Salve gente,
è da tanto tempo che non scrivo qualcosa...ma tra università, sport e onitofilia mi limitavo solo a leggere le discussioni presenti qui nel forum..sempre molto utili ed esaustive... mi rivolgo a voi con la speranza che possiate aiutarmi nel migliore dei modi.
Vi spiego (brevemente o almeno spero) il mio problema. Da un paio di anni sono specializzato nell'allevamento a mano di pappagalli nel senso che mi piace crescere i pulli e utilizzarli come pet-terapy per anziani e giovani che soffrono di solitudine oppure vogliono avvicinarsi a questa nobile "arte"...diciamo che mi sono sempre orientato sulle calopsite, conuri, cocorite, parrocchetti, e altri psittacidi e non solo(anche fringillidi);bene, quindi ho utilizzato sempre un modus operandi concorde con le mie capacità... ho avuto sempre a che fare con granivori! Ieri sera un mio amico di università mi ha chiamato perchè il suo gatto teneva tra le fauci un piccolo pullo;non sapendo che cosa fare e quindi come comportarsi mi ha chiamato conoscendo la mia passione verso gli uccelli(PS:senza doppio senso!). In effetti dopo il violento temporale di ieri sarà caduto dal nido ed evidentemente richiamando i suoi genitori il piccolo ha attirato il suo gatto... Precipitatomi a casa di questo mio amico ho notato con mia estrema gioia e con grande rabbia verso il gatto, questo piccolo o meglio grande passeriforme....tanto è vero che pensavo fosse un passero...ma costatando meglio mi sono accorto della postura tipica dei merli... so benissimo tutto ciò che riguarda questi animali...a partire dal fatto che abbandonano il nido ...e che anche se sono a terra non vanno presi... e che i genitori li seguono....ma il mio amico non poteva lasciarlo in bocca al gatto...poi so anche che essendo un animale autoctono è protetto...pertanto la sua detenzione è e risulta illegale...tranquilli... sono informato... una volta ripresosi lo lascerò volare via...ora vi chiederete eh allora che cosa vuoi sapere?! beh certo il merlo è un insettivoro...ed in quanto tale non ho mai avuto a che fare con uccelli insettivori... quindi vi chiedo gentilmente di aiutarmi a giostrare meglio questa situazione....
allora innanzitutto il merlo non presenta ferite o traumi( visibili) sarà solo scosso ma si calmerà... l'ho portato a casa mia... perchè non potevo lasciarlo li da lui che non se ne intende proprio...e poi i genitori non avrebbero voluto... avevo pensato ad una gabbietta fuori così sarebbero venuti i genitori ad accudirlo...ma i genitori me lo hanno impedito... a questo punto l'ho portato da me... solo che ora non so se faccio bene o faccio male...
ieri sera non ha mangiato nulla... gli ho dato una formula per nidiacei per insettivori e granivori(tipo il nutribird) solo chen on l'ha accettato... stamane ha mangiato qualcosina... poi sono andato a comprare le camole...e se ne è mangiate 4... ora chiedo a voi di aiutarmi ...
cosa devo dare da mangiare al piccolo merlo?quante camole devo dare al giorno?
ps:sarà maschio o femmina? l'ho chiamato per ora Merlino(lo so nome poco originale)!
ecco a voi un po di foto:fatemi sapere...
