Ciao,
molto curioso un nido di merlo a quelle altezze

Se ho ben capito, ora la femmina è praticamente sempre al nido, quindi molto molto facilemente sta covando. Giusto per puntualizzare, la cova soprattutto se appena iniziata è molto delicata, anche un accidentale disturbo al nido potrebbe portare all' abbandono del tutto; Comunque sia, nulla da temere, se vedi che è molto tollerante nei tuoi confronti meglio, la tua presenza vicino al nido come ci dici è occasionale se si può dire, perciò se ai merli è andata bene così fino ad ora, puoi andare tranquillo. Semmai, vedi di limitarti un po' tu (evitando di sbattere le porte del balcone, fare rumore con oggetti ingombranti, soffermarsi troppo vicino al nido magari per chiaccherare ecc), basta adoperare con una certa maniera.
Quando nasceranno i piccoli, tu non dovresti avere nemmeno un pensiero!!

Ci pensano al 100% mamma e papà, la natura ha programmato tutto alla perfezione. Anzi se devo dirla, l'intervento dell'uomo nei confronti di nidiacei, nidi ecc deve essere proprio l'ultima cosa da considerare; In assenza di pericoli immediati (come gatti, traffico, ecc) bisogna lasciare tutto com'è; Quello che possiamo serenamente fare invece, è osservare tutto il ciclo di allevamento della covata fino alla fine.
Il nido è molto alto è vero, ma vedrai che i pulli quando saranno maturi, quinid pronti all'involo, saranno in grado di svolazzare a sufficienza anche per atterrare al suolo da quell'altezza. Solitamente i pulli rimangono al nido più che possono, cercano fino alla fine di sfruttare i genitori che portano loro cibo "facile". Perciò, siamo sicuri che quando si involano sono belli pronti e robusti....è importante pertanto, non far involare i pulli prima del previsto, occhio quando li vedrai belli grandicelli e furbi, un movimento sbadato che muove il nido o le rampicanti e uscirebbero a catena.
Unico problemino che insorge è il balcone in muratura, quindi senza via di fuga per i pulli, che svolacchiano si, ma solo a raso terra non dal basso verso l'alto. Ora ti chiedo io una cosa: il nido è situato a risico del balcone, cioè a strapiombo o è parecchio interno al balcone?? Nel caso fosse a risico, i pulli potrebbero involarsi facilmente verso il vuoto, altrimenti te li ritrovi nel balcone. In tal caso, lasciali dentro al balcone, i genitori fidati continueranno a portare loro cibo. Tu però stavolta dovrai diminuire di più la tua presenza, per far si che i pulli vengano alimentati senza che i genitori si spaventino.
Dopo anche una settimana, potresti prenderli e poggiarli sul bordo del balcone, o li porti giù in giardino se c'è. Loro si ritroveranno grazie ai richiami; Postaci qualche foto se puoi.
Ciao