Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Incredibile ma vero, alcuni minuti fa ho aperto un uovo credendo che fosse vuoto ed incredibilmente non lo era. Uno strazio vedere un piccolo già formato e senza alcun segno di vita... Prima di aprire l'uovo ho fatto la prova del bicchiere di acqua tiepida, ovvero ho preso le uniche due uova che ha deposto quest'anno la mia canarina e le ho messe all'interno (poichè son passati 15 gg dalla deposizione ed ancora niente pulli), solo uno delle due ha cominciato a vibrare e saltellare di conseguenza ho pensato che l'altro fosse infecondo, in realtà al 6° giorno durante la speratura avevo la certezza che uno delle due fosse fecondo pertanto oggi davo per scontato l'esito ed invece ho praticamente ed involontariamente effettuato un cesareo... finito male. A questo punto non riesco più a determinare se la morte del pullo fosse già avvenuta o è stata causata da una mia leggerezza. Non si finirà mai di imparare... e purtroppo lo si farà attraverso i propri errori. Pensavo di avere una buona conoscenza del mondo dei canarini ma dopo oggi mi devo in parte ricredere.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
mi spiace... ma prima di rompere l'uovo nn l'hai messo vicino ad una lampadina per vedere se fosse pieno? nn c'era mica bisogno della prova del bicchiere...
mi spiace... ma prima di rompere l'uovo nn l'hai messo vicino ad una lampadina per vedere se fosse pieno? nn c'era mica bisogno della prova del bicchiere...
Ciao, in realtà come avevo già detto al sesto giorno avevo provveduto a fare la speratura pertanto ero sicuro che una delle due uova fosse stata fecondata in ogni caso considerato che la canarina ha fatto solo due uova ho deciso di lasciarle entrambe nel nido. La prova del bicchiere l'ho effettuata perchè sono passati 15 gg di cova ed ancora nessun risultato pertanto volevo la conferma che i pulli all'interno della uova fossero ancora vivi.
per me il pullo era gia' morto,forse la canarina non le ha ben covate..basta che durante la notte si spaventi per uscire fuori dal nido.se il pullo fosse stato vivo avresti visto il cuore battere o l'avresti visto muoversi....ciao
Nessuno è più perfetto della natura!!La prossima volta lascia tutto così come è ognuno a i suoi tempi di formazione che non necessariamente devono essere 13 giorni!A me quest'anno è capitato che alcune uova si sono schiuse dopo 14 15 giorni ma non di certo facevo questi esperimenti molto insensati basta effettuare dopo 7 8 giorni la speratura e aspettare!!Purtroppo la fretta fa fare molti errori quindi la prossima volta abbi pazienza e fai fare tutto a loro!!Immagina che io ho una nidiata di 7 pulli e tutti e sette oggi hanno raggiunto 15 giorni e senza il mio aiuto sta procedendo tutto per il verso giusto!ovviamente invece di far fare la terza covata mi fermo a due ma questo sempre per il loro bene ma come vedi senza aiuto mio stanno portando avanti una nidiata molto ma molto rara anzi rarissima!!!
ciao horn quando hai aperto l'uovo hai notato se per caso dentro era comese fosse rinsecchito?Se era rinsecchito all'ora l'embrione era morto gia allinterno dell'uovo.Perchè e capitato anche a me dopo 15 girni che non si è aperto ,il 16°l'ho aperto io ed è capitato che l'embrione s'era formato ma era morto.
Accidenti, ma se l'uovo non "vibrava", probabilmente era già morto.
State attenti, specialmente alla 1a covata, quando c'è un tempo pazzo come quest'anno, facilmente le uova tardano a schiudersi, sono sensibili alle basse temperature.
Nel 2005 ci fù un'altra primavera terribile e ci furono uova che si schiusero a 17gg. !!!!
nero opale ha scritto:ciao horn quando hai aperto l'uovo hai notato se per caso dentro era comese fosse rinsecchito?Se era rinsecchito all'ora l'embrione era morto gia allinterno dell'uovo.Perchè e capitato anche a me dopo 15 girni che non si è aperto ,il 16°l'ho aperto io ed è capitato che l'embrione s'era formato ma era morto.
Purtroppo non era rinsecchito e questo aumenta la mia angoscia poichè non so se l'eventuale sbalzo termico abbia influito o meno . Anche le dimensioni ridotte dell'embrione stesso mi hanno incuriosito, l'uovo era per metà riempito dall'embrione e nell'altra metà vi era il "tuorlo" (scusate se sbaglio il termine ma sembrava legato ad una parte gialla semigelatinosa come il tuorlo delle uova). L'embrione era sicuramente morto poichè fin dall'apertura non ha fato alcun movimento il problema è che non riesco a capacitarmi se di morte naturale come detto da Mariox75 o per una mia manovra inadeguata (forse avrei dovuto aspettare qualche giorno in più prima di effettuare la prova del bicchiere).
Giulio G. ha scritto:Accidenti, ma se l'uovo non "vibrava", probabilmente era già morto.
State attenti, specialmente alla 1a covata, quando c'è un tempo pazzo come quest'anno, facilmente le uova tardano a schiudersi, sono sensibili alle basse temperature.
Nel 2005 ci fù un'altra primavera terribile e ci furono uova che si schiusero a 17gg. !!!!
Effettivamente il clima in questi ultimi giorni è incredibile continue escursioni termiche, sbalzi enormi di temperature con differenze tra un giorno e l'altro anche di 7/10 gradi e questo sicuramente influisce sulla schiusa.