Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
BUONGIORNO A TUTTI
QUALCUNO MI PUO' AIUTARE? HO RICEVUTO PARERI DISCORDANTI RIGUARDO ALLE CASSETTE NIDO...QUELLA IN CUI HANNO NIDIFICATO I CODIROSSI POSSO REINSTALLARA DI NUOVO DOPO AVERLA RIPULITA O NO PER PERMETTERE AD ALTRI UCCELLI DI TROVARE RIPARO QUEST'INVERNO? C'E' CHI MI DICE CHE IL NIDO UTILIZZATO DAI CODIROSSI DEVO TOGLIERLO E RIMETTERLO A PRIMAVERA ED INVECE IL TITOLARE DEL NEGOZIO PER ANIMALI DA CUI MI RIFORNISCO ABITUALMENTE MI HA DETTO CHE, INVECE, LO POSSO UTILIZZARE UGUALMENTE ANCHE ORA..... NON CI CAPISCO PIU' NIENTE
INTANTO HO COMPERATO UNA CASSETTA NIDO CON UN FORO PIU' PICCOLINO E LA INSTALLERO' SU DI UN ALTRO TERRAZZO PERCHE' MI HANNO RIFERITO CHE ORA CI SONO LE CINCIALLEGRE....E' GIUSTO? ( IO VIVO IN UN PAESINO DI MONTAGNA VICINO A BOLOGNA....) VISTO E CONSIDERATO CHE SU QUESTO SITO CI SONO TANTE PERSONE CHE NE SANNO MOOOLTO PIU' DI ME CHIEDO CORTESEMENTE SUGGERIMENTI E DRITTE!!!
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A TUTTI COLORO CHE MI SARANNO D'AIUTO!!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non sono una esperta ma posso dirti come mi comporto io....la casetta nido del mio giardino (l'anno scorso ha ospitato una nidiata di cinciallegre...) è già stata ripulita e ricollocata nella medesima posizione già da ora. Ho sempre proceduto in questo modo anche se è vero che la ricerca del nido per la deposizione delle uova avviene solo in primavera (per le cinciallegre da marzo in poi....) ma la sua precoce collocazione sul territorio serve a far sì che gli eventuali fruitori già si abituino alla sua presenza, non la temano e, anzi, se vogliono, possono già da ora esplorarla o, ancor meglio, utilizzarla come rifugio notturno nel freddo inverno.
Per esempio a me è successo che per un intero inverno una femmina di cinciallegra si sia servita della casetta nido per passare la notte e poi, a primavera abbia utilizzato la stessa per la deposizione delle uova.
Grazie per la risposta !!!
Anche io ( come puoi capire...) non sono un'esperta....Quello che ancora non mi è chiaro è: il nido che è stato usato dai codirossi per nidificare và comunque in futuro utilizzato SOLO da loro o può ospitare anche altri tipi di uccellini?
BELINDA ha scritto:Grazie per la risposta !!!
Anche io ( come puoi capire...) non sono un'esperta....Quello che ancora non mi è chiaro è: il nido che è stato usato dai codirossi per nidificare và comunque in futuro utilizzato SOLO da loro o può ospitare anche altri tipi di uccellini?
Non so esattamente come sia fatto il tuo, ma di solito i nidi per Codirosso possono essere utilizzati anche dal Pigliamosche o dalla Ballerina...Sono specie che più o meno hanno le stesse esigenze.
Io comunque, se fossi in te, mi accontenterei che ritornasse a nidificare il Codirosso...è così carino e anche non particolarmente avvezzo all'utilizzo dei nidi artificiali (al contrario delle Cinciallegre...) che è già stato un ottimo risultato quello!!
-il nido per il codirosso installalo verso metà/fine marzo...(avevo spiegato in un post perchè)
-il nido nuovo mettilo pure ora. Quanto misura il foro di ingresso di questo nuovo? Sul balcone va benino, se hai modo invece mettilo su una pianta è il supporto più indicato.
I negozianti e chi non se ne intende di certo ti dicono di mettere tutto ora, tanto chi se ne frega pensa la gente. Invece no. Se c'è la possibilità e si possono attirare specie diverse perchè fare tutto a casaccio?
Per chiarire sui modelli: esistono fondalmente 2 tipi di casette nido:
-casette chiuse, che permettono l'accesso agli uccelli attraverso un foro circolare. Nel caso specifico dei codirossi comuni possono utilizzare quelle che hanno fori da 40 mm di diametro.
-casette aperte, o dette anche a balconcino l'accesso è garantito da un ampia apertura frontale di forma rettangolare. Queste casette sono più indicate per le specie che ndificano in anfratti, non in vere e proprie cavità, quindi pigliamosche, ballerine, pettirossi, e anche il codirosso comune può accettarla. (e lo spazzacamino)
pompeleflavio ha scritto:
I negozianti e chi non se ne intende di certo ti dicono di mettere tutto ora, tanto chi se ne frega pensa la gente. Invece no. Se c'è la possibilità e si possono attirare specie diverse perchè fare tutto a casaccio?
Se ti riferisci anche a me ho premesso di non essere una esperta e ho semplicemente riportato la mia esperienza personale con le cinciallegre senza nessuna pretesa. Credo che il forum sia aperto ai pareri di tutti anche se non esperti....
la cassetta nuova ha un foro di cm.3,2 e . soltanto dopo averla portata a casa, mi sono accorta che non è possibile aprirla ( l'altra aveva il tetto che si poteva togliere)...non ho idea di come potrò fare poi per ripulirla.....
Ciao,
@ 2Ri: no no , non mi riferisco per nulla agli utenti del forum, il "non frega niente alla gente" è riferito in particolare ai negozianti che pur di vendere...si insomma..per carità qualcuno che sa quello che dice ci sarà (ne conosco di preparati e per questo non voglio generalizzare il gruppo), il più delle volte col cliente o ci si inventa qualche storiella o davvero si sa qualcosa di reale. Comunque sciocchezze infondo..L'altro tipo di persone che possono essere superficiali sono quelle che magari credono di sapere sugli uccelli chissà quanto, e probabilmente è vero per determinate cose, ma parlando di nidi si sentono altrettanto sicuri dove invece credono a malapena che qualche uccello possa entrare in quella casetta..per dire...(di solito cacciatori e anziani)
Qui nel forum di sicuro tra gli utenti si cerca di fare uno il bene dell'altro e viceversa ci mancherebbe.
ciao
@ belinda: foro ok, riguardo l'apertura pazienza, la modifica con una cerniera è possibile, se hai modo falla fare da qualcuno se non sei capace tu, potre aprire il tetto è sempre utile per ogni cosa.
ciao
pompeleflavio ha scritto:Ciao,
@ 2Ri: no no , non mi riferisco per nulla agli utenti del forum, il "non frega niente alla gente" è riferito in particolare ai negozianti che pur di vendere...si insomma..per carità qualcuno che sa quello che dice ci sarà (ne conosco di preparati e per questo non voglio generalizzare il gruppo), il più delle volte col cliente o ci si inventa qualche storiella o davvero si sa qualcosa di reale. Comunque sciocchezze infondo..L'altro tipo di persone che possono essere superficiali sono quelle che magari credono di sapere sugli uccelli chissà quanto, e probabilmente è vero per determinate cose, ma parlando di nidi si sentono altrettanto sicuri dove invece credono a malapena che qualche uccello possa entrare in quella casetta..per dire...(di solito cacciatori e anziani)
Qui nel forum di sicuro tra gli utenti si cerca di fare uno il bene dell'altro e viceversa ci mancherebbe.
ciao
Ok! Per i negozianti la penso come te: spesso danno consigli alquanto 'interessati'.
Tu invece come al solito (è da un po' che frequento il forum....) sei sempre puntuale e preparatissimo!