Sapreste dirmi cos'è? Grazie :)

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
involt
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 aprile 2010, 9:04

Sapreste dirmi cos'è? Grazie :)

Messaggio da involt »

Salve a tutti, sono nuovo.

Veramente non sono un appassionato, né tantomeno un allevatore; mi sono iscritto fondamentalmente perchè cerco risposte da parte di gente esperta.

Chiedo anticipatamente scusa a tutti per la lunghezza del post, ma ritengo che per il tipo di risposte che cerco sia necessario fornire delle informazioni; poichè però non sono un esperto, non so bene quali informazioni siano utili e quali no. Inoltre, le domande sono relative a specie selvatiche. Leggendo un pò sul Web ho appreso che la detenzione delle specie selvatiche è reato, e che la cosa non è comunque ben vista (almeno ufficialmente) dagli appassionati; vorrei perciò tentare anche di chiarire la mia posizione al riguardo.

Mi è capitato due volte di trovare dei pulcini di piccoli uccellini (la prima volta nel giardino di casa, la seconda volta per strada) senza avere la possibilità né di ridarli ai genitori, nè di affidarli a qualcuno che avesse capacità e titolo per occuparsene.

In ambedue i casi sono riuscito a farli sopravvivere nutrendoli (ho appreso recentemente che l'espressione comunemente adoperata è "allo stecco"); la mia idea è però che ciò sia avvenuto perchè sono riuscito in qualche modo a creare un rapporto affettivo con l'uccellino.

Solo recentemente ho cominciato ad avere un'idea vaga dell'aspetto di alcune razze. Ma quando trovai il primo (giugno 2002) non ne avevo un'idea neanche lontana; l'unica cosa che fui in grado di capire era che. considerata la forma del becco doveva essere un insettivoro. Telefonai allora alla LIPU, aspettandomi che mi dicessero di portare loro l'uccellino; invece il mio interlocutore si limitò a dirmi che nelle uccellerie vendevano pastone per insettivori. Obiettai che il pulcino mi sembrava troppo piccolo per il pastone, poichè non era in grado di mangiare autonomamente; il mio interlocutore rispose che allora sarebbe morto. Tutto qui.

Ero in ferie e quindi avevo molto tempo a disposizione, e potevo nutrirlo diverse volte al giorno. Per lui sono stato qualcosa di più che una semplice fonte di cibo, e si è instaurato un rapporto affettivo molto stretto. Con lui (che nel seguito chiamerò "il Pennuto" perchè sempre così è stato per la famiglia) instaurammo dei sistemi di comunicazione, che successivamente si estesero agli altri membri della famiglia. Di fatto mia moglie mio figlio comunicavano con il Pennuto e lui con loro. Questa è una cosa alla quale nessuno voleva credere fin quando non assisteva, ma è assolutamente così

Quando il Pennuto mise il piumaggio definitivo, mi accorsi che era una capinera (vidi le foto della capinera su diverse enciclopedie), maschio.

Il Pennuto aveva un canto forte, limpido, e particolarmente melodioso ed elaborato. Cantava complicate sequenze composte da intervalli di terza (per questo risultava così melodioso), e le sequenze avevano un significato nella comunicazione.

Il Pennuto è morto, per una neoplasia a partenza da una zona che in umano sarebbe stata definita "retroperitoneale", il 15 novembre dello scorso anno. I promi sintomi dell'alterato transito intestinale a causa della compressione si erano manifestati ai primi di giugno.

Il secondo uccellino è stato trovato su un marciapiede, da mia moglie, il 19 aprile dello scorso anno. Sempre pulcino, ma forse un pò più grande di quanto non fosse il Pennuto quando è stato trovato. E' stato più difficile instaurare un rapporto, ed ha cominciato a mangiare solo dopo molte ore.

Capire quale siano razza e sesso è risultato molto più difficile che per il Pennuto; anzi, direi che, dopo aver cercato fotografie per mesi sul Web, posso solo avanzare delle ipotesi, Quindi, le prime domande che desidero porre sono:

Che uccello è?

Qual è il sesso?

Questa:


Immagine


è una foto di due mesi fa circa, mentre questa:


Immagine


è di stamattina.

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Sapreste dirmi cos'è? Grazie :)

Messaggio da Giulio G. »

La butto lì. O una specie di passero o una specie di zigolo.
Le foto sono un pò grandi.
Devi postare la domanda nella sezione "Riconoscimento e identificazione uccelli" zona Byrdgardening - Uccelli selvatici, ecc..
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Renato2004
Messaggi: 111
Iscritto il: 8 febbraio 2008, 18:51

Re: Sapreste dirmi cos'è? Grazie :)

Messaggio da Renato2004 »

Ciao,
E' un Fanello femmina .
Saluti.
involt
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 aprile 2010, 9:04

Re: Sapreste dirmi cos'è? Grazie :)

Messaggio da involt »

Ringrazio coloro che mi hanno risposto, e mi scuso sinceramente di non aver postato nella sezione appropriata; una lettura troppo superficiale delle sezioni mi ha impedito di accorgermi che esistesse.

Avevo intuito fosse una femmina, ma pensavo fosse un verdone; non conoscevo l'esistenza del fanello. Come dicevo prima, ne capisco davvero poco.

Avrei però un'altra domanda, che è forse quella che mi preme di più.

Tutto quello sproloquio sul canto del Pennuto aveva un motivo. Quando ho trovato la piccola, il Pennuto era ancora in perfetta salute, e quindi cantava tutto il giorno a squarciagola. La piccola è stata alloggiata in una gabbia diversa, ma tenuta sampre accanto al Pennuto; lei praticamente non lo guardava mai, gli dava le spalle come fosse sdegnata.

Il suo canto era limitato ad un paio di "ciù" di tonalità diverse, e basta.

Dopo circa un mese dalla morte del Pennuto ha cominciato a cantare le sue stesse sequenze. Cioè, il Pennuto le usava per comunicare e diverse sequenze corrispondevano ad espressioni diverse (per esempio disappunto, o richiamo, o voleva qualcosa, etc.), mentre la piccola le riproduce casualmente, senza un significato preciso; ma la sequanza delle note è comunque uguale. Si comporta un pò come Regan nell'Esorcista; fa i versi suoi, poi ad un tratto comincia a cantare con una voce che sembra di un altro uccello. In effetti, il Pennuto aveva una voce più limpida, e l'intonazione era più precisa, ma la riproduzione è abbastanza accurata

Sapete che significato ha questo? Ho letto da qualche parte sul Web che pulcini allevati da specie diverse riproducono inizialmente il canto di chi li ha allevati, per poi riprendere il canto della propria specie da adulti. La piccola ha un anno: secondo voi è già adulta? Manterrà la memoria del canto del Pennuto o devo aspettarmi che finisca? Ed è normale che da femmina abbia un canto così elaborato come quello di un maschio di capinera?

Questa è la cosa che mi interessa di più: il fatto che il Pennuto abbia lasciato qualcosa di sé. Magari vi sembrerà una cosa molto stupida, ma per me è importante davvero.

Grazie a chiunque vorrà rispondermi
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: Sapreste dirmi cos'è? Grazie :)

Messaggio da tiziana-85 »

io nn ne so assolutamente nula.. ma volevo farti i complimenti pk ti sei preso cura di due meraviglie..
l'unica cosa che posso dirti con certezza è che gli uccellini (tipo passerotti, merli...)a un anno sono sicuramente adulti e pronti x la riproduzione. in bocca al lupo ;)
... buona fortuna a tutti gli animali ....
involt
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 aprile 2010, 9:04

Re: Sapreste dirmi cos'è? Grazie :)

Messaggio da involt »

Grazie, tiziana-85.
Grazie per avermi risposto e per le tue parole.
In questo momento, lei sta cantando. Il fatto che un'informazione così elaborata, così complessa e così affettivamente importante (per me) sia sopravvissuta al Pennuto è una cosa meravigliosa. Incrocio le dita.
Grazie ancora
Rispondi