con pulcino di tortora!

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

Ciao a tutti mi sono appena iscritto a questo forum perchè ho un problema con un pulcino di tortora!

Se vi può servire la storia leggete qua sotto altrimenti passate direttamente oltre.
Vi spiego: ieri pomeriggio facendo un giro io e un mio amico abbiamo visto unn pulcino di tortora a terra probabilmente caduto dal nido. C'erano i genitori che svolazzavano intorno, ma il pulcino è scappato sotto una macchina parcheggiata e non si è più mosso... Dopo un'ora e mezza siamo ripassati e il pulcino era ancora sotto sta macchina fermo immobile visibilmente stanco; volevamo lasciarlo lì visto che i genitori svolazzavano ancora intorno, ma il problema è che l'albero su cui hanno fatto il nido è accanto a un parcheggio dove passano molte macchine e molto probabilmente prima o poi sarebbe stato schiacciato, sia se si fosse mosso, sia se la macchina sotto cui stava fosse partita. Così ora è a casa mia da ieri.


Leggendo su internet ho fatto così per il cibo: non avendo niente di quello che serviva, ho usato un po' di tuorlo d'uovo sodo, un po' di pane sbriciolato, qualche piccolo seme (preso in prestito da i miei due pappagallini), ho aggiunto qualche piccolo estruso sbriciolato per dargli qualche vitamina (è dannoso?) e ho amalgamato tutto con dell'acqua tiepida e gliel'ho dato. Niente carne o lombrichi.

Prima domanda: come gli si dà da mangiare? Grazie all'aiuto della madre del mio amico gli abbiamo aperto il becco senza sforzo e con un siringa gliene abbiamo messo un po' dentro, ma ho letto che i pulcini di tortora mangiano diversamente (infilandosi nel becco del genitore); qual è il metodo giusto????
Seconda domanda: come si fa a capire se il gozzo è pieno?? Questo è il mio più grande timore, quello di non nutrirlo abbastanza :(
Aiuto!!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

http://img819.imageshack.us/img819/3650/tortora.jpg

dovrebbe essere una foto, spero si veda qualcosa!
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da Oip90 »

Si vede che manca poco all'involo, la prima opzione (più consigliabile se hai visto dov'è ubicato il nido) è procurarsi una scala di buone dimensioni e rimetterlo dentro (avendo detto che non è possibile collocarlo nelle vicinanze per la presenza di un parcheggio traffucato).

Nel caso non potessi rimetterlo a posto qui c'è un video che mostra come nutrire un piccolo columbiforme, anche se è possibile alimentarlo come qualsiasi altro nidiaceo aprendogli il becco delicatamente ed imbeccandolo con una siringa:

http://www.youtube.com/watch?v=x3GPWhHe ... r_embedded


Appena puoi procurati un pastone da imbecco per granivori, il gozzo è pieno quando sarà ben visibile e sproporzionato rispetto a quand'è vuoto (e non si vede) nutrilo discretamente ad intervalli più frequenti possibili piuttosto che strafogarlo poche volte al giorno....se hai domande specifiche chiedi pure.
ciao
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

La prima cosa che abbiamo pensato è stata rimetterlo nel lido, ma erano le 7 con cielo nuvoloso, non si capiva quasi niente tra le fronde, poi l'albero su cui c'era il nido era presumibilmente (visto che era il più vicino a lui) un pino di almeno 7 metri.. Domani ci torno a vedere comunque, se dici che è ancora utile a distanza di 2 giorni!

Grazie mille per il video mi ha chiarito un bel po' di dubbi, al più presto proverò a metterlo in pratica!
Quindi il gozzo pieno si deve notare?? Allora mi sa che tanto pieno non lo è....
Un'altra domanda visto che mi sembri decisamente più esperto di me e di tanta gente che scrive cose contradditorie su internet: Quale potrebbe essere il peso normale per una tortora di questa età? io credo che abbia 2 settimane o poco più e oggi lo abbiamo pesato: 95 grammi....Che mi dici??
Grazie ancora per la disponibilità!
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da Oip90 »

Dalla foto l'età pare quella più o meno....per il peso non saprei (ci vorrebbero dei dati specifici che comparino la crescita in giorni e l'aumento di peso) comunque contando che un adulto oscillerà sull' etto e 1/2, non dovrebbe essere particolarmente sotto peso o debilitata.
Ad ogni modo, se non trovi il nido (o se è posto troppo in alto o in un punto inaccessibile) e dovrai crescerla monitora il peso nel corso dei giorni e annotati lo sviluppo costante o gli eventuali discreti aumenti o cali.
Mi raccomando: segui il regolare fotoperiodo e nutrila ad intervalli di 1 ora - 1 ora e 1/2, il gozzo se il piumaggio è ben sviluppato potrebbe essere meno visibile per quello non l'hai notato....comunque per le imbeccate basati anche con il suo senso di sazietà.

Con il volo come se la cava?
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da Oip90 »

p.s. se la dovessi rimettere nel nido, non preoccuparti del fatto che siano passati 2 giorni, l'importante è che ci siano gli altri nidiacei e la presenza dei genitori....poi l'istinto parentale e l'insistenza del piccolo nella richiesta del cibo fanno il resto.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da ardeapurpurea »

sembra già dell'età nella quale abbandonano il nido poi atterrano dove capita, il gozzo è pieno se toccando la base del collo senti un rigonfiamento a volte si sentono anche i semi ibgeriti buona fotuna!!!
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

Oip90 ha scritto:__
Volare non vola ancora...Però quando lo tiriamo fuori dalla gabbietta per nutrirla sbatte le ali (le penne sono ancora un po' corte ma si vedono bene, anche sulla codina) e si muove molto, certe volte è difficile dargli da mangiare.
Ma quando ha fame dovrebbe pigolare?? Perchè di versi non ne fa tanti: la maggior parte del tempo la passa a lisciarsi le piume e solo quando sente noi che gli facciamo il verso della tortora (non so se sia efffettivamente quello però risponde) pigola e certe volte agita un po' le ali: potrebbe essere questo il segnale?
In ogni caso lo nutriamo regolarmente però senza esagerare, per evitare indigestioni o problemi vari.
Sul gozzo sì è pieno di piume, ma tutto il corpo è ormai completamente coperto: gli rimangono poche zone con quelle piumette soffici da pulcino, ma la maggior parte sono piume colorate da livrea adulta.
Ora vado a vedere se c'è il nido, e stavo pensando questo pome di portarlo lì con me e nel caso ci fossero ancora i genitori in giro appoggiarlo lì sotto l'albero, aspettare un po' e vedere se qualcuno lo viene a vedere. Quando lo abbiamo preso i genitori erano lì vicino, però lasciarlo sotto quella macchina non si poteva!
ardeapurpurea ha scritto:__
Un piccolo rigonfiamento lo sentiamo, ma non siamo mai tanto sicuri... Comunque in ogni caso penso che senza cibo sarebbe mezzo addormentato tutto il giorno o peggio, invece sembra tranquillo mentre si liscia incessantemente le piume e ogni tanto si rigira sul trespolino, poi quando lo prendiamo ed esce dalla gabbietta appena ti distrai comincia a muoversi!


Comunque da domani chiamerò la lipu o qualche associazione affinchè sia curato nel modo giusto, combinazione adesso è festa e nessuno risponde al telefono...Cosa ne dite? Sono gente affidabile? C'è chi dice sì, chi dice no... Perchè io, mi dispiace davvero, ho poco spazio e dovrei studiare per l'università, tra poco più di un mese ho parecchi esami, e da sabato non facciamo (io e il mio amico) nient'altro che seguire questa tortorella, la seguiremo ancora minimo 2 giorni (oggi e domani) poi cominceremo a cercare soluzioni alternative, non per sbarazzarcene ma solo perchè in questo periodo tra tutt'e due non abbiamo granchè tempo! Ci stiamo mettendo d'impegno però non è tutto semplice!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da ardeapurpurea »

se riesci a conattare qualcuno della lipu o qualche centro recupero vicino a te sarebbe meglio .
si dovrebbe pigolare per richiedere cibo ma se è stata cresciuta dai genitori riconoscerà loro e pigolerà a loro , hai fatto bene a non lasciarla sotto l'auto probabilmente sarebbe finita male purtroppo le tortore dal collare non sono il massimo come costruttori di nidi......
io con la lipu mi sono sempre trovato bene anche se certi volontari ho constatato che quando sentono tortora, cornacchia,piccione ecc... non sono molto entusiasti
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

Capisco, anch'io quando vedo una coppia di piccioni sul terrazzo la mando via perchè mi da fastidio che sporchi tutto, ma se nonostante tutto mi "uccellano" e fanno il nido e poi le uova allora li lascio stare e mi guardo i pulcini che crescono; una volta credo anche di aver aiutato a nutrirli.

Comunque sono tornato ora da quel posto dove l'abbiamo trovato e ho visto che ci sono 4 o più tortore che girano, probabilmente 2 di loro sono i genitori, ma non sono riuscito a vedere nessun nido in quel groviglio di rami.
E' un peccato perchè vorrei che crescesse in modo naturale e mi è venuta un'idea: mettere lì a terra una scatola o un qualunque contenitore aperto e abbastanza grande con dentro il pennuto (ben visibile da fuori), mettere una ciotola di semi e una di acqua vicino, vedere se le tortore si avvicinano, lo riconoscono e lo nutrono.
Sentendo il verso degli adulti il piccolo pigolerebbe e i genitori sentendo un pigolio a loro familiare si avvicinerebbero? Sapete se le tortore nutrono i piccoli anche a terra??

Io farei così: andiamo lì, appoggiamo il pullo, ci allontaniamo di 6/7 metri e aspettiamo, comunque avendo dietro la pappa preparata da noi nel caso servisse... Poi se funziona, non so, lo portiamo lì di mattina, ci diamo il cambio ogni tot di tempo, poi di sera aimè lo riportiamo a casa al sicuro e così fin quando non vola...
Oppure gli costruiamo un nido provvisorio da attaccare al tronco del pino con uno scatolone sotto nel caso caschi di nuovo, così rimane lì dentroe non va in strada.
E' un'idea realizzabile o una utopia?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da ardeapurpurea »

ciao complimenti per l'attenzione che dimostri nei confronti di questa tortora!!!!
l'idea che hai avuto non è cattiva basta che i genitori riescano ad accedere agevolmente alla scatola e al piccolo, poi stai anche attento che la scatola non attiri l'attenzione di qualche genio che se lo prenda per tenerselo in gabbia!!!!
comunque credo che in quello stadio non tardi nel cercare di arrampicarsi da solo sull'albero se ci sono rami bassi salirà prima o poi.
anche perchè dalla foto si vede bene che si regge al trespolo. buona fortuna
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

Rami bassi non ci sono perchè li tagliano. La situazione è comunque un po' difficile perchè è un continuo via vai di macchine e dobbiamo studiare una soluzione se davvero faremo così.
Comunque ha iniziato a mangiare la pappetta anche senza il nostro aiuto: gliela mettiamo un po' davanti e lei la mangia, ha iniziato anche a becchettare semi ma sono ancora troppo secchi e li sputa poco dopo... Siamo felici di questo, però ancora indecisi sul da farsi.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da ardeapurpurea »

mi sa che adesso è passato un po troppo tempo da quando l'avete trovata non penso i genitori la accudiascano ancora son gia tanti due giorni!
se comunque mangia la pappetta vedrai che tra pochissimo imparerà a mangiare anche i semi e allora il gioco sarà fatto potra anche essere liberata in un'altro posto ricco di cibo e di altre tortore magari fattorie cascine ecc...
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

Dici che se la liberiamo poi riesce a cavarsela? Io e il mio amico siamo in disaccordo su questo punto. Io vorrei tentare di farla stare in mezzo alle altre tortore (anche se non ho mai visto stormi); dove l'abbiamo trovata, anche se è un parcheggio, ce ne sono tante (anche piccioni) perchè qualcuno viene sempre a lasciare del pane. Lui dice che ormai non ce la farebbe perchè è abituata all'uomo.... In effetti ieri si è appollaiata sulla mia gamba ed era così tranquilla che ha cominciato a lisciarsi le piume!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da ardeapurpurea »

le tortore sono animali molto rustici se vedi che vola un pochino ce la dovrebbe fare .
se ci sono in giro altre tortore vuol dire che li sopravvivono bene lei seguirà comunque le altre, assicurati che mangi da sola agevolmente e che voli bene poi liberala vedrai che ce la farà non ti preoccupare ciao!!
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

Allora aggiornamenti: il piccolo mangia i semi da solo e beve da solo, è aumentato di peso e ieri con mia grande sorpresa ho scoperto che sa volare (mi è sfuggito dalle mani ed è volato sopra un mobile).

Oggi l'ho portato dentro una gabbietta in quel posto dove l'abbiamo trovato e voleva uscire visto che sugli alberi c'erano alcune tortore curiose ,anche perchè ho messo dei semi attorno alla gabbia per farli avvicinare, il risultato è che le tortore becchettavano i semi ma non davano troppa importanza a lui. Ed ecco il dubbio: da come si comportava, il piccolo evidentemente cercava delle imbeccate, anche se è in grado di mangiare da solo, ma non sono sicuro che le altre tortore gliele darebbero, soprattutto se non si trattasse dei suoi genitori... Come si comporterebbe il piccolo a un eventuale rifiuto??
Tenete conto che poi oggi l'ho riportato a casa e gli ho fatto fare un po' di allenamento di volo, ma non è ancora bravo.
Aspettiamo che voli bene o rischiamo subito?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da ardeapurpurea »

dato che ci sei affezionato conviene aspettare ancora due o tre giorni per far si che faccia i muscoli!
le tortore sono animali territoriali anche se vivono in gruppo non è che si diano troppa importanza tra loro quindi anche le tortore allevate dai genitori ad un certo punto vengono scacciate i giovani continuano a seguire gli adulti richiedendo cibo ma poi vedendo i genitori mangiare a loro volta mangeranno da soli .
comunque non è che gli adulti siano tanto aggressivi da far male
Avatar utente
pinnetta
Messaggi: 208
Iscritto il: 13 giugno 2008, 10:08

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da pinnetta »

anche dopo essere uscite dal nido le piccole tortore vengono inbeccate dai genitori...ti consiglio dare delle imbeccate per altri 7-10 giorni
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

Altri 7-10 giorni? Io non vorrei tenerlo così a lungo, per non fargli perdere troppo il contatto con la sua natura...E' già una settimana che è a casa mia!
Le imbeccate non gliele dò da almeno 4 giorni, mangia benissimo da solo semi e anche bocconi (di un pastone che ho comprato) belli grossi; beve da solo; fa tutto da solo insomma, anche se ogni tanto pigola. Dici che devo ricominciare a imbeccarlo?
Comuque è cresciuto abbastanza (secondo me): in una settimana è passato da 90/95 a 108/111 grammi, è in regola?
Le penne sulla coda si stanno allungando e dietro al collo comincia a distinguersi il caratteristico collare nero.
Oggi si è fatto un'ora di mattina e una di pomeriggio di volo nella mia stanza, magari non è aggraziato come un adulto, ma sono sicuro sia in grado di raggiungere i rami dell'albero sotto cui l'ho trovato!
Il fatto è che tenerlo 7/10 giorni ancora in questa gabbia mi sembra una tortura! Lo lascio fuori più tempo che posso, però non può stare sempre fuori anche quando non sono in camera.

La mia idea era tenerlo ancora 1-2 giorni, massimo massimo 3, e poi dargli la possibilità che merita di vivere libero... sto lì a guardare un po' la situazione e se proprio non ce la fa (casca a terra) lo riprendo
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da ardeapurpurea »

non ti preoccupare è prontissimo più pronto di cosi non potrebbe essere!!! è vero che vengono accuditi dai genitori per altri giorni dopo l'uscita dal nido ma la tua tortora in natura sarebbe gia uscita da un bel po quindi la tua ha avuto solo la vita più facile nei giorni nei quali in natura sarebbe più pericoloso
MaxChiavari
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 aprile 2011, 17:24

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da MaxChiavari »

ok oggi l'ho lasciata andare e appena ho aperto la gabbia ha spiccato un volo fino quasi in cima all'albero! Qualche tortora si è pure avvicinata per vederla (visto che pigolava), senza nutrirla (peccato..) e senza beccarla (meno male).... Ora spero capisca che seguendole, visto che con il volo a quanto ho visto se la cava, potrà trovare cibo e acqua! Invece di rimanere appollaiata su un ramo
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da biagio11 »

sconsiglio di rimetterlo nel nido in quanto se ha fratelli o sorelle potrebbero spaventarsi ed uscire a loro volta prematuramente dal nido.....e poi sarebbe un bel casino...io consiglio questo.mettilo in una gabbietta,fallo nutrire dai genitori fino a che sapra' volare dopodiche' liberalo.ciao
Oip90 ha scritto:Si vede che manca poco all'involo, la prima opzione (più consigliabile se hai visto dov'è ubicato il nido) è procurarsi una scala di buone dimensioni e rimetterlo dentro (avendo detto che non è possibile collocarlo nelle vicinanze per la presenza di un parcheggio traffucato).

Nel caso non potessi rimetterlo a posto qui c'è un video che mostra come nutrire un piccolo columbiforme, anche se è possibile alimentarlo come qualsiasi altro nidiaceo aprendogli il becco delicatamente ed imbeccandolo con una siringa:

http://www.youtube.com/watch?v=x3GPWhHe ... r_embedded


Appena puoi procurati un pastone da imbecco per granivori, il gozzo è pieno quando sarà ben visibile e sproporzionato rispetto a quand'è vuoto (e non si vede) nutrilo discretamente ad intervalli più frequenti possibili piuttosto che strafogarlo poche volte al giorno....se hai domande specifiche chiedi pure.
ciao
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da Oip90 »

mi sa che ti sei perso buona parte della storia....
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da biagio11 »

e parecchia.....scusate
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Aiuto con pulcino di tortora!

Messaggio da ardeapurpurea »

bravo ormai quella tortora dovrebbe salvarsi se vola cosi bene seguirà anche le altre nei punti di foraggiamento
Rispondi