Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti, sono ormai mesi che non scrivo più su questo forum, volevo farvi vedere i miei roseicollis, 2 coppiette acquistate e i 4pulli, volevo anche un parere tecnico se era possibile da queste foto non eccezionali... Grazie mille per la disponibilità!
Allegati
I 2 nuovi riproduttori
la coppia coi pulli appena svezzati
la mia prima coppia di roseicollis
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
In effetti non si vede molto...nella prima foto chi è il maschio?
E nella seconda?
Così si può capire se hai dei pulli sessati alla nascita, akltrimenti non lo saprai se non farai il sessaggio.Sembrano belli e paciosi, dicci di più, però.
Allora nella foto dove ci sono l'ancestrale e la cannella sono l'ancestrale maschio e la femmina cannella, i miei pulli non sono sessati, in quanto gli anellini mi sono arrivati tardi, quindi i cannella o gli ancestrali non li riesco a distinguere, la coppia avorio e cremino li ho comprati in uccelleria, mi piacevano come mutazioni e li ho presi su non sessati, mi sono detto che si sarebbero formate liberamente le coppie in voliera coi piccoli che ormai hanno quasi 5 mesi!
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Se ti sono usciti i figli cannella, anche il padre ancestrale è portatore di cannella e i figli potranno essere sia maschi che femmine, se invece il maschio fosse stato il cannella, i cannellini sarebbero stati tutte femmine e i verdi tutti maschi.
Sarebbe meglio che in futuro non si accoppiassero tra fratelli o consanguinei.
No, il maschio, il padre è un passepartout di cannella e lutino, quella coppia la l'ho comprata alla Specialistica di Chivasso da un allevatore del luogo con cui sono rimasto in contatto, lo so che dovrò scartare i soggetti con la sovrapposizione delle 2 mutazioni! Comunque è per questo che ho comprato l'avorio e il cremino, appositamente per fare coppie nuove, per farle formare in maniera naturale a loro, nelle voliere da 90!
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!