Salve a tutti!
eccomi qui, fresco fresco di registrazione. Anzitutto vorrei fare i complimenti all'amministrazione ed ai moderatori: mi sono fatto un giro qua e là nel forum e trovo che sia davvero un buono spazio ben organizzato nel dare informazioni e soprattutto aiuto nell'occasione in cui qualcuno ne abbia bisogno, come me in questo caso.
Ma adesso devo passare al sodo: ieri notte ho trovato sulla strada di casa (vivo a Lecce, palazzi antichi) una rondinella. Ieri notte c'era un vento abbastanza fresco che soffiava forte, e quando l'ho presa era tutta intorpidita e la sua temperatura era abbastanza preoccupante. Ha passato tutta la notte infagottata in un riparo di fortuna che le ho fatto, e stamane, quando sono andato vedere la situazione, aveva evidentemente ripreso vigore e temperatura corporea, pur non riuscendo sempre a volare. Ora, mio padre mi sta aiutando, è uno zoologo, s'interessa molto ed anche lui sta facendo ricerche, ma certo un aiuto da voi sarebbe più che provvidenziale.
Aiuto per cosa, dite? Dunque, principalmente sono due gli scogli da superare: uno è il volo. Essendo un uccello abbastanza comune, da quanto poco ne capisco, e da quanto un po di più ne capisce mio padre , la sua taglia senza dubbio non è da pulcino, ma assolutamente non si può parlare di un esemplare adulto: il piumaggio intorno la testa è in modo evidente ancora giovanile, da pulcino, più sembiante a pelo che a piumaggio ("batuffoloso", se mi concedete l'espressione

), e le penne delle ali sono sembrano abbastanza "nuove", come se non le avesse mai usate. Le caudali sono quasi uguali per tipologia a quelle alari, forse un po' più larghe e il colore dell'intero piumaggio va verso il grigio scuro-marrone. Ora, con la fortuna di avere un giardino, l'ho posizionata ad un'altezza di quattro metri e mezzo circa ed ho aspettato che facesse da sola. Dopo un po' d'attesa ha deciso di buttarsi, ma le ali non le sono servite se non a frenare la traiettoria verticale.
Secondo problema: l'alimentazione. Mio padre mi ha detto che mangiano solo insetti, ed io ho già fatto la mia raccolta girando in giardino, se non fosse che non vuole saperne di spalancare quel dannato becco. Abbiamo pensato con mio padre che magari non essendo ancora in grado di volare neanche buttandosi da considerevoli altezze, sia abituata ancora a ricevere il cibo dalla bocca della madre e quindi, tenendola ferma in mano, non le venga lo stimolo di aprire la bocca. Ho provato anche le maniere forti, purtroppo, ma la tiene così serrata che non ci sono riuscito neanche con uno stecchino. Ora la domanda è: devo aspettare che magari almeno la fame le faccia venire lo stimolo, oppure devo in qualche modo costringerla e come, dato che la bocca sembra non voler collaborare.
Questo pomeriggio dovrei riuscire a farle delle foto, cercherò di caricarle al più presto, anche se non so come si fa.
Ringrazio già tutti in anticipo, davvero.
Karasu