Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao giannimegalizzi, certo che ricrescerà la coda, in poco più di un mesetto in genere però toglimi una curiosità, come ha fatto il gatto a mordere il canarino, non lo tieni in gabbia ??
ragazzi scusate se mi intrometto, io ho un analogo problema, una canarina ha la coda non strappata ma tagliata, cioè stando in voliera insieme alle altre femmine le piume non gli sono state tirate ma lorse e alla fine spezzate poco meno della metà.
Adesso volevo sapere se gli ricrescerà o dovro aspettare la prossima muta per fargliela ricrescere, tirargli quel poco che gli e rimasto mi fa un poco pena
Se i monconi sono rimasti attaccati non ricrescerà, dovrai attendere la muta.
L'alternativa è estirparla.......decidi tu, a me tali pratiche non piacciono molto anche se la sofferenza è minima.
X giannimegalizzi: anch'io non riesco a capire come può avere il gatto strappato la coda al canarino se si trovava in gabbia
Boh sarò strano ma non riesco proprio a capacitarmi dell'accaduto. Come può un gatto afferrare la coda ad un canarino in gabbia che tra l'altro al primo avviso di pericolo vola a destra e a sinistra? Ne spremo di più con una eventuale risposta dell'interessato.
I predatori sono terribili, riescono a fare delle cose incredibili.
Anni addietro una mia gabbia ha subito un attacco di un falchetto che è riuscito ad entrare una zampa tra le barre ed ha afferrato una femmina.
La teneva tipo pacco di patatine mentre se la mangiava…..ed era grande quasi l’intera gabbia!!!
Quindi non stento a credere che il gatto sia capace di fare quello che ha scritto l’utente.
Non ne parliamo dei falchetti, un anno fa trovai solo un pezzo del mio canarino . Però i falchi possono mettere dentro la zampa, il gatto come fa, deve essere il canarino a togliere fuori la coda(secondo me improbabile), boh non ci arrivo proprio(sarò io stopido ). Mi piacerebbe comunque sapere di più da giannimegalizzi.
praticamente....ho spostato i miei canarini all esterno, sistemati su uno scaffale con tre lati di plexiglas e il frontale una zanzariera. la zanzariera l avevo fissata in modo precario in attesa del lavoro definitivo. il canarino in questione l avevo comprato ieri mattina ed era ancora nella gabbietta quadrata di legno da cardellino che io uso come trasportino. il gatto ha tirato giu la zanzariera ha fatto cadere per terra la gabbietta, evidentemente la coda spuntava fuori e il gatto l ha strappata...poi è arrivato mio fratello è ha applicato la legge del taglione al gatto ehehehehhe!!!
eppure anche in una gabbia piu grande ,se ha il tempo di agire indisturbato,un gatto con forte istinto predatorio(non tutti ce l'hanno) può fare gravi danni ai nostri volatili,anche solo spaventandoli a morte e sfinendoli saltando ripetutamente sulla gabbia,riesce spesso a ghermirli attraverso le sbarre.L'unica cosa che vorrei dire a chi ha subito tali aggressioni perdendo volatili a cui teneva:NON PRENDETEVELA SEMPRE COL GATTO MA CON VOI STESSI.l'animale infatti segue solo il suo istinto che lo spinge a predare piccoli animali,e questo avviene anche se non è affamato xchè ce l'ha scritto nel suo DNA,quindi la colpa è solo della disattenzione dell'allevatore ,che lascia le gabbie all'aperto senza protezione(basta una doppia rete).Per di piu vorrei ricordare che con la nuova legge sui maltrattamenti di animali,è prevista fino ad 1 anno di reclusione x chi uccide o ferisce un animale,quindi attenti a quello che fate!
cmq inerente alla richiesta iniziale di giannimegalizzi la risposta come giustamente ben data è che se tagliata non ricresce e bisognerebbe aspettare la prossima muta; il problema è risolvibile tirando la timoniera in questione e nel giro di circa 40 giorni dovrebbe ricrescere. Se si adotta tale pratica è consigliabile somministrare qualche goccia di multivitaminico nel beverino per circa 7 giorni
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Se si decide di togliere le timoniere per farle ricrescere, vi consiglio di non toglerle tutte insieme, ma 3/4 al giorno, così fate meno male al canarino e riducete l'infiammazione della zona.
E' possibile un sanguinamento, nel caso bagnate con acqua fresca.
Se sanguina molto, si può disinfettare o mettere del cicatrene.
scusa Giulio ma non mi trovo d'accordo:se le tiri tutte assieme il dolore(minimo) lo sentiranno 1 volta sola e poi la coda ricrescerà tutta regolare.inoltre se le penne sono spezzate ma erano cresciute del tutto non sanguina quasi nulla.il sangue viene quando si strappano penne ancora in crescita,e sanguinano molto di piu le remiganti delle ali.
pier lorenzo orione ha scritto:scusa Giulio ma non mi trovo d'accordo:se le tiri tutte assieme il dolore(minimo) lo sentiranno 1 volta sola e poi la coda ricrescerà tutta regolare.inoltre se le penne sono spezzate ma erano cresciute del tutto non sanguina quasi nulla.il sangue viene quando si strappano penne ancora in crescita,e sanguinano molto di piu le remiganti delle ali.
Giulio lo sò che sei ferrato in materia ma quoto pier lorenzo orione o quanto meno io adotto la pratica di tirarle tutte assieme.... nel caso in questione se la timoniera rotta è solo una o due è chiaro che staccherò solo queste ma se parliamo di far ricrescere la coda in maniera uniforme, allora , ripeto, io le tolgo tutte assieme...
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico