Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ti ricordo due solo cose.
1) Tra le fessure metti un po di polvere di piretro?
2) Usa poi lo stucco per chiudere ,tutte le parti, che
hai unito.
Altrimenti se arrivano loro , dovrai buttare poi buttare
tutto. E il tuo lavoro perso.-
Eliseo
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
davvero bellissima, ti è venuta una meraviglia, ma avevi una struttura preesistente che hai modificato o l'hai fatta da zero?
quindi tu hai tenuto come unico lato libero il fronte.
(io pensavo che bisgnasse lasciare più luce, tanto meglio la prossima che devo fare me lo tengo a mente.^^)
no, le ho costruite io da 0 , basta solo l apertura davanti volendo si possono usare materiali nei fianchetti che facciano passare la luce , l importante e' che ci sia sempre 1 parte che mantenga l ombra , potevo farla molto piu' spartana risparmiando molto tempo , ma dovendola mettere in bella vista ci ho perso 1 po' piu' di tempo.
Grazie , stamattina ho passato l impregnante colorato , penso di applicare il decupage speriamo venga bene e' la prima volta che lo faccio , mi dispiace solo di non poterne mettere altre altrimenti mia moglie si in...za il prossimo anno ci riprovo gli do il tempo di metabolizzare.....
ahah anche io devo fare così com mia mamma gli passo le informazioni un poco alla volta.
però per quella che ho fatto per la calo non ho avuto problemi visto che cel'ho dai nonni, loro sono permissivi per fortuna.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Si ho curato molto l estetica cosi' la posso tenere in bella vista , devo camuffare il piu' possibile sia le gabbie che i canarini altrimenti mia moglie diventa cosi' conto di costruirne un altra per il prossimo anno , le do' il tempo di metabolizzare ps ho dovuto farle attaccare le fatine [smilie=BangHead.gif] cosa non si fa' per i nostri canarini...
Cmq scherzi a parte bella e ben rifinita, mi piacciono un sacco le mangiatoie.
Mi faresti un ingrandimento delle "porticina" con molla per la mangiatoia?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Bella bella...
Proprio ben rifinita...
Ma ancora una domanda: perchè la lampadina?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Scusami Ramsete, per dipingere il tetto e la porta della casetta portagabbie, che tipo di pittura hai usato ? vernice da legno atossica ? o non ha importanza visto che i cana sono dentro alle loro gabbiette e quindi non c'è il rischio che entrino in contatto con la vernice..e il famoso decupage con le ballerine (per la volieretta)... spiegami perfavore come funziona sta cosa del decupage ....
ciao Mirta , io ho usato vernice atossica cmq non essendo a diretto contatto con i canarini se perfettamente essiccata dunque non emana neanche puzza ,puoi usare anche la vernice sintetica molto economica unica pecca e' l essiccazione che richiede parecchio tempo per asciugare in profondita' , cmq e' bene utilizzare 1 fondo otturapori come protezione e successivamente la vernice , per il decupage dopo aver levigato il fondo ho ritagliato le immagini le ho immerse nell acqua per ammorbidirle e poi ho passato 1 po' di vinavil allungata con l acqua nella parte che va a contatto e poi l ho fatta aderire per bene togliendo le eventuali bolle d aria ,1 volta incollata per bene il giorno dopo ho passato la finitura dando diverse mani non so se si possa fare diversamente io ho fatto cosi' e il risultato mi ha soddisfatto...
che belle che sono Ramsete !!!! che bravo che sei .....
vernice otturapori ???? che cos'è ?? ho letto che lo zio ti diceva di chiudere i buchetti vero ?!?!!? seguo i tuoi consigli ... non so il decupage ... vedremo ..... troppo complicato !!! ... sai mi devo arrangiare da sola perchè mio marito non mi dice di no ai canarini, però non collabora perchè è qualcosa in più ... allora io come donna arrivo fino a un certo punto ... la pitturata sì ... cose più difficili vedremo ......