Identificazione nidiata

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Avatar utente
@lex
Messaggi: 5
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 19:51

Identificazione nidiata

Messaggio da @lex »

Salve amici..oggi pomeriggio mentre passeggiavo il cane, ho trovato un nido che si muoveva per terra vicino a una villetta immersa nel verde, dove stanno buttando giù tutto per una nuova edificazione, e vi ho scorto questi piccolini:
http://i42.tinypic.com/dwbcdd.jpg
http://i40.tinypic.com/2hn11ev.jpg
La nidiata credo sia di pochissimi giorni, un piccolo ha una zampetta arrossata, io ho cercato di nutrirli con pastoncino da imbecco per colombe (visto che nel nido originale ho trovato grosse penne grigie, ma anche brune), ho ipotizzato perciò qualcosa di grande...Si fanno nutrire e richiedono l'imbeccata quasi ogni ora, ma il problema nasce dal momento in cui non so se la notte sarà possibile nutrirli, è necessario vero? Comunque ho posizionato sopra di loro una lampada che li riscalda, ma che ho accuratamente messo a una certa distanza per evitare di non giovare più nel suo effetto.
Ultima modifica di @lex il 5 maggio 2010, 19:57, modificato 1 volta in totale.


@lex

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
@lex
Messaggi: 5
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 19:51

Re: Identificazione nidiata

Messaggio da @lex »

Ho anche girato un video, se può tornarvi utile per identificarne la specie.
View My Video
Aspettando un vostro riscontro, un abbraccio
@lex
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Identificazione nidiata

Messaggio da Oip90 »

Probabilmente si tratta di alcuni nidiacei di Passero domestico...
Le grosse penne che hai trovato non sono dei genitori, ma sono raccolte da essi per la costruzione del nido...
Sono ancora inetti, sicuramente non avranno più di 6-7 giorni, quindi ottima la strategia della lampada per mantenerli costantemente al caldo (attenzione solo a che la temperatura non diventi eccessiva e di notte cerca di bloccare il più possibile la luce).

Per ora le imbeccate le devi dare circa ogni 40 minuti circa o comunque ogni volta che lo chiederanno, assicurandoti di riempirgli bene il gozzo, DALL'ALBA AL TRAMONTO, devi fargli seguire un fotoperiodo (periodo di luce) completamente naturale, quindi li imbecchi da quando sorge il sole e l'ultima imbeccata la dai 1 minuto prima che scenda la notte (per lasciarli a stomaco pieno durante questa)...
Il pastone per columbidi per può andare bene, anche se non molto proteico, quindi cerca di integrare qualche volta (essendo i passeri onnivori) con qualche larva come le Camole o Tarme, mi raccomando niente la larve di mosca i "bigattini" (cerca qualche immagine su internet se non sai quali sono....

In bocca al lupo, qui c'è un ottimo articolo da leggere:
http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei ... ssero.html
Rispondi