Pastoncino secco

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
Avatar utente
lella
Messaggi: 311
Iscritto il: 1 settembre 2009, 14:58

Pastoncino secco

Messaggio da lella »

Scusate la mia ignoranza, :? :? :?
mi chiedevo se il pastoncino secco devo darlo per tutto l'anno,
oppure c'è un periodo di pausa. Grazie :| :| :|


^-^ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. O_O

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Iella, per l'uso dei pastoni, ci sono delle regole di base, ma anche tante opinioni e abitudini diverse.
Allevamento : Molte proteine e pochi grassi.
Secco con uovo, dato così com'è o inumidito con semi germinati, ammollati o bolliti.
Secco senza uovo con il solo uovo sodo o con aggiunta di semi germinati, ammollati o bolliti.
Muta : Poche proteine e molti grassi.
Pastone morbido.
Dalla fine muta all'inizio della preparazione delle cove, poco o pochissimo pastone secco, secondo le abitudini.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: Pastoncino secco

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Ciao,
faccio un paio di domande anch'io:
- durante la muta il pastone morbido è da fornire tutti i giorni??
- durante il periodo di riposo, invece, va bene dare pastone secco due volte a settimana??
Grazie.

Massimiliano
Ciao a tutti!

Massimiliano
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Giulio G. »

Durante la muta, se stai "colorando" i canarini rossi, devi darlo tutti i giorni.
Se sono a fattore giallo, puoi anche saltare un giorno alla settimana.
Durante il riposo, và bene 2/3 volte a settimana. Puoi dare un misto di farina gialla e semolino, al posto del pastone.
Dipende anche dalla temperatura e dal movimento che fanno, se è molto freddo e sono in una voliera, puoi darlo tutti i giorni.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: Pastoncino secco

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Ciao,
nel periodo di riposo il pastone secco da somministrare ai canarini deve contenere uovo oppure no?
Io normalmente durante la fase riproduttiva e di svezzamento pulli ho usato il pastone "Dolceforno dry" che è un pastone secco che contiene uovo.
Durante la muta invece un pastoncino morbido giallo (anche quello contiene uovo).
Ora in periodo di riposo come consigliato utilizzerei nuovamente quello secco per 2/3 volte a settimana: va bene quello che utilizzavo durante le cove che contiene l'uovo o ne devo cercare uno senza uovo o è indifferente??
Grazie.

Massimiliano
Ciao a tutti!

Massimiliano
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Alex1977 »

I vari pastoni si differenziano tra di loro in base alla percentuale di proteine e lipidi (grassi).
Il secco ha molte proteine ma è scarso di lipidi, il morbido meno proteine e più lipidi.
Durante la stagione riproduttiva servono proteine per allevare la prole e mantere in forze i riproduttori, durante la muta invece servono i grassi per agevolare il ricambio delle piume.
Quindi il secco si utilizza durante gli amori e il morbido durante la muta.
Esistono poi le forme ibride di pastone, semi morbido e semi secco che servono nel periodo intermedio come il riposo.
Personalmente durante l'inverno utilizzo 50% secco e 50% morbido, uno cucchiaino da caffè a coppia 2 volte la settimana.
Man mano che si avvicina la primavera aumento il secco (diminuendo il morbido ovviamente) fino ad arrivare ad avere uova nei nidi e solo secco nelle mangiatoie.

Questo è il mio metodo, poi ognuno ha il suo...

Ciao, Alex.
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: Pastoncino secco

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Ciao Alex,
scusa ma il pastoncino secco e quello morbido che usi tu, contengono comunque uova tra i componenti??
Grazie.

Massimiliano
Ciao a tutti!

Massimiliano
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Alex1977 »

L'uovo lo trovi nel secco e serve ad aumentare la percentuale delle proteine.
In questo periodo non serve a nulla, dai solo morbido per il momento.

Ciao, Alex.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Pastoncino secco

Messaggio da spettacolalex »

Scusa ma nel pastone morbido non c'è l'uovo?
A me pareva ci fosse... Forse solo l'albume...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Alex1977 »

A questo punto alzo bandiera bianca, piuttosto che dire fesserie preferisco non rispondere.........
Nel morbido ci sarà l'uovo ma nell'impasto (biscotti all'uovo) ma non lo si vedrà leofilizzato come nel secco all'uovo.
Sto sparando ragazzi, onestamente non ho mai visto morbido con le classiche pallettine di uovo.

Aspettiamo gli altri e vediamo che dicono.

Ciao, Alex.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Pastoncino secco

Messaggio da spettacolalex »

Boh... :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: Pastoncino secco

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Io nei negozi finora ho sempre e solo trovato pastoni secchi e morbidi tra i cui componenti c'è sempre indicato l'uovo.
Tra l'altro di secco ne ho sempre e solo trovato di una sola marca (quella che ho indicato prima....), tutti gli altri pastoni in commercio da me trovati sono gialli, morbidi e contengono uovo.
Dato che sul forum si parla anche di pastone senza uovo mi chiedevo come fosse e dove lo si può trovare :? :?
In un negozio recentemente ne avevo visto uno di colore bianco ma onestamente non ricordo se contenesse uovo o meno :?
Ciao a tutti!

Massimiliano
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Alex1977 »

Attenzione ragazzi, secondo me stiamo facendo parecchia confusione.
Partiamo dal fatto che tutti i pastoni, secchi e morbidi, contengono uovo o meglio contengono ingredienti come i biscotti che hanno dell'uovo.
Poi nel secco viene aumentata la percentuale di proteine di solito immettendo dell'uovo leofilizzato (palline gialle secche). Ma ne esistono altri senza evidente uovo ma con alt percentuale di proteine.
Il morbido essendo povero di proteine non "dovrebbe" contenerne altro se non quello normalemente usato nell'impasto.

Questa è l'info in mio possesso, aspettiamo il parere degli altri.

Ciao, Alex.
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: Pastoncino secco

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

[quote="MASSIMILIANO76"]
In un negozio recentemente ne avevo visto uno di colore bianco ma onestamente non ricordo se contenesse uovo o meno

Ciao Alex,
ho verificato il pastoncino bianco di cui avevo parlato precedentemente, è questo:
"Pastoncino “BIANCO PIÙ” è altamente appetibile ed unisce questa caratteristica a una praticità nell’uso.È di qualità superiore ed è confezionato con le migliori materie prime disponibili sul mercato. Ottimo come nutrimento per tutti gli uccelli dopo il periodo delle cove, poiché fornisce, con le equilibrate quantità di proteine e di grassi, la giusta energia a loro necessaria; unito con i coloranti, risulta ottimo anche come veicolo per la colorazione del piumaggio, che risulterà particolarmente vivace e intenso per l’equilibrio particolare tra grassi e proteine. Lasciare a disposizione dei soggetti tale e quale, durante i periodi di maggiore necessità calorica"
Ho letto i componenti e non contiene uovo e mi pare sia indicato come pastoncino secco.
Secondo te per creare il semi-morbido da dare in questo periodo se mischiassi questo pastoncino secco (senza uovo) con quello morbido (che contiene uovo) potrebbe andare bene??
Nel totale avrei un pastone semi-morbido con un contenuto globale di uovo inferiore rispetto a come sto facendo ora che mescolo secco e morbido entrambe contenenti uovo. Che ne pensi?

Ciao

Massimiliano
Ciao a tutti!

Massimiliano
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Alex1977 »

Da quel che leggo questo pastone è morbido quindi va benissimo in questo periodo.
Da dicembre in poi miscela un pò di secco e aumentalo sempre di più a discapito del morbido fino ad arrivare al solo secco per metà\fine febbraio.
Dai tempo insomma ai futuri riproduttori di abituarsi al secco che è sempre meno gradito rispetto al morbido.

Ciao, Alex.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Alex1977 »

Ieri ha aperto un negozietto che tratta prodotti per uccelli nelle vicinanze di casa mia.
Incuriosito sono entrato per dare uno sguardo e mi sembrava poco carino uscire senza acquistare nulla. L’ho fatto anche perché il proprietario è un ragazzo di ventanni appassionato di uccelli, una cosa stupenda visto che nel nostro ambiente l’età media è alta….purtroppo….
Tratta una sola marca di pastone: BONUS
Lo conoscete? È un morbido, il profumo è ottimo, il colore idem.
Ne sapete qualcosa? Non vorrei sia immondizia.

Ne ho preso poco giusto per provarlo.

Attendo riscontri.

Ciao, Alex.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Pastoncino secco

Messaggio da spettacolalex »

Anche io ieri ho preso in prova il pastone secco e morbido del negozio di Stefano... :D
Vi farò sapere la marca a prova ultimata, odore e colore sembrano ottimi... :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pastoncino secco

Messaggio da pier lorenzo orione »

il profumo non vuol dire nulla xchèi canarini non lo avvertono,quindi le sostanze aromatizzanti che ci mettono servono solo x invogliare l'allevatore all'acquisto.infatti i pastoni professionali,tipo il cedè,non hanno alcun profumo xchè non serve al benessere dei canarini.questo non significa x forza che sia un pastone scadente,io non l'ho mai sentito nominare ma non resta che provare ..x credere!
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Alex1977 »

Ma se per provare devo vedere ammalare i soggetti lo butto e compro il mio solito.
Temo che per voler aiutare un ragazzo che apre un'attività mi ritrovo con dei problemi.
Non riesco a trovare nulla neanche su internet di questo pastone BONUS.
Booooooo

Alex
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Pastoncino secco

Messaggio da lancashire »

Alex1977 ha scritto:....con le classiche pallettine di uovo
... ma guarda caso, dopo un pò di tempo all'aria le "classiche pallettine d'uovo" SCOLORISCONO!

pier lorenzo orione ha scritto:il profumo non vuol dire nulla xchèi canarini non lo avvertono,quindi le sostanze aromatizzanti che ci mettono servono solo x invogliare l'allevatore all'acquisto.infatti i pastoni professionali,tipo il cedè,non hanno alcun profumo xchè non serve al benessere dei canarini.questo non significa x forza che sia un pastone scadente,io non l'ho mai sentito nominare ma non resta che provare ..x credere!
La competenza non è acqua!
l'odore, ed il colore se invece cha aquistatato dagli umani per i volatili, lo dovessero acquistare i volatili per gli umani NON SAREBBERO TENUTI IN ALCUN CONTO!
(additivi coloranti ed odorosi costano quasi nulla e rendono tantissimo in termini di vendita!)
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Pastoncino secco

Messaggio da Giulio G. »

Di ditte produttrici di pastoni ce ne sono tante, molte sono famose, ma ne esistono anche tante locali.
Nella miriade di pastoni, ci sono quelli secchi con o senza l'uovo e quelli morbidi con o senza l'uovo.
Poi arrivò il Cous-cous !!
Domandona, è possibile sapere quali sono i pastoni ritenuti migliori e quali sono quelli un pò meno buoni ??
Non come risultati d'allevamento, ma come uso di materie prime.
Possibile che nessuno li abbia mai analizzati ??
P.S. se non si può sul sito. almeno in M.P.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Pastoncino secco

Messaggio da lancashire »

Normalmente è attestato dal "bugiardino" del prodotto (occorre saperlo leggere!)
Se di tratta di "riciclaggio" di prodotti di panificio o pasticceria non ci sono scritti i valori dei singoli componenti in quanto sono variabili in base a quello che ogni volta capita che venga messo dentro. Uniche cose fisse sono le sostanze aromatiche, il colore ed eventualmente per quelli più smaliziati le eventuali vitamine (aggiunte) ... con 1 €uro al Kg. sarebbe già molto ben pagato!
Se si tratta di produzione "specifica" ci sono indicati tutti i valori parlo di aminoacidi.
Per quanto riguarda altri valori, proteine carboidrati .... lasciano il tempo che trovano.

N.B. se fosse utilizzato come prodotto di base solo una tipologia di pane secco di un unico produttore "ritirato" il bugiardino potrebbero anche riportare valori dettagliati! ma almeno sarebbe un prodotto della stessa qualità sempre!

... le ragnatele aggiunte che capitano a volte, sono "integrazioni non volute!" [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Pastoncino secco

Messaggio da lancashire »

Per completezza, per un "simil pastoncino" con altisonante campagna pubblicitaria (a volte "aiutata" da sperticati consensi) entrato in produzione pochi mesi fa e senza dati analitici, il produttore afferma che la mancanza di dati "legalmente permesso" sia dovuto a motivi di non far copiare da altri la composizione.
A mio modesto parere bastano un centinaio di €uro per avere da un laboratorio di analisi una esaustiva analisi, ed un eventuale produttore che volesse replicarlo, non credo che si fermerebbe avanti ad un tale "investimento"
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Rispondi