Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti....
Avevo scritto a fine 2010 esponendo la mia situazione: un verdone adulto raccolto perché incapace di volare causa remiganti spezzate nell'ala destra (forse trauma).
Si avvicina il momento di contattare uno dei centri di recupero fauna selvatica della mia regione (Sardegna) per consegnarglielo, fargli recuperare (spero...) la selvaticità persa in tanti mesi di soggiorno forzato con gli noi esseri umani (che l'abbiamo ospitato ed accudito durante tutto l'Inverno) e far sì che riacquisti la libertà una volta che saranno ricresciute le remiganti spezzate.
A quanto ho letto, la muta completa (con ricambio delle remiganti, giusto?) avviene tra Luglio e Settembre... ma ORA MI SORGE UN DUBBIO ED UN TIMORE: la muta completa avviene più volte, nella vita del Verdone, o solo una volta (cioé solo nella fase di passaggio all'età adulta?) e mai più???
Perché se così fosse... essendo, lui, già adulto da un pezzo... io avrei atteso che arrivasse la bella stagione e che lui potesse tornare a volare.... per nulla!
Potete dirmi con certezza se la muta delle remiganti si ripete ciclicamente, ad ogni fine Estate o no?
Grazie a tutti.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La muta è ciclica tranquilla, il piumaggio viene cambiato completamente annualmente...la prima muta ha semplicemente la particolarità di far assumere la livrea da adulto ad un giovane.
ciao
Ascolta bene:le remiganti spezzate vanno estirpate alla radice,in questo modo ricresceranno normali nel giro di 40-50 gg e il verdone potrà volare ed essere liberato.è un procedimento semplice ma che richiede un minimo di pratica.se conosci un allevatore esperto di canarini puoi fartelo fare da lui ,oppure rivolgiti a un vet .se continui a lasciarlo cosi non volerà mai,xchè le remiganti non vengono rinnovate durante la muta,se non molto lentamente x non compromettere la capacità del volo degli uccelli.solo le anatre e oche durante la muta cambiano anche le remiganti e x questo x un periodo(ad agosto) non possono volare
Oh, santo cielo....
Mi sta venendo una depressione, Pier Lorenzo...
Se penso che ho contattato i due Centri di recupero fauna selvatica e nessuno dei due mi ha detto che potevo procedere nel modo da te consigliato...!!!
Entrambi mi hanno consigliato di fargli fare la muta completa con me, per non traumatizzarlo; ma se il ricambio delle remiganti è così lento (in effetti mi ero chiesta COME facessero a volare, quando le remiganti cascavano!) non riuscirò mai a fargli fare la muta adeguatamente, perché: se lo faccio uscire un pò sul pratino di quando in quando cade e (magari) si spezzetta le ricrescite; se non lo faccio uscire (per non rischiare che, appunto, cada) si agita in gabbia e (magari) si danneggia lo stesso...
Non so più cosa fare ed a chi dare retta.
Comincio a scoraggiarmi, sai?
Sono tanto stanca: ho un lavoro ed una famiglia che m'impegnano, due cani che - giustamente - voglio seguire sempre al meglio; e... lui, Lino (l'ho chiamato così quando ero convinta fosse un Cardellino...)... che voglio veder star bene e che mi VINCOLA ai suoi orari, alle sue esigenze...
Non vivo quasi più: l'anno scorso mi sono "bruciata" le ferie, per stargli dietro...
Ora, quindi, devo cercare un veterinario che sappia procedere con quest'estirpazione che dici tu...
Non conosco allevatori.
Sono stanca, stanca, stanca...
Ascolta il consiglio di pierlorenzo...
Di dove sei?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Sì, grazie. Un frequentatore di questo sito mi ha anche inviato un link con l'elenco degli allevatori della mia regione (Sardegna) ai quali potevo rivolgermi per l'esecuzione della pratica. Ho preferito, prima, consultare telefonicamente il medico veterinario del Centro Recupero Fauna selvatica a cui intendevo affidarlo e mi ha confermato che è una pratica comunemente adottata, anche per i rapaci. Dopo aver visitato il mio piccolo Lino (avrei dovuto portarglielo in settimana) avrebbe potuto stabilire quale fosse il problema e quale la miglior soluzione per riuscire a recuperarlo alla selvaticità ed al volo. E' stato sempre molto disponibile, già dall'Autunno scorso (periodo in cui non glielo affidai perché lui valutò che, dati i mesi già trascorsi insieme, fosse meglio che la cattività in gabbia durante i mesi invernali la facesse con me). Purtroppo la vita è beffarda e crudele. Lino è morto ieri, all'improvviso, senza alcun segno premonitore, mentre faceva il bagnetto nella sua solita vaschetta, sul prato del giardino.
Evito di esprimere quel che sento nell'animo da ieri perché... non ce la faccio.
Ringrazio INFINITAMENTE tutti voi che mi avete aiutata.
Scusatemi, ma ancora non me la sento di raccontare l'accaduto.
Ciao a tutti.
Addio, Lino.
Mi spiace...
Sicuramente la colpa di ciò che accaduto non è tua.
Da parte tua hai fatto tutto il possibile.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex