Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: lory939
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Non aggiungo altro a quello scritto in precedenza, ma se veramente tu mi scrivi questo vuol dire che non hai capito un tubo del mio discorso e non hai letto una frase chiave del mio discorso, ancora nel primo messaggio:Pupila ha scritto:cioè, ho raccolto un passero disabile, l'ho salvato e mi si fa un predicozzo che nemmeno la domenica.
dici che era meglio lasciarlo dove stava?
:Oip90 ha scritto:è inutile liberarlo perchè sarebbe condannato a morte certa con una tale malformazione
Oip90 ha scritto:dato che sono animali estremamente "dannosi" se in quantità numeriche eccessive, nonostante la sua bellezza e eleganza....ormai sono andati fuori dal controllo da parte di noi uomini, e al contrario dei cani randagi può riprodursi con più facilità e seguire il suo istinto primordiale ovvero quello di cacciare qualunque animaletto a sua portata...e in una situazione in cui gli animali , in particolare uccelli, sono già di loro piuttosto minacciati proprio la cosa non fila come dovrebbe...nulla ci si può fare, rimane solo da fare molta attenzione per non avantaggiare animali a scapito di altri molto più meritevoli in senso di valore faunistico, ambientale etc.
Per i cardellini, più che delle gazze mi preoccupo di tutta la gente che in campania (come nel resto d'italia) li cattura per poi allevarli e venderli....tutta questa stupida avversione nei confronti dei così detti animali "nocivi" è tipica del mondo rurale, insieme ai rapaci, ai mustelidi e quant'altro.Pupila ha scritto:guarda il numero impressionante di gazze e cornacchie, numero che è aumentato negli ultimi anni, prima mica c'erano, questi sono i primi predatori dei nidi degli uccelli, qui stanno sterimiando tutti i cardellini, figuriamoci!
Beh, io ti ho detto quello che so; comunque sono disposta a modificare quello che penso, se qualcuno porta delle esperienze significative. Per es, tu puoi dire di aver visto un uccello (selvatico o domestico non importa) prendere con il becco o spingere con la testa fuori dal nido un nidiaceo (disabile o no)? La mia unica esperienza di questo tipo, è stata una merla che ha svuotato il nido dei merlotti morti, anche se in realtà non l'ho vista fare questo e per oggettività posso anche pensare che siano caduti e poi magari un ratto li abbia ammonticchiati da un lato per portarseli via. Io ho allevato numerosi nidiacei, anche covate intere e ti posso dire che i piccoli che avevano problemi si agitavano molto di più dei fratelli sani, erano irrequieti e che spesso li trovavo fuori dalla coppetta del nido. Per il resto, come ho detto, io son disposta a credere a tutto, se motivato e dimostrato.Pupila ha scritto: ora io attraverso la mia esperienza sono venuta a conoscenza di animali disabili gettati dal nido;
Ecco, allora specifica, questo è ciò che rimane della selezione naturale per questi uccelli...i piccoli con qualche problema sono sempre quelli meno "capaci" di chiedere le imbeccate, e vengono sovrastati dai fratelli molto più bravi nel sollecitare i genitori a nutrirli maggiormente....poi hai detto tu stessa che solo 2 di quelli che hai dovuto prelevare hanno avuto dei problemi, gli altri? gli stavano forse antipatici ai genitori? No, ovviamente stesso discorso dei precedenti (forse perchè più piccoli, o più deboli o forse per la poca bravura dei genitori).Pupila ha scritto:nitticora io ho visto i genitori che non lo alimentavano +, non che lo gettavano giù dal nido...difatti quest'anno mi è capitato di imbeccarne + di uno...e due di loro avevano problemi alle zampe...