Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
premetto che sono totalmente digiuno di ornitologia, ma sottopongo il mio problema a chiunque abbia voglia di darmi un consiglio: ho visto il mio gatto in giardino con in bocca qualcosa, mi sono avvicinato e ho notato che si trattava di un uccellino. Ho pensato fosse caduto dal nido e lui l'avesse catturato. Non so dirvi di che uccellino si tratta, ma mio suocero, più esperto di me, dice che si tratta di un "codarossa" (non so se è il nome dialettale che si dà dalle mie parti - Oltrepò pavese - a un certo tipo di uccello, o è proprio il suo nome). Ha già le piume, tendenti al marrone scuro/nero, con la parte caudale e quella nel basso ventre rossicce. Siccome non volevo lasciarlo nelle grinfie del felino, l'ho preso e l'ho messo in un buco del muro dove so che di solito nidificano degli uccelli (anche se l'anno scorso c'era una cinciallegra). Il nido è vuoto, ci sono solo alcune piume residue, non so dire quanto recenti...
Ho provato a dargli un vermicello da mangiare, ma non ha aperto il becco, per cui mi chiedo: dalle informazioni che vi ho dato, qualcuno è in grado di darmi un consiglio? Dite che riesce già a volare e a procacciarsi il cibo da solo? O ha ancora bisogno della mamma? Ho fatto bene a metterlo lì, o sarebbe meglio una gabbia? E nel caso, c'è modo di nutrirlo?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
dovrebbe essere un codirosso.sicuramente non si alimenta da solo.compra un mangime per insettivori,inumidiscilo con acqua e somministralo con una siringa o meglio ancora mettilo in una gabbietta e vedi se i genitori gli danno da mangiare se cosi' fosse tienilo per una settimana circa e poi liberalo....ciaoooooooooooo
Grazie infinite. Mi rimangono solo due dubbi: quante volte al giorno andrebbe nutrito? E in secondo luogo: prendendolo per metterlo in gabbietta, mi è sfuggito per un attimo e ho notato che fatica a volare. Potrebbe avere un'ala ferita o è normale per un piccolo tentare goffamente di volare? C'è un modo, osservandolo, per capire se ha una piccola frattura, o altro? Devo portarlo da un veterinario? Grazie di nuovo.
se tiene tutte e due le ali allineate non dovrebbe avere fratture,per l'alimentazione devi imbeccarlo ogni 2 ore!ma i genitori non lo nutrono se lo metti fuori?