Accoppiamento diamantini

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
luimas
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:06

Accoppiamento diamantini

Messaggio da luimas »

Che prole nascerebbe dall'accoppiamento di Diamantino Maschio Grigio Ancestrale x Bruno Mascherato Occhi rossi edalle stesse varietà ma a sessi invertiti??? Potrebbero venire fuori dei Grigi Mascherati Occhi rossi sia maschi che femmine????
Grazie anticipato agli esperti per le eventuali risposte!!!!!!!!


www.luigimassanova.it

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Accoppiamento diamantini

Messaggio da Spidernet2009 »

Da Diamante Grigio Ancestrale Maschio per Bruno MOR Femmina
Otterrai tutti Figli Grigi ... attenzione però

Le Figlie femmine saranno Grigie e Basta
i Figli maschi saranno Grigi ma tutti portatori di MOR

invertendo invece i fattori

Ovvero Diamante MOR Maschio x Grigia ancestrale
Otterrai

Le Figlie Femmine MOR
i Figli Maschi Grigi ma tutti Portatori di MOR

Insomma per farla breve ... il primo anno sarà un po difficile da sopportare
saranno per la maggior parte tutti grigi ... a parte le femmine ottenute dal secondo accoppiamento.


Questo perchè il MOR è un fattore recessivo Sesso Legato.
Se non erro ... e qui sarai di certo più bravo di me ... e come il Mosaico nei canarini di colore
con l'unica differenza che nei diamantini la femmena può solo mostrare la mutazione
mentre il maschio può Mostrare o esserne semplicemente portatore.

:D :D
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Accoppiamento diamantini

Messaggio da Giulio G. »

Anche nei canarini, se la mutazione è sessolegata recessiva, la femmina o è mutata o non può essere portatrice.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi