Premetto che possiedo 2 coppie di canarini, una acquistata da un negozio di animali due mesi fa e un'altra a fattore rosso presa da un allevatore a inizio mese.
Della prima coppia si è ammalato il maschio una settimana dopo l'acquisto con qualche malattia alle vie respiratorie, poi ha infettato anche la femmina, sono riuscito a curarli grazie al veterinario della mia gatta che mi ha prescritto il tetraspiral.
Ho notato comunque che ultimamente (apparte quando fa caldo), il maschio ogni tanto apre il becco (lo vedo il pomeriggio tardi quando è più fresco....che sia l'umidità a fargli sentire ancora caldo?), anche la femmina lo fa a volte, però non capita tutti i giorni, ad esempio fino a 2 giorni fa lo facevano, mentre questi ultimi 2 giorni non l'hanno fatto per niente (alcune volte mi è capitato di notare che aprono il becco e con la lingua si grattano il palato, ma si parla di qualche settimana fa)....è normale tutto ciò?
Penso che siano sani, mangiano, svolazzano a più non posso nella gabbia e cinguettano...che dite?
Riguardo la seconda coppia, ci sono rimasto davvero malissimo in quanto l'allevatore mi era stato raccomandato dallo stesso veterinario, aveva smesso di allevare canarini (aveva solo quelli) ed è passato ai pappagalli, insomma il tizio me li ha fatti pagare 30 euro, me li ha venduti vispi e senza farmi notare cose strane, che ho poi notato io stesso qualche giorno dopo; infatti i canarini hanno una forte forma d'asma (la prima coppia alloggia in un altro balcone e in un altra gabbia, ho voluto essere ugualmente previdente), me ne sono accorto perchè non è normale che 2 canarini che alloggiano in una gabbia (L 75 x P 38 x H 93 cm ) restino immobili su un posatoio e si muovano solo per mangiare e bere qualcosa, oltretutto mi è capitato di sentirli tossire di notte e fischiare di giorno (un fischio flebile e fastidioso) e la femmina quando cinguetta sembra che qualcuno la stia soffocando XD
Li ho portati dal mio veterinario che, troppo fiducioso dell'allevatore consigliato, mi ha detto che stavano benissimo senza approfondire e io ero disposto a prenderli e a farglieli sentire da vicino (dato che li ho esaminati così e mi sono accorto di quanta robaccia possano avere nei polmoni), ma lui si è rifutato dicendo che è un comportamento normale dato che si spaventano (io per esperienza, dato che li ho avuti anche da piccolo, so perfettamente che un canarino preso nella mano se si spaventa trema, apre il becco e mentre si divincola emette dei rumori affannosi per la paura, ma non era questo il mio caso .-. ).
Ho quindi deciso di trattarli con tetraspiral, cominciando dal 20/08 e ad oggi non ho notato i miglioramenti che avrei desiderato. Li ho ricontrollati prendendoli e sentendoli da vicino, la femmina ha lo stesso affanno spaventoso di prima e i sintomi descritti in precedenza non sono cambiati per niente, tant'è che appena metto la mano nella gabbia vola a destra e a sinistra 3-4 volte e poi va sul fondo perchè esausta; il maschio invece è migliorato un poco, dall'affanno ancor più spaventoso della femmina è passato ad un piccolo fischietto (comunque non riesce ancora a cinguettare per bene e il fischio continuo a sentirlo anche la sera (dormo con la finestra aperta) e il giorno quando sta nella gabbia. Comunque entrambi, rispetto a prima, sono più vispi e mangiano di più, ma credo che dovrei preoccuparmi ugualmente perchè ora sono sempre stazionari

Per questo chiedo a voi, non so più a chi rivolgermi, domani mio padre deve portare la gatta dal veterinario perchè si è raffreddata (non è che i canarini possono essere infetti, oltre che per l'uomo, anche per i gatti?) e gli ho chiesto di esporgli questo problema (per la seconda volta ._.").
Comunque ho un cugino che fa il primo anno di veterinaria e mi ha detto lui stesso che non erano proprio al massimo della salute e che avrei fatto bene a dargli tetraspiral e ha anche aggiunto che se dopo 2 cicli non fossero migliorati probabilmente si tratta di polmonite (spero di no ç_ç).
Possono fare il bagnetto anche se hanno l'asma?
Una volta guariti dovrò sterilizzare tutta la gabbia? E quanto dovrò attendere per portare nello stesso balcone anche gli esemplari sani?
C'è il rischio che continuino ad avere ricadute per il resto della loro vita?
Inoltre prima avevo dato loro del biscotto per uccelli, sospeso quando ho iniziato la cura e messo insieme agli altri (era stato mangiucchiato un po'), ora dovrò buttare tutto perchè i batteri possono essersi annidati lì (sono stato stupido a non calcore questa cosa prima ._.)?
Oltretutto il giorno che li ho presi volavano pochissimo (ancora oggi non è che riescano a volare molto) col tempo dite che in quella gabbia riusciranno nuovamente a volare come si deve considerando che l'allevatore li teneva in microgabbie ?
Ho poi notato che un'ala della femmina ha le piume che sono state accorciate con delle forbici o qualcosa di simile, ricresceranno?
Grazie per le eventuali risposte.