Acaro delle penne

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
horn
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 maggio 2006, 18:39

Acaro delle penne

Messaggio da horn »

Secondo voi si tratta del Syringophilus Bipectioratus ovvero acaro delle penne? Se la risposta è affermativa, quali sono i rimedi da adottare nell'immediatezza ed anche a scopo precauzionale? Si può intervenire senza dover passare obbligatoriamente dal veterinario?
Allegati
ta2.JPG


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Acaro delle penne

Messaggio da Alex1977 »

Sposto il topic nella sezione Veterinaria.

A me non sembrano acari e nemmeno tricomoniasi, non voglio comunque sbilanciarmi sulla diagnosi non essendo un veterinario.
Ma che sintomi manifesta? Il soggetto sta bene? E' vispo? Mangia?
horn
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 maggio 2006, 18:39

Re: Acaro delle penne

Messaggio da horn »

Ciao Alex, nessun sintomo particolare,anche se tende a volte a strofinare la parte interessata contro gli oggetti nella gabbia come per grattarsi (lo fa spesso con l'osso di seppia). E' una femmina di 2 anni mangia regolarmente e non mostra atteggiamenti "sospetti" anche se ancora non è entrata in estro (e non sembra averne intenzione). E' così praticamente dalla nascita, forse è una mia impressione ma la parte senza piume si sta pian piano estendendo.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Acaro delle penne

Messaggio da lancashire »

Ambiente dove vive?
Esterno = luce solare
Interno = Luce artificiale ; luce naturale attraverso vetri.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
horn
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 maggio 2006, 18:39

Re: Acaro delle penne

Messaggio da horn »

Esterno, balcone con chiusura a vetri, luce solore non diretta.
Unico soggetto interessato su quattro.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Acaro delle penne

Messaggio da lancashire »

Se non è in cova prova a spostarlo esterno (luce naturale senza vetri a schermarla) e dopo una ventina di giorni, fai sapere.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Acaro delle penne

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ecco che dico anche la MIA :mrgreen: :mrgreen:
Personalmente conosco due tipi di ACARI -i Vampiri
Acari Rossi e Acari delle PIUME.
Acari Rossi sono dei vampiri che si divertono di NOTTE, rari
i casi di vedere questi soggetti di giorno( solo se hai un allevamento
di quest' ultimi) :mrgreen: :mrgreen:
Acari delle Piume sono bianchi, quasi sul grigio e le noti di giorno con
tanta facilita.
Ma non potranno mai fare il danno, che si vede nella FOTO.
Potrebbe essere una ferita, procuratasi nella gabbie, e certamente il
soggetto si strofina come hai scritto, aumentando così la ferita.
Per cui all'interno della gabbia metti solo l 'indispensabile e basta.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Acaro delle penne

Messaggio da spettacolalex »

lancashire ha scritto:Se non è in cova prova a spostarlo esterno (luce naturale senza vetri a schermarla) e dopo una ventina di giorni, fai sapere.
Lino, per curiosità, cosa pensi che sia?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
horn
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 maggio 2006, 18:39

Re: Acaro delle penne

Messaggio da horn »

Rispondo a Poepila :
Acaro delle PENNE o Syringophilus Bipectioratus, definizione trovata in questo articolo ben fatto http://www.diamantedigould.net/malattie.htm

Per quanto riguarda il consiglio di Lino, il luogo dove attualmente é situata la gabbia consente di avere, anche se per le prime ore della giornata, luce solare diretta non filtrata in quanto le vetrate sono scorrevoli.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Acaro delle penne

Messaggio da Poepila »

:D :D

Fare coppia e incolla di Art. che i portali sono pieni, non porta a
nessuna conclusione.
E resto del MIO parere, avendo allevato anche i GOULD tanti anni fa,
e non per un anno. E mai ho riscontrato nei soggetti che ho allevato
e che allevo, una cosa del genere. Sta a significare , che il MIO
allevamento e immune? E scappano gli ACARI ROSSI E ACARI DELLE PIUME?
Non penso , perchè trovo sempre qualche Acaro. Pochi ma arrivano anche
da me. Per cui resto sulla mia IDEA di qualche lesione che il tuo soggetto
ha. Ma potrebbe essere anche una IRRITAZIONE all' occhio, che porta il
comportamento da te descritto:-
nessun sintomo particolare,anche se tende a volte a strofinare la parte
interessata contro gli oggetti nella gabbia come per grattarsi (lo fa spesso
con l'osso di seppia
)
E nella parte delicata come, si vede dalla foto certamente non sarà un
beneficio..

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
horn
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 maggio 2006, 18:39

Re: Acaro delle penne

Messaggio da horn »

Ok Poepila,
anche se non si tratta di copia ed incolla in quanto, quando voglio ampliare la conoscenza su un argomento per me nuovo solitamente prima di scrivere nel forum leggo tanto sia i post degli altri utenti su questo forum e sia altri articoli su i tanti siti internet... unica pecca, che vi sono poche immagini che possano chiarire o meno le idee su determinati argomenti, come in questo (mio) caso. E' per questo che il mio intento era di scongiurare che fosse proprio un acaro (delle penne o delle piume poco importa) e che comunque non fosse un'infezione che potesse in qualche modo compromettere la salute degli altri soggetti. Apprendo con soddisfazione che secondo i vostri pareri si tratta di una possibile irritazione o di qualche lesione (anche se per dire la verità non si spiega come mai nonostante il tempo le piume in quella zona non ricrescono). Ripeto è una femmina di due anni ed ha questo problema praticamente dalla nascita... non so se la genetica c'entra o meno... forse potrebbe essere un problema ereditario...
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Acaro delle penne

Messaggio da Poepila »

:D :D

Penso che hai capito Male il mio scritto :mrgreen: :mrgreen: Coppia e incolla
non era diretto a TE. Perchè prova a fare un ricerca e vedrai quanti argomenti
trovi :mrgreen: :mrgreen:
.-
-----------------------------------------------------
L'unico che ti può dare la certezza al 100x100 e solo un VETERINARIO con
la Specializzazione in AVIARIA
. Ecco del perchè mi limito , più delle VOLTE
dire NULLA INERENTE A UNA DIAGNOSI. Non sono Un Veterinario, per cui
sono cose viste e scritte nei MIEI appunti di tanti anni di allevamento.
Ecco del perchè resto del mio parere circa un IRRITAZONE DELL'OCCHIO
per questo tuo scritto:-
nessun sintomo particolare,anche se tende a volte a strofinare la parte
interessata contro gli oggetti nella gabbia come per grattarsi (lo fa spesso
con l'osso di seppia

E vedi che come consiglio da parte mie e di eliminare un po di roba
all'interno della gabbia. Se ti entra un moscerino nell'occhio , possiamo
fare uso dell'acqua per evitare il prurito ho quel senso di dolore, e freghiamo
più volte l'occhio. E poi come ti vedi l' occhio visto allo specchio?. :mrgreen:
Certamente se c' è una diagnosi da parte di un VETERINARIO , potrei rinnegare
tutto quello che ho scritto
Perchè solo LUI ti potrà dire la vera causa.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Rispondi