Potenziometro temporizzato

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Potenziometro temporizzato

Messaggio da desfroos66 »

Premetto che non capisco NULLA di elettrotecnica ed affini....il mio pane sono i mattoni!
Detto questo, pongo il quesito: i timer si trovano in vendita facilmente reperibili, così come anche i potenziometri (manuali); non è possibile abbinare i due elementi ottenendo un potenziometro temporizzato?


Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da Poepila »

:D :D

Tranquillo che i mattoni servono? [smilie=041.gif] :mrgreen:

Elettricità. chiedi dei interruttori con potenziometro. Costano
poco. Si usa per abbassare la luce di solito nelle camere da
pranzo. Ma se il tuo scopo e di fare ALBA E TRAMONTO, penso
che butti i soldi. Provato prima di te tanti anni FA :mrgreen:
Il discorso potresti mettere il normale TIMERS costa 4.50.
Ma si accende e si spegne di botto-OK per l' accensione veloce.
Ma quello che frega e il tramonto.Se spegni di botto e i soggetti
sono fuori dal NIDO? Al mattino tragedia.
Il costo di un normale programmatore luce, sono sulle 120euro.
Dipende dalla marca.-

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da alfaalex »

E' da qualche anno che non pratico, cambiato genere, si può fare e la spesa non è elevataissima, ti occorre un temporizzatore e un relè per la regolazione dell'intensità luminosa, non ricordo il nome esatto, ma se vai in negozio ti sapranno indicare meglio.

Questi relè hanno due funzionamenti, ti faccio un esempio con un pulsante. Il primo metodo di funzionamento, che poi a noi non interessa va ad impulso, ovvero se premi il pulsante e lo rilasci immediatamente si accende e si spegne il punto luce immediatamente. Se invece la pressione sul pulsante e costante il relè accende e spegne il punto luce gradualmente.

Quindi a monte, collegato all'impianto, metti il temporizzatore,quelli con la ghiera vanno benone. Dovrai selezionare nella ghiera solo i due istanti orari di accensione e spegnimento dei punti luce.

Collegato al temporizzatore colleghi la bobina del relè. A valle colleghi il tuo punto luce che deve essere ad incandescenza o a LED, no neon o risparmio energetico per intenderci.

La spesa non dovrebbe essere superiore ai 30€
R.N.A.: 84TL
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da desfroos66 »

Poepila ha scritto::D :D

Tranquillo che i mattoni servono? [smilie=041.gif] :mrgreen:

Elettricità. chiedi dei interruttori con potenziometro. Costano
poco. Si usa per abbassare la luce di solito nelle camere da
pranzo. Ma se il tuo scopo e di fare ALBA E TRAMONTO, penso
che butti i soldi. Provato prima di te tanti anni FA :mrgreen:
Il discorso potresti mettere il normale TIMERS costa 4.50.
Ma si accende e si spegne di botto-OK per l' accensione veloce.
Ma quello che frega e il tramonto.Se spegni di botto e i soggetti
sono fuori dal NIDO? Al mattino tragedia.
Il costo di un normale programmatore luce, sono sulle 120euro.
Dipende dalla marca.-

eliseo
:) :)

;) e bravo Zio! sapevo che mi avresti beccato!! :D infatti escludevo il solo timer per lo spegnimento serale... comincio a risparmiare per il programmatore stagione prossima!!
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da Poepila »

:D :D

X alfaalex.- L 'uso del programmatore e un punto fondamentale
quando i nostri soggetti iniziano l 'estro, per cui cove e riproduzione.
Sono due momenti MOLTO MA MOLTO DELICATI.
Immagina due sole cose-- Soggetti che potrebbero andare in falsa
MUTA-- Soggetti anche in MUTA--Soggetti che a spegnimento della
luce sono fuori dal nido--Soggetti magari con dei pulli nel NIDO.
IN questo ultimo caso ,non penso che l'allevatore inizi una super
giornata così [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] . Ma sarà certamente
con un [smilie=074.gif] per capello????.
IO per anni ho usato un interruttore con temporizzatore, ma avevo la
possibilità di controllare, l 'intensità della luce , tramite un finestrino.
Ma ti assicuro che non lo farei più, un lavoro del genere. Dovevo far
passare circa un ora allo spegnimento della LUCE---tutti i giorni PERIODO
COVA...anche di DOMENICA.
Un timer e si utile ma spegne e accende subito. E torniamo al discorso
di prima. C'è chi usa la doppia lampada--tipo blu- per creare fattore LUNA.
Ma potrebbe anche invogliare a uscire dal nido la F . E se poi non rientra?.
Non si deve scherzare con la luce in questo periodo super delicato. Magari
scrivo .p......e ma e meglio scrivere queste cose.
Ma questo problema si potrebbe evitare, solo se l'accoppiamento si fa
nel giusto periodo PRIMAVERA- e non Gennaio. Non lo dico IO mese di
gennaio, ma si legge nel FORUM. Poi e un conto il luogo dove si alleva.
Non tutti possono avere una stanza SOLO per uso allevamento :( :( .
Non tutti possono avere una stanza con riscaldamento :( :(
Non tutti possono avere l'appoggio e l'aiuto della moglie per avere anche
un misero stanzino ( :mrgreen: Ne conosco uno :mrgreen: ).
Parecchi di NOI hanno come locale un sotto scala-Uno stanzino magari
senza una finestra. Potrei andare avanti, ne ho visti di posti dove si
alleva. Ma il finale che questi allevano per il gusto di allevare e TANTI
sanno che hanno anche un esserino che respira. Non come certi che
pensano solo a trovare il pollo di TURNO al termine cove.-

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da alfaalex »

Si in effetti lo spegnimento/accendimento della lampada, con il metodo sopra indicato durerebbe 1 minuto al massimo 2 e sicuramente non creerebbe la stessa luce data del tramonto o dell'alba. Diciamo che ho spiegato la fattibilità senza considerare il lato pratico :)
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da Poepila »

:D :D

BRAVO BRAVO ottimo e il tuo ragionamento. Questo e il bello che
TUTTI possono dire la loro.
Perchè più si parla di queste cose si potrà evitare i tanti ERRORI.

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da Giulio G. »

Non voglio contraddire il mitico Poepila, ma si può fare benissimo l'alba - tramonto anche con due timer, per chi vuole essere sicurissimo, tre timer.
Bisogna usare quelli a regolazione manuale, vanno di 15m. in 15m.
Nel primo, che stà acceso tutto il giorno, si mette una lampada a basso consumo, ma con molti watt, nel secondo, che deve fare l'alba tramonto, si fà partire 15m. prima che si spenga il principale e si fà spegnere 15m. dopo, ci si mette una lampadina con pochi watt, anche a basso consumo.
E' molto importante mettere sempre le luci doppie, così se una si fulmina, non succedono disastri.
Mio figlio è il terzo anno che alleva così, in un garage quasi buio.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ti ringrazio Giulio.

Magari abiti in una zona che la corrente NON MANCA MAI???
Poi scrivi della doppia lampada. Doppia significa tanto.
Certamente anche quelli in commercio , mancanza di corrente
non funziona. Ma l 'orario resta invariato -con la batteria di
90 ore--. Ma da quello che leggo:-
Nel primo, che stà acceso tutto il giorno
E proprio una cantina priva di qualsiasi LUCE?? Dimenticavo
e dove tieni l'aceto balsanico :mrgreen: :mrgreen: [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] .-
Sai Giulio (non metto il nome) il programmatore che tengo da tanti
anni riesco a fare l'alba e il tramonto, con la luce al NEON-E presente
anche la fotocellula, per il riconoscimento della luce interna.
E prima di questo acquisto, penso di avere usato di tutto. >Di solito
si scrive sempre le cose che sono OK ma mai le cose che il finale
e brutto da scrivere. Troppi i morti-troppi soggetti in falsa Muta
ho Muta -Abbandono dei pulli- F che non potevano rientrare al
spegnimento della luce.Ma mi fermo qua PROVARE non costa NULLA.
MA???????????????????????????????????????


eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da Giulio G. »

E' un garage prefabbricato, in cemento, c'è un finestrino, ma a 60cm. da un muro.
Quando manca la corrente elettrica, puoi avere il temporizzatore che ti pare, ma si ferma anche lui !!
L'aceto balsamico và tenuto in soffitta, molto caldo d'estate e tanto freddo d'inverno.
Di quello che dico ne sono sicuro, ma non obbligo nessuno a seguire quello che fà mio figlio.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da Poepila »

:D :D
Di quello che dico ne sono sicuro, ma non obbligo nessuno a seguire quello
che fà mio figlio.
Quando si può risparmiare , tutto fa brodo. CERTAMENTE NON HO
MESSO IN DUBBIO QUELLO CHE TU AI SCRITTO.per nessun motivo.


eliseo
:) :)

NB ora so dove nascondi l'aceto balsanico :mrgreen: :mrgreen:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Re: Potenziometro temporizzato

Messaggio da desfroos66 »

Poepila ha scritto::D :D

Tranquillo che i mattoni servono? [smilie=041.gif] :mrgreen:

Elettricità. chiedi dei interruttori con potenziometro. Costano
poco. Si usa per abbassare la luce di solito nelle camere da
pranzo. Ma se il tuo scopo e di fare ALBA E TRAMONTO, penso
che butti i soldi. Provato prima di te tanti anni FA :mrgreen:
Il discorso potresti mettere il normale TIMERS costa 4.50.
Ma si accende e si spegne di botto-OK per l' accensione veloce.
Ma quello che frega e il tramonto.Se spegni di botto e i soggetti
sono fuori dal NIDO? Al mattino tragedia.
Il costo di un normale programmatore luce, sono sulle 120euro.
Dipende dalla marca.-

eliseo
:) :)
Ciao Zio,
ancora ieri sera ho assistito ai tre timer che ho installato: funziona direi discretamente; il primo a giorno si spegne con il secondo per crepuscolo acceso (intensità di luce + bassa), e il terzo si accende poco prima che si spenga ils econdo...dopo 15 minuti anche l'ultima fioca luce si spegne, ma ormai le bestiole son tutte tranquille pronte per la nanna, e le femmine (visto proprio ieri sera) al secondo timer acceso va nel nido per la notte ;) Per quest'inverno spero di riuscire a organizzarmi con la centralina e il resto €€€€€€€!!!! [smilie=111.gif]
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO
Rispondi