Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Riposto qui, perché nel frattempo mi è stato suggerito che l'uccellino, per il suo becco bicolore, con la parte bassa col. madreperla, piume color nocciola, con pancia bianca, potrebbe essere un passero del Giappone.
In questo caso, volendo dargli una compagna, potrei mettergli in gabbia una diamante mandarino o è preferibile la stessa razza?
Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
...dalla descrizione potrebbe essere un passero del giappone , il suggerimento della foto lo condivido , meglio accertarsene
...messo con un mandarino problemi non ne dovresti avere
...benvenuta
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
E' stato accertato che è passero del Giappone (maschio... canta!). A breve avrà la compagnia di una femmina e di un'altra coppia... poverino, fa pena solo solo...
Gli abbiamo comprato una gabbia grande, molto grande, e una leggermente più piccola per eventualità di dover separare una coppia in caso di cova... vado un po' troppo svelta eh?
Comunque il piccolino sta bene, mangia, fa il bagnetto e si vede che ha piacere della nostra presenza, infatti è più facile che canti quando siamo nella stanza piuttosto che quando è solo.
Appena avrò anche gli altri passeri metterò le foto di tutti.
...son o ancora a fare domande... quando avrò gli altri passeri, è meglio farlo abituare alla femmina e poi unire le due coppie oppure posso metterli subito tutti e quattro insieme?
Grazie!
...beh, se vuoi riprodurli meglio tenere le coppie separate
...non avere comunque fretta , dai il gusto tempo affinche' si possano ambientare,abituarsi al nuovo regime alimentare e soprattutto assicurati che non siano soggetti troppi giovani per esser messi in cova, insomma... bello il Tuo entusiasmo, ma diamo tempo al tempo
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Oggi siamo andati a prendere la femmina. Volevamo anche un'altra coppia, ma di femmine non ne avevano più.
L'inserimento è stato facilissimo, uno faceva dei versi e l'altro rispondeva, così tutto il pomeriggio. Li ho visti che si toccavano il becco in punto, cosa vuol dire?
Adesso sono coperti, ho sbirciato e ho visto che stanno vicini, a contatto d'ala.
...può significare tanto o nulla ...ma "cantavano" entrambi????
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Uno canta di più, quello trovato, fa proprio dei bei trilli, a volte molto alti. La femmina (oddio, non mi mettere pulci nelle orecchie!) canta in tono più sommesso. Più che trilli fa un rumore strano, un leggero trillino di gola, a cui segue un chiocchiolio. Lo fanno le femmine vero? Non mi dire che è un maschio!
...beh, se vuoi non Te lo dico
...prova a separarli per qualche giorno e controlla meglio, ma la femminuccia in genere non canta ...potrebbero avere eta' diverse per cui "il piu' maturo" ha un canto piu' "pronunciato"
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]