Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Scusate ragazzi, volevo sapere se un misto composto da semi di scagliola, colza, lino, avena decorticata, canapa e niger va bene x i canarini, xk ho letto che la colza e tossica..... ma se e tossica come mai la mettono nei mangimi x canarini ?
secondo voi qst e meglio : semi di miglio giallo, panico, scagliola, avena decorticata ?
quale mi consigliate visto k qui da me ho solo qst 2 scelte da poter aquistare ?
grazie !
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
è meglio il primo misto,magari aggiungi un pò di scagliola pura xchè è un pò grasso.la colza non è velenosa,ma essendo molto riscaldante va data con parsimonia(le migliori miscele ne sono prive) ,idem x avena,canapa e niger.secondo me la miscela migliore è composta da 80% di scagliola e il restante 20% da niger e canapa,e basta.
Ho capito, ma allora come mai molti dicono che sia tossica e quindi non deve esserci proprio ?
sono un po confuso scusami se sn assillante...
posso darla con tranquillita la prima miscela ?
un'altra cosa : come devo conservare al meglio la mangime ? chiusa affinche nn respira o aperta ? grazie ancora
non so perchè molti dicono questo,nella mia miscela non è presente ma sono certo che non è tossica.i semi vanno conservati in luogo fresco e asciutto,meglio in contenitore chiuso x evitare contaminazioni di insetti o roditori.
la prima miscela la puoi usare tranquillamente , l ho usata in passato ,non avrai nessun problema , e' cosi' diffusa che e' in vendita nei supermercati da molti anni , io fossi in te userei la prima in questo periodo per poi usare la seconda nel periodo muta
grazie, cmq sn riuscito dopo tanto tempo a trovare un negozio (di cui nn sapevo neanche che esistesse ) cmq...dicevo dove ho trovato qst miscela...: scagliola, canapa,niger,e un'altro seme che il negoziante non sapeva cosa fosse, cmq è di certo che non e colza e ne ravizzone... sembrerebbe tipo il lino... potrebbe andar bene qst ? magari aggiungendo un po della 2nda miscela di cui parlavo all'inizio ?
le miscele in vendita non sono fatte a caso sono miscelate in modo equilibrato in base al periodo e al tipo d allevamento , mi sembra di capire che la seconda gia' l hai acquistata , se vuoi la puoi mischiare tranquillamente .........
no non l'ho acquistata...facevvo qst domanda xk mi semprava un poco grassa la miscela che ho appena trovato visto che ha solo quei 4 elementi di cui la maggior parte se non erro sn oleosi o grassi, e allora mi chiedevo se aggiungendo un po della 2 se poteva andar meglio...
sono un po inesperto e allora volevo capire un pò... tutto qui...
La storia della còlza è che la spacciano x ravizzone, ma è molto più scadente e molto meno costosa.
Resta il fatto che non è certo un seme buono come gli altri.
Il seme che non conosci ed è nel misto che hai scoperto da poco, è il lino, seme color avorio, lucido e leggermente schiacciato.
E' un seme depurativo.
L'ultimo misto che hai trovato, direi che è il migliore. Continua a setacciare la tua città, si scova sempre qualche novità.
Controlla i negozi dove vendono le piantine e le sementi x l'orto, tipo consorzio agrario o ex mulini.
Chiedi ai propietari dei cani dove si riforniscono, anche nei negozi di acquariologia, che non sono diretti concorrenti, ma trattano sempre animali.
E io integro consigliandoti di prendere il misto confezionato (controllando quando è stato confezionato).
Miscele sfuse solo da venditori di fiducia, e facendo cmq la prova di germinabilità...
Vero Stefano?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
il problema è che confezionato hanno solo qll con la colza, e nel pacchetto se ne vede anche molta... l'unico che e senza e quest'ultimo k ho trovato, però e sfuso, ma sembra abbastanza buono...i semi sono lucidi e senza qll troppa farinella k di solito si trova nei sacchetti confezionati...
ripeto al max posso aggiungere a qst sfuso il 2 misto di cui parlavo all'inizio per renderlo piu ricco...non molto, un pò...
meglio nn rischiare con la colza o sbaglio ?!
scusate il doppio post mi sn dimenticato...
giulio quel seme nn e lino xk so com'è... questo e marroncino ma e un seme senza buccia, intero... nn vorrei che fosso uno di qll gia presenti magari malformato !!! e se così fosse sn solo tre componenti...bho... il lino è indispensabile ?
Il Lino che usano adesso è di colore chiaro, esiste anche il Lino color nocciola, che veniva usato fino a qualche anno fà.
Ricordati che la Scagliola, il Panìco e il Miglio bianco, a livello nutrizionale sono quasi uguali, il Miglio è il meno appetito dai canarini.
E' come mettere in tavola il pane, i grissini e le fette biscottate!!!
Recentemente ho trovato un negozio i cui titolari sono membri di un Associazione Ornitologica Ligure.
Ho comprato dei semi sfusi per canarini e a differenza di quelli confezionati, che ero abituato a comprare, hanno davvero un buon profumo di naturale sembra grano....Quelli confezionati sembrano quasi inodori...
Anche il buon profumo può essere indice di qualità dei semi?