Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
le tortorelle hanno fatto le uova! le stanno covando già da una settimana...una delle due, come si vede nella foto, è ammaccata però non sembra incrinata. quella ammaccata è bianca, l'altra è più giallina. è un problema? nella gabbia ho messo grit e pastoncino, che però non sembra piacere molto. è capitato che lei abbia attaccato lui in maniera violenta, rincorrendolo e saltandogli addosso...forse perchè lui era uscito dalla gabbia...ora è più tranquilla, anche se continua a prendere materiale per il nido e se non lo trova si innervosisce . li facciamo uscire dalla gabbia per farle svolazzare un pò, ma quando devono tornare al nido sembrano non ricordare da dove sono uscite e cercano di entrare da sopra la gabbia, in corrispondenza della verticale dove si trova il nido. ora siamo in attesa che nascono i pulli, avete consigli da darci?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
UOVA: quella con il guscio compromesso credo sia purtroppo da buttare. Con l'altra puoi fare la speratura, cioè controllare se è feconda. Basta prenderla "delicatamente" e porla controluce, se si sta sviluppando il piccolo vedrai l'embrione con delle venature rossastre.
LIBERTA': personalmente adesso che stanno covando lascierei la coppia nella gabbia, così è più tranquilla ed eviti anche involontari incidenti.
ALIMENTAZONE: alle mie do' un misto in parti uguali di miglio bianco, rosso e panico. Integro con pastoncino giallo ( poco appetito comunque ) e un po' di misto che uso per le tortore più grandi ( granoturco spezzato fino, grano, riso bianco e verde, sorgo, poca canapa )
FONDO GABBIA: io uso un granulato grosso adatto anche ai colombi che cambio 1 volta alla settimana ( si trova nei negozi di animali ben forniti )
Attenzione: uova chiare alle prime covate possono comunque capitare ....
CIAO ! ! !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
grazie per tutte le dritte!
purtroppo è andata male...l'uovo ammaccatto l'ho buttato, l'altro ha fatto la speratura, niente.
ora hanno fatto altre due uova:uno è stato deposto lunedi 13 in serata, ed è normale, l'altro
stamattina, ma è piccolo piccolo...cìè qualcosa che non va?
cosa devo fare? dopo quanto tempo si può fare la speratura? è normale che di notte abbandonino
il nido e dormano uno accanto all'altro sul trespolino? durante il giorno si danno vari cambi, e a volte
covano insieme. quanto tempo possono rimanere le uova da sole (la gabbia si trova all'interno di in un appartamento)?
La speratura può essere fatta dopo circa 4/5 giorni, l'uovo piccolo sarà da buttare. Darei un integrazione di calcio per stare sicuri, basta grattugiare dell'osso di seppia e fornirlo in un contenitore, se non lo mangiano ( di solito si se abbisognano della sostanza ) lo puoi mescolare ai semi o al pastoncino.
La cova inizia alla deposizione del secondo uovo, se di notte continuano a non covare passati 3/4 giorni dalla deposizione le cose non vanno e l'embrione eventuale non riesce a svilupparsi.
Tieni conto che questo non è il periodo ideale per le tortore che riproducono dalla primavera in poi e l'appartamento con il caldo e le luci discontinue non favorisce la cosa.
Qualche coppia delle mie diamantine all'interno continua anche adesso a covare ma senza risultato, segno che la stagione non è propizia, a tutte le altre ho tolto i nidi. Le tortore che invece tengo all'aperto sono completamente in riposo ...
Il mio consiglio è quindi quello di fornire quindi calcio, togliere il nido e mettere la gabbia nella parte più fredda della casa possibilmente esposta solo alla luce solare per far si che si riposino e siano pronte alla primavera.
n.b. la riproduzione degli uccelli è sostanzialmente legata a fattori quali calore e luce che sono propri della stagione estiva, se le tue tortore hanno, per dire, luce fino alle 10 di sera perchè ci sono i lampadari accesi allora tenderanno sempre a covare perchè per loro è estate ............
SALUTI E A DISPOSIZIONE
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
GIAKA ha scritto:
Qualche coppia delle mie diamantine all'interno continua anche adesso a covare ma senza risultato
Anche questa seconda covata sembrerebbe andata male. Sono passati 20 gg. dalla deposizione del primo uovo, nessuno si è schiuso, e da ieri hanno anche smesso di covare le uova. Un uovo era sicuramente fecondato. C'è un embrione. Che intendi con "covare senza risultato"? che le uova non sono fecondate o che gli embrioni non riescono a svilupparsi? Non capisco come mai un uovo sicuramente valido non riesca a schiudersi nonostante sia stato covato continuamente in un ambiente caldo...perchè dovrebbe interrompere la sua crescita ?
Ora togliamo il nido e aspettiamo la primavera.
per cova senza risultato intendo che le uova o non sono state fecondate o l'embrione è morto prima della schiusa. Varie possono essere le cause della mortalità embrionale enunciarle tutte con un "bel copia e incolla" da internet non mi sembra il caso e non porta a nulla. Personalmente ho risolto questo problema su qualche mia coppia con un medicinale prescitto dal veterinario specifico comunque per i miei casi di mortalità ( ripeto non sono tutti uguali ).
Se a primavera continuano le mancate schiuse allora potrebbe essere il caso quindi di far analizzare gli embrioni ma direi di non "fasciarsi la testa" prima del tempo ed aspettare cosa succederà.......
Lasciale in riposo e vedrai che tutto andrà per il meglio.
Ultimo suggerimento: nel nido metti un po' di fieno per conigli, oppure fili di iuta per canarini perchè quei bastoncini, mi sembrano aghi di pino, sono un po' troppo duri .... potrebbero andare bene per "tortorone" come le decaocto o i colombi ....
ciao !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
concordo con giaka, per ora alimentarli per bene e in primavera la stagione degli amori... il tempo andra' per il meglio le temperature si alzeranno e tutto favorira' le riproduzioni... in quanto all' infertilita' le cause possono essere tantissime, periodo non adatto..alimentazione scarsa, muta fatta male...malattie..ecc ( a volte i colombi prendono la coccidiosi e senza che ce ne accorgiamo la tengono internamente ed essa. E si ripercuote anche sulla riproduzione, comunque per una settimana a scopo preventivo puoi fare una curetta col "vefloxa", male non gli fa).
"" Ali per volare tra le immense distese degli affetti " R.N.A. 46TC
se ne hai la possibilità, a primavera, verso marzo/aprile ( dipende comunque dove abiti ) mettile all'esterno e lascia sempre la gabbia nello stesso posto riparata almeno su tre lati ( sopra, dietro e fianco ) vedrai che i risultati non si faranno attendere. Le tortore ( queste in particolare ) sono amanti del sole e tutte, con le dovute precauzioni, non temono ne' il caldo ne' tantomeno il freddo. Io ne ho 6/7 coppie all'esterno e anche adesso, con i beverini ghiacciati, non accusano il minimo disturbo, d'estate le gabbie invece sono riparate con un telo obreggiante. Si intende che le mie sono abituate all'esterno da anni e ci rimangono sempre......
Per tutti i dubbi siamo sempre qui !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.