poiana?

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
ilmelodico
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 ottobre 2010, 21:01

poiana?

Messaggio da ilmelodico »

questo l'ho fotografato nel pavese, dove mi apposto spesso per la mia caccia fotografica. vìcredo sia una poiana, giusto?
Allegati
DSC_0194.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
maurymx
Messaggi: 16
Iscritto il: 31 ottobre 2009, 9:01

Re: poiana?

Messaggio da maurymx »

Mi sembra un pellegrino !!!
Mauriziov
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 giugno 2010, 17:26

Re: poiana?

Messaggio da Mauriziov »

io direi Lodolaio ma non do la sicurezza del 100%. Ci sono altre foto disponibili?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: poiana?

Messaggio da pompeleflavio »

ciao,
quoto Mauriziov, anche per me Lodolaio...data l'unica foto disponibile che presenta la parte superiore del falco , direi che l'unico carattere sicuro è l'assenza di barrature sulle timoniere , che invece ci sono sul pellegrino anche superiormente.

Le sagome sono pressochè identiche delle due specie, perciò da una foto inutile tanto guardare la shilouette in questo caso.

Se hai una foto anche presa dal basso, il piumaggio rossiccio o meno nella zona della cloaca (sedere per capirci) è ancor più determinante.

Mi sento di spendere 2 righe per quanto riguarda l'identificazione dei rapaci; in campo, spesso si fa fatica a sbinocolare come si vuol dire e guardare di fretta la guida (ammesso che la portiamo con noi, da fare sempre almeno per i neofiti) credendo di dare già un nome a tutto ciò he vediamo (bene annotarsi i particolari se si puo o fare foto a raffica e concentrarsi poi a casa con calma). Se poi uno fa fotografie è praticamente solo concentrato sul soggetto e lascia totalmente a parte le caratteristiche morfologiche. In campo è già molto saper fare almeno questo: 1) avere pressochè chiare le abitudini e gli habitat preferenziali almeno delle prinicipali specie di rapaci così da poter scartare le specie meno probabili per le circostanze che si presentano al momento dell'aosservazione. (per esempio: l'astore sarà inutile cercarlo in camapagna dato che è un rapace praticamente del tutto boschivo, sebbene possa somigliare al pellegrino che invece nel bosco non lo troveremo mai...spero di essere stato chiaro). 2) I rapaci diurni hanno diversi caratteri che li accomunano, becco, zampe, occhi...una cosa che hanno di diversa sono le shilouette e queste ci permettono di differenziarli in grandi gruppi o famiglie. Inutile spiegare qui ogni tipologia con una piccola ricerca si chiariscono le idee. Le famiglie principali sono 2 FALCONIDI e ACCIPITRIDI. Tutti i rapaci diurni che vedi o fanno parte di una o dell'altra. (gli avvoltoi sono a parte, come pure il falco pescatore). I secondi si differenziano abbastanza come forme tra loro, nonostante la famiglia rimanga sempre quella...spesso quindi oltre alla sagoma ci vuole un occhio clinico anche per individuare praticolari del piumaggio e soprattutto abitudini e modo di volare.
ciao
Rispondi